• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Teopompo di Chio

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Teopompo di Chio


Storico e retore greco (n. 378 ca.-m. dopo il 323 a.C.). Discepolo di Isocrate; esiliato col padre per le sue tendenze oligarchiche, viaggiò molto, fu alla corte di Filippo di Macedonia e di Alessandro, poi in Egitto presso Tolomeo. Partecipò, per i suoi interessi retorici, alla polemica degli isocratei contro Platone, con un opuscolo Contro l’insegnamento platonico, di cui abbiamo scarsissimi frammenti; la sua attività principale fu rivolta però alla storia. Scrisse le Storie elleniche, continuazione dell’opera di Tucidide (dal 411 al 394 a.C.), utilizzando le Elleniche di Senofonte ed Eforo (ne restano parecchi frammenti). In esse mostrava la sua simpatia per la politica di espansione panellenica di Sparta; questo stesso interesse panellenico, di schietto stampo isocrateo, lo spinse a essere sostenitore della politica di Filippo di Macedonia, del cui regno scrisse la storia nei 58 libri delle Storie Filippiche: un vasto quadro del mondo contemporaneo con molti excursus sul passato alla maniera di Erodoto (ce ne sono giunti parecchi frammenti). Altri brevi frammenti restano di un Encomio di Filippo, in cui T. sosteneva tra l’altro l’opportunità per Filippo di una politica di espansione verso i Balcani. Alle Elleniche di T. alcuni studiosi hanno anche attribuito il grosso frammento papiraceo comunemente chiamato Elleniche di Ossirinco. L’opera storica di T. si caratterizza, oltre che per il recupero di certi moduli erodotei, per un forte colorito retorico e moralistico, di tipo isocrateo, e per uno spiccato interesse biografico, che si esprime nello sforzo di dare unità alla storia contemporanea, raccogliendola intorno a una personalità dominante.

Vedi anche
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. ● Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ... Dùride di Samo Dùride di Samo. - Storico ed erudito greco (340 circa - 260 a. C. circa), discepolo di Teofrasto; fu anche per qualche tempo tiranno della sua patria. Tra le opere storiche, delle quali si sono conservati non molti frammenti, vanno ricordate le Storie (citate anche con il titolo di 'Eλληνικά o Mακεδονικά) ... Isòcrate Isòcrate ‹iʃ-› (gr. 'Ισοκράτης, lat. Isocrătes). - Oratore ateniese (436-338 a. C.). Seguace del sofista Gorgia, aprì ad Atene una scuola per l'insegnamento dell'eloquenza; nelle sue orazioni perorò l'unità panellenica in funzione antipersiana. Invocò di volta in volta l'egemonia sulla Grecia di Atene ... Anassìmene di Lampsaco Anassìmene (alla greca Anassimène; gr. ᾿Αναξιμένης, lat. Anaximĕnes) di Lampsaco. - Retore e storico greco (4º sec. a. C.); è probabilmente l'autore della pseudo-aristotelica Retorica ad Alessandro e dell'orazione Contro la lettera di Filippo, tramandataci tra quelle di Demostene. Delle opere storiche ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ELLENICHE DI OSSIRINCO
  • FILIPPO DI MACEDONIA
  • SENOFONTE
  • ISOCRATE
  • TUCIDIDE
Altri risultati per Teopompo di Chio
  • Teopòmpo di Chio
    Enciclopedia on line
    Storico e retore greco (n. 378 circa - m. dopo il 323 a. C.). Discepolo di Isocrate, ebbe un'attività letteraria molto varia, sulla quale spiccano però i suoi interessi storiografici (Storie elleniche e Storie Filippiche ). Le sue opere storiche si caratterizzano, oltre che per il recupero di certi ...
  • TEOPOMPO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Arnaldo MOMIGLIANO . Storico e retore greco del secolo IV a. C., nato a Chio circa il 378 a. C., esiliato in circostanze discusse, insieme con suo padre, dalla città natale per laconismo, fu allievo o almeno seguace di Isocrate, con cui più tardi si trovò invece a polemizzare. Fornito in giovinezza ...
Vocabolario
chiò-chiò
chio-chio chiò-chiò s. m. [voce onomatopeica]. – Nome col quale vengono indicati varî uccelli: il totano moro, la pettegola, la pantana e il fanello.
chiò
chio chiò s. m. [voce onomatopeica; cfr. chiù], invar. – Altro nome region. dell’uccello assiolo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali