• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

catastrofi, teoria delle

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

catastrofi, teoria delle


Modello, proposto nel 1972 dal matematico francese R. Thom, per la descrizione di fenomeni discontinui e divergenti come transizioni di fase, eventi sismici, gravi perdite di valori economici o finanziari (per es. in caso di crolli di borsa o di fallimenti a catena di banche e grandi imprese). In questo modello matematico un sistema viene individuato dai valori che una variabile (detta di comportamento) assume; tali valori sono rappresentati mediante superfici discontinue e con punti di diramazione (c.) in funzione dei valori assunti da due o più variabili (dette di controllo). La teoria ha numerose applicazioni anche in biologia.

Vedi anche
René Thom Thom ‹tòm›, René. - Matematico francese (Montbéliard, Doubs, 1923 - Bures-sur-Yvette 2002), professore alla facoltà delle scienze di Strasburgo (1957-63), distaccato come professore permanente all'Institut des hautes études scientifiques a Bures-sur-Yvette (dal 1964), membro dell'Institut (Académie des ...
Tag
  • TRANSIZIONI DI FASE
  • MODELLO MATEMATICO
Altri risultati per catastrofi, teoria delle
  • catastrofi, teoria delle
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    catastrofi, teoria delle teoria formulata dal matematico francese R. Thom che, con i modelli qualitativi (e non quantitativi) che ne derivano, consente di descrivere matematicamente i fenomeni discontinui e divergenti (detti appunto catastrofi). Ogni fenomeno è descrivibile scientificamente perché dietro ...
  • teoria delle catastrofi
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Luca Tomassini Settore della matematica che studia come la natura qualitativa delle soluzioni di (un sistema di) equazioni differenziali dipenda dai parametri che appaiono nelle equazioni stesse. In particolare, la teoria delle catastrofi è spesso considerata una ramificazione della teoria dei sistemi ...
  • catàstrofi, teorìa delle
    Enciclopedia on line
    catàstrofi, teorìa delle Modello matematico proposto nel 1972 dal matematico francese R. Thom, per la descrizione di fenomeni discontinui e divergenti. In questo modello un sistema viene individuato dai valori che una variabile (detta di comportamento) assume; questi valori sono rappresentati mediante ...
Vocabolario
teorìa
teoria teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
catastròfico
catastrofico catastròfico agg. [der. di catastrofe] (pl. m. -ci). – Che ha provocato o provoca o può provocare catastrofi, sciagure, che costituisce o rappresenta una catastrofe: avvenimento c., guerra c.; previsioni c., pessimistiche,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali