• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

YOUNG, Terence

di Karel Thein - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Young, Terence

Karel Thein

Regista e sceneggiatore cinematografico inglese, nato a Shanghai il 20 giugno 1915 e morto a Cannes il 7 settembre 1994. Capace di dirigere i progetti più eclettici e di imprimere a ognuno un'unità di stile, con i primi film della serie su James Bond contribuì all'evoluzione del cinema di spionaggio: la loro grazia disinvolta appare il prodotto di una riuscita sintesi tra azione, spionaggio, ritmo travolgente e scenografia. Questo legame resta tuttavia sottinteso e quasi inconsapevole: Y. non è quindi un 'autore', anche se è entrato a buon diritto nella memoria del cinema.

Dopo gli studi all'Università di Cambridge, nel 1936 entrò nella British International Pictures come sceneggiatore. Durante la Seconda guerra mondiale ebbe la prima esperienza come regista, dirigendo insieme a Brian Desmond Hurst (per il quale aveva sceneggiato diversi film) il documentario Men of Arnhem (1944), su una battaglia nei Paesi Bassi a cui egli stesso aveva partecipato come paracadutista. Scrisse sullo stesso argomento il soggetto e la sceneggiatura per Theirs is the glory (1946; L'inferno degli uomini del cielo) di Hurst. Esordì come regista di film a soggetto nel 1948 con Corridor of mirrors (Il mistero degli specchi), un giallo romantico dai risvolti fantastici. In seguito si dedicò soprattutto ai film storici (Storm over the Nile, 1955, Tempesta sul Nilo, codiretto da Zoltan Korda; Zarak, 1956, Zarak Khan), avventurosi (Safari, 1956), bellici (No time to die, 1958, Non c'è tempo per morire), polizieschi (Too hot to handle, 1960, Londra a mezzanotte). A dargli la fama furono tuttavia i film sull'agente 007: Y., cui si deve la scoperta di Sean Connery per quel ruolo, ne diresse i primi due, Dr. No (1962; Agente 007 ‒ Licenza di uccidere) e From Russia with love (1963; Agente 007 ‒ Dalla Russia con amore), e il quarto, Thunderball (1965; Agente 007, Thunderball ‒ Operazione tuono). Spaziò poi dalla commedia in costume (The amorous adventures of Moll Flanders, 1965, Le avventure e gli amori di Moll Flanders) al thriller (Wait until dark, 1967, Gli occhi della notte), dal western (Soleil rouge, 1971, Sole rosso) al dramma storico (Mayerling, 1968), dal poliziesco (Joe Valachi, 1972) al bellico (Run for your life, 1987, suo ultimo film).

Vedi anche
Omar Sharif Sharif ‹šërìif›, Omar. - Nome d'arte dell'attore cinematografico egiziano Michael Shalhoub (Alessandria d'Egitto 1932 - Il Cairo 2015). Tra i divi di maggior richiamo del cinema internazionale degli anni Sessanta, spesso nel ruolo dell'aristocratico arabo rubacuori, raggiunse celebrità mondiale con Lawrence ... Sean Connery Connery ‹kònëri›, Sean (propr. Sir Thomas Connery, Sean). - Attore cinematografico britannico (n. Edimburgo 1930); ha esordito nel cinema nel 1957, raggiungendo popolarità con la serie di film ispirati al personaggio di James Bond ("agente segreto 007"), protagonista dei racconti di J. Fleming: Dr. No ... Audrey Hepburn Hepburn ‹hèbëën›, Audrey. - Attrice (Bruxelles 1929 - Tolochenaz, Losanna, 1993); studiò danza ed esordì a Londra nel balletto. Negli USA dal 1951, interpretò numerosi film, affermandosi in ruoli sia sentimentali sia drammatici; tra le sue interpretazioni: Roman holiday (1953), che le valse l'Oscar; ... James Bond Protagonista di una serie di romanzi di spionaggio di I. Fleming. Agente segreto britannico con qualifica 007, ovvero 'licenza di uccidere', Bond, James si serve del suo fascino e di fantascientifiche apparecchiature per risolvere complessi intrighi internazionali. Numerose le trasposizioni cinematografiche ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • SEAN CONNERY
  • PAESI BASSI
  • JAMES BOND
  • THRILLER
Vocabolario
angry young men
angry young men ‹ä′ṅġri i̯ḁ′ṅ mën› locuz. pl. ingl. (propr. «giovani arrabbiati»), usata in ital. come s. m. – Espressione derivata da una commedia di John Osborne (Look back in anger, 1956) e applicata a designare un gruppo di scrittori...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali