• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

terminale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

terminale


terminale [agg. Der. del lat. terminalis "parte estrema", da terminus "termine"] [ELT] Nella tecnica delle telecomunicazioni, ognuno dei due estremi di un circuito di telecomunicazione (eventualmente stazioni t.). ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, organo periferico collegato con un calcolatore elettronico, generalm. per mezzo di una linea elettrica, capace di inviare dati e di ricevere risposta dal calcolatore stesso. ◆ [EMG] Parte estrema di un conduttore; talora è sinon. di capocorda. ◆ T. d'utente: (a) [ELT] v. commutazione, sistemi di: I 649 c; (b) [INF] v. calcolatori, sistemi di: I 398 f. ◆ [ELT] T. telefonici: v. segnali telefonici: V 113 f. ◆ [ELT] [INF] T. virtuale: v. calcolatori, sistemi di: I 402 d.

Vedi anche
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, musica, segnali visibili o udibili ecc.) utilizzando un qualsiasi sistema di trasmissione. 1. Classificazione Le telecomunicazione ... calcolatóri paralleli calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione di interrogazioni particolarmente impegnative. Abstract di approfondimento da Computer. Calcolo ... telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio trasmittente (il microfono contenuto nel microtelefono di chi trasmette) trasforma in variazioni di corrente ... commutazione linguistica Prova di c. Nella teoria linguistica di L. Hjelmslev, prova tendente a verificare se la sostituzione di un elemento sul piano dell’espressione comporta una differenza sul piano del contenuto, o viceversa. Per es., se nella parola pane, si sostituisce p con t, o con r, si ottengono le parole ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Informatica
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • TEMI GENERALI in Ingegneria
Vocabolario
terminale
terminale agg. e s. m. [dal lat. tardo terminalis, der. di terminus (v. termine)]. – 1. agg. Che segna il termine, cioè il confine: pietra t., cippo t.; che è al termine, che rappresenta la parte finale, l’estremità di qualche cosa: stazione...
terminal
terminal 〈të′ëminl〉 s. ingl. [propr. agg., dal lat. tardo terminalis, da cui anche l’ital. terminale] (pl. terminals 〈të′ëminl∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Stazione, punto di arrivo e di partenza di servizî di trasporto pubblico automobilistici...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali