• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

terragno

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

terragno

Andrea Mariani

L'aggettivo ricorre due sole volte nella Commedia; le tombe terragne che portan segnato quel ch'elli [i morti] eran pria (Pg XII 17) sono, in contrapposizione con quelli " facta in muro vel in alto " (Benvenuto), " gli avelli che sono piani in terra " (Buti): solo questo tipo di tomba, così frequente nel Medioevo, può essere paragonato ai bassorilievi che occupano il suolo della prima cornice.

Il molin terragno su cui veloce scorre acqua per doccia a / volger ruota (If XXIII 47) è il mulino discosto dal corso d'acqua, le cui ruote sono mosse dall'acqua che vi arriva per derivazioni e canali.

Al contrario il mulino posto presso le sponde del fiume, o addirittura su zattere o barconi (" in aqua magna, sicut videmus in Pado ", Benvenuto), " ove l'acqua non ha doccia, o sia canale, che facciala da alto in basso scorrere ad urtare nelle pale della ruota " (Lombardi), era detto anche ‛ francesco '. Errata è l'interpretazione del Vellutello, secondo cui il ‛ molino t. ' sarebbe in contrapposizione coi " molini che si volgono in aere a vento ". Dal contesto della similitudine si comprende bene invece come il paragone con D. e virgilio che scendono velocemente da una bolgia all'altra sia possibile solo con l'acqua del mulino costruito su terra, la cui ruota si muove per l'acqua che scorre dall'alto verso il basso.

Vocabolario
terragno
terragno agg. [lat. pop. *terraneus], ant. o letter. – Di terra, posto sulla terra: Non corse mai sì tosto acqua per doccia A volger ruota di molin terragno (Dante), in contrapp. ai molini galleggianti su zattere o barconi nei fiumi. Che...
terràgnolo
terragnolo terràgnolo agg. – Variante di terragno, usata un tempo con gli stessi sign. e riferita anche a pianta che serpeggia in terra senza sollevarsi. Oggi si usa soprattutto in biologia, con riferimento ad animali che vivono nell’ambiente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali