• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Haiti, terremoto di

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Haiti, terremoto di


Haiti, terremòto di <aìti>. – Evento sismico verificatosi il 12 gennaio 2010 nello Stato di Haiti, con epicentro nelle vicinanze della capitale Port au Pince (25 km in direzione Ovest-Sud-Ovest). Di magnitudo momento Mw=7,0 e sorgente sismica localizzata a circa 13 km di profondità e attivata lungo una faglia trascorrente sinistra con componente compressiva, il terremoto ha causato nell'area di Port au Prince e in gran parte della regione meridionale di Haiti, secondo le stime ufficiali del governo haitiano, 230.000 vittime, 300.000 feriti, 97.294 edifici residenziali distrutti e 188.383 danneggiati (prevalentemente a causa della fragilità strutturale degli stessi). Effetti indotti dal sisma quali frane, liquefazione dei suoli, rotture dei terrapieni dei rilevati stradali hanno contribuito ad aggravare i danni. In termini di vittime, si è trattato del terzo evento più catastrofico degli ultimi 40 anni su scala mondiale; in termini economici, i danni sono stati stimati in circa 8 miliardi di dollari (v. ). La regione interessata dal terremoto appartiene tettonicamente al limite tra le placche caraibica e nordamericana, in cui un campo di stress a carattere parzialmente compressivo determina il movimento verso est della placca caraibica rispetto a quella nordamericana (20 mm/anno), attraverso sistemi di faglie trascorrenti. Il terremoto del 12 gennaio è stato seguito da numerose repliche: 59 di magnitudo superiore a 4,5 (di cui 16 con Mw>5 ).

Vedi anche
Port-au-Prince Città (2.002.000 ab. nell'agglomerato urbano, stima 2007) capitale della Repubblica di Haiti, situata sulla costa occid. dell’isola di Hispaniola, in fondo al Golfo di Gonaïves. Ha una struttura urbana molto lineare, con strade larghe che si tagliano ad angolo retto (tra gli edifici, notevoli la cattedrale ... Michel Martelly Musicista e uomo politico haitiano (n. Port-au-Prince 1961). Figlio di un supervisore petrolifero, durante gli anni della prima giovinezza ha soggiornato spesso negli Stati Uniti. Nel 1987, tornato definitivamente in patria, si è imposto come musicista reinterpretando il genere compas e con lo pseudonimo ... Jean-Bertrand Aristide Uomo politico haitiano (n. Douyon, Haiti, 1953). Ex sacerdote, tra i più decisi oppositori del dittatore Aristide, Jean-Bertrand-C. Duvalier, fu il primo presidente haitiano liberamente eletto (1990). Deposto e costretto all'esilio (1991), riassunse la presidenza nel 1994. Di nuovo eletto presidente ... Haiti Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve. 1. Popolazione Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora colonia francese, 524.000 ab.; di questi, circa 30.000 erano bianchi e i restanti neri, ...
Tag
  • PORT AU PRINCE
  • EVENTO SISMICO
  • EPICENTRO
  • FAGLIE
Vocabolario
furbetto del terremoto
furbetto del terremoto (o furbetto del sisma) loc. s.le m. (iron.) Chi, con l’intento di trarne un vantaggio personale, commette irregolarità nell’ambito della gestione amministrativa del dopo-terremoto. ◆  Il sindaco di Crevalcore, Claudio...
terremòto
terremoto terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali