• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

terrorismo

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

terrorismo


Metodo e strumento di lotta politica – volto a sovvertire e destabilizzare una struttura di potere, ma anche a restaurarla o stabilizzarla – che, per imporsi, fa uso di atti di estrema violenza, come attentati e sabotaggi, anche nei confronti di persone innocenti. Il t. non è un fenomeno tipico solo delle democrazie moderne. Episodi di t. sono avvenuti in vari periodi storici e sotto diversi regimi politici: le congiure di palazzo ai tempi dell’impero romano, gli attentati dinamitardi contro i sovrani autocratici, le azioni di guerriglia di movimenti anticoloniali in periodi più recenti ne sono solo alcuni esempi. Nel 19° sec. sono state definite terroriste molte azioni contro governi o regimi più o meno autoritari, sia in Italia sia nel resto d’Europa; anche alcune azioni di rivoluzionari, anarchici o irredentisti, fino al secolo successivo, furono considerate e represse come atti di terrorismo. Dopo la Seconda guerra mondiale, le azioni definite terroristiche sono state dirette soprattutto a rovesciare o comunque a mettere in difficoltà i governi nazionali, rivolgendosi non solo contro obiettivi specifici, ma anche contro la gente comune. Dagli anni Sessanta il t. transnazionale è stato esercitato da gruppi appartenenti a popoli senza territorio, con l’obiettivo di attirare l’attenzione dell’opinione pubblica sulle loro istanze di liberazione nazionale. Il t. a base etnica è condotto da organizzazioni che rivendicano l’indipendenza di alcuni territori: è il caso, per es., degli indipendentisti radicali baschi o irlandesi, che si concepiscono come «eserciti» e hanno privilegiato le azioni militari contro coloro che venivano considerati come rappresentanti di una potenza straniera. Dagli anni Ottanta si è infine gradualmente affermato il t. fondamentalista, con varie aggressioni contro strutture e simboli del mondo occidentale, sebbene studi e inchieste abbiano rivelato i collegamenti tra varie organizzazioni che praticano tale t., tra cui la stessa al-Qu‘aida e i servizi segreti di alcuni Paesi. L’azione più clamorosa di tale t. è stato l’attentato compiuto (11 sett. 2001) contro le Torri gemelle di New York, cui sono seguiti i gravi attentati di Madrid (11 mar. 2004) e Londra (7 luglio 2005).

Il terrorismo in Italia

L’Italia si è misurata con il fenomeno del t. soprattutto a partire dagli anni Sessanta del 20° secolo. Il t. interno, nel nostro Paese, può essere suddiviso in tre categorie a seconda della matrice ideologica: quello irredentista, quello di destra sfociato nello stragismo e nella e quello di sinistra. Nella prima categoria rientrano gli attentati che si sono susseguiti in Alto Adige, in partic. negli anni Sessanta, compiuti da gruppi che miravano all’indipendenza di quella regione. La seconda forma di t. – non priva di collegamenti e complicità da parte di settori deviati degli apparati dello Stato e di servizi segreti di altri Paesi, e volta a «destabilizzare per stabilizzare» il quadro politico dinanzi all’avanzata di movimenti di massa e forze progressiste – si è sviluppata soprattutto attraverso vere e proprie stragi: tra le più sanguinose, quella di Piazza Fontana a Milano (1969), seguita dagli attentati del 1974 (Brescia, piazza della Loggia; San Benedetto Val di Sambro, treno Italicus), fino alla strage alla stazione di Bologna (1980), che causò 85 morti e più di 200 feriti; un lungo processo ha accertato la responsabilità di terroristi neofascisti, della P2 e di alcuni settori dei servizi segreti. Nello stesso ambiente dell’estrema destra – tra le cui maggiori strutture si annoveravano Ordine nuovo, Avanguardia nazionale, Nuclei armati rivoluzionari – sono stati organizzati ed eseguiti omicidi e ferimenti di singole persone considerate nemiche: magistrati, esponenti delle forze dell’ordine ecc. Infine, dal 1970 sono stati compiuti numerosi attentati rivendicati da gruppi armati dell’estrema sinistra, in particolare Brigate rosse e Prima linea; si è trattato di azioni che non colpivano indiscriminatamente, ma erano rivolte contro obiettivi prestabiliti e sempre rivendicate. L’azione più drammatica del t. di sinistra, e più gravida di conseguenze sul piano politico, è stata quella compiuta dalle Brigate rosse il 16 marzo 1978 a Roma, con il rapimento di A. Moro, all’epoca presidente della DC e fautore dell’apertura al Partito comunista, e l’uccisione dei cinque uomini della sua scorta. Moro fu poi ucciso il maggio 1978; in quello stesso anno le organizzazioni armate di sinistra firmarono il maggior numero di omicidi, che iniziarono a diminuire a partire dal 1980. Sul finire degli anni Ottanta il fenomeno era considerato esaurito, ma nel 1999 le cdd. Nuove brigate rosse hanno rivendicato a Roma l’uccisione di M. D’Antona, consulente del ministro del Lavoro, e nel 2002 a Bologna l’omicidio di M. Biagi, che ricopriva lo stesso ruolo in un diverso governo.

Si veda anche Immagini terroristiche

Vedi anche
Brigate Rosse (BR) Organizzazione terroristica eversiva di estrema sinistra attiva in Italia dai primi anni 1970. Il periodo di massima risonanza si colloca tra il 1974 e il 1980, quando l’organizzazione, articolata in ‘cellule’ e ‘colonne’ regionali coordinate da una Direzione strategica, lanciò il cosiddetto ‘attacco ... guerriglia Tattica di guerra, condotta, con specifica conoscenza delle condizioni ambientali, da parte di formazioni di limitata entità, per lo più irregolari, contro le truppe regolari dello stesso Stato o di uno Stato estero; si sviluppa con imboscate, attentati, sabotaggi, attacchi di sorpresa e conseguenti ... neofascismo L’insieme dei movimenti politici, nati dopo la Seconda guerra mondiale, che si ispirano all’ideologia del fascismo. Il termine fu usato per la prima volta nel 1945 per designare i gruppi tendenti a ricostituire il partito fascista, spesso formati da reduci della Repubblica sociale italiana. Il neofascismo ... Marco Biagi − Economista e giurista italiano (Bologna 1950 - ivi 2002). Dopo aver insegnato nelle univ. di Bologna, Pisa, della Calabria e di Ferrara, dal 1987 è stato prof. ordinario all'univ. di Modena. Ha lavorato anche in atenei stranieri e istituti internazionali. Nel 1991 costituì, all'interno del dipartimento ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Altri risultati per terrorismo
  • TERRORISMO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Donatella della Porta – Tipologie di terrorismo. Sulle cause del terrorismo. Bibliografia Tipologie di terrorismo. – Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico attraverso un uso della forza, considerato come estremo, che ha l’effetto psicologico ...
  • terrorismo
    Enciclopedia on line
    L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili. Nel diritto internazionale contemporaneo il t. è compreso tra quei comportamenti ...
  • Terrorismo
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Donatella della Porta Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto psicologico di diffondere il terrore tra alcuni gruppi della popolazione. Il concetto resta comunque ambivalente, ...
  • terrorismo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Giovanni Bianconi Una guerra senza regole Il concetto di terrorismo è piuttosto controverso ed è stato definito e interpretato in vari modi. Al di là di distinzioni e precisazioni di natura storica o politica, le definizioni concordano sul fatto che il terrorismo porta a compimento atti violenti finalizzati ...
  • Terrorismo
    Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)
    Luciano Pellicani di Luciano Pellicani Terrorismo sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ Bibliografia. 1. Il terrorismo globale Con lo spettacolare attacco al World Trade Center di New York ...
  • Terrorismo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1998)
    TERRORISMO Luciano Pellicani e Donatella della Porta Aspetti storici di Luciano Pellicani Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza finalizzato a provocare una paura paralizzante, esso è una delle più antiche e comuni risorse ...
  • TERRORISMO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Donatella della Porta Piero Luigi Vigna (App. IV, III, p. 627) Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra di liberazione'' per gli altri). È tuttavia possibile individuare alcuni elementi che aiutano a una delimitazione ...
  • Terrorismo
    Enciclopedia del Novecento (1984)
    Robert H. Kupperman di Robert H. Kupperman Terrorismo sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della difesa. □ 2. La natura del terrorismo: a) l'insegnamento della storia; b) il terrorismo contemporaneo; c) struttura ...
  • TERRORISMO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Domenico Caccamo Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario esercitare in tempo di rivoluzione e di guerra (discorso Sui princìpi di morale politica, 5 febbraio 1794); ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
terrorismo molecolare
terrorismo molecolare loc. s.le m. Concezione e pratica del terrorismo come azione di gruppi o individui in grado di agire in modo autonomo da una centrale di comando esterna e potenzialmente diffusi in ogni realtà territoriale. ◆  Un tema...
mister terrorismo
mister terrorismo loc. s.le m. inv. Rappresentante istituzionale dell’Unione europea delegato a coordinare le politiche di lotta al terrorismo internazionale. ◆ Il presidente francese Jacques Chirac e il cancelliere tedesco Gerhard Schroeder...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali