• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

terzomondismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

terzomondismo


Atteggiamento favorevole ai Paesi del Terzo Mondo (➔ sviluppo, in via di), che può manifestarsi sotto forma di solidarietà politica, di aiuto economico, di forte interesse culturale eccetera. Negli anni 1960 e 1970, con il termine t. si è indicato un orientamento sviluppatosi soprattutto nell’ambito della nuova sinistra, di sostegno alle lotte di liberazione dal dominio coloniale o neocoloniale, ai movimenti rivoluzionari operanti nei Paesi del Terzo Mondo e ad altri come Cuba e la Cina.

Terzomondismo e teoria della dipendenza

L’orientamento ideologico del t. trova le sue radici nella cosiddetta ‘teoria della dipendenza’, della seconda metà degli anni 1960, secondo la quale lo sviluppo capitalistico comporterebbe l’arricchimento di un ristretto gruppo di Paesi a scapito di altri, condannati a restare fermi al livello della pura sussistenza (A.G. Frank, Capitalism and underdevelopment in Latin America, 1967). I sostenitori di questa teoria sottolineano come la dipendenza dei Paesi in via di sviluppo si sia manifestata in forme diverse nel tempo, essendo stata il risultato inizialmente della loro necessità di esportare prodotti primari verso le aree sviluppate che ne formulavano la domanda, quindi dell’esigenza di ottenere da esse capitale sotto forma di investimenti e prestiti, infine, del loro bisogno di importare tecnologie con l’obiettivo di avviare un processo di industrializzazione.

Il rapporto tra centro e periferia, secondo i sostenitori di queste tesi, è necessariamente basato sullo sfruttamento portato avanti anche dalle filiali estere delle grandi imprese oligopolistiche, da essi viste come uno strumento del trasferimento dei profitti dalla periferia al centro, che continua a essere il polo delle decisioni e della crescita tecnologica. Secondo questa impostazione fortemente ideologica, avulsa dalla realtà storica riguardante lo sviluppo di Paesi emergenti, come la Cina, il Sud-Est asiatico, l’India, il Brasile e molti altri, la crescita dei Paesi del Terzo Mondo, qualora potesse realizzarsi, sarebbe comunque ‘dipendente’, seguirebbe cioè un modello imposto al Paese dai suoi legami con il centro e presumibilmente incompatibile con i bisogni locali: di conseguenza, solo l’instaurazione di un nuovo ordine economico internazionale potrebbe consentire il raggiungimento di una dinamica soddisfacente.

Vedi anche
Terzo Mondo Denominazione entrata nel linguaggio delle relazioni internazionali alla vigilia della conferenza di Bandung del 1955, per indicare i paesi dell’Asia, Africa e America Latina, appena usciti dalla soggezione coloniale oppure in lotta per il conseguimento dell’indipendenza. Tale espressione è rimasta nell’uso ... Mao Zedong ‹mao zëtuṅ›. - Rivoluzionario e uomo di stato cinese (Shaoshan, prov. Hunan, 1893 - Pechino 1976). Nato da media famiglia contadina, passò la giovinezza nello Hunan, dove svolse varî mestieri e compì studî irregolari. Dal 1912 al 1918, presso la scuola normale di Changsha, si avvicinò alla cultura occidentale ... Fidel Castro Castro (propr. C. Ruz), Fidel. - Uomo politico cubano (n. Lemita Manacas 1927). Guidò il movimento rivoluzionario che nel 1959 rovesciò a Cuba il dittatore F. Batista. Entrato trionfalmente all'Avana, assunse la carica di primo ministro, che ha continuato a ricoprire nei decenni successivi assieme a ... Enrico Mattèi Mattèi, Enrico. - Imprenditore e uomo politico italiano (n. Acqualagna 1906 - m. presso Bascapè, in un incidente aereo, 1962). Vicepresidente dell'AGIP (1945) e deputato della DC, presidente dell'ENI (1953) promosse l'affrancamento energetico dell'Italia e la lotta allo sfruttamento oligopolistico delle ...
Altri risultati per terzomondismo
  • terzomondismo
    Dizionario di Storia (2011)
    Atteggiamento favorevole ai Paesi del Terzo mondo, che può manifestarsi sotto forma di solidarietà politica, di sostegno economico, di forte interesse culturale ecc. Negli anni Sessanta e Settanta del 20° sec., con il termine t. si è indicato un orientamento politico che si è sviluppato soprattutto ...
Vocabolario
terzomondismo
terzomondismo s. m. [der. di terzo mondo: v. terzo, n. 1 f]. – 1. Nel linguaggio econ. e polit., il complesso dei problemi e dei fenomeni del terzo mondo: l’interesse delle grandi potenze per il terzomondismo. 2. Atteggiamento favorevole...
terzomondista
terzomondista agg. e s. m. e f. [der. di terzomondismo] (pl. m. -i). – Nel linguaggio econ. e polit., che concerne il terzomondismo, o che è interessato al terzo mondo e ai suoi problemi: la strategia t. dei grandi paesi industrializzati;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali