• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Beccaria, Tesauro di

di Giorgio Petrocchi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Beccaria (Beccheria), Tesauro di

Giorgio Petrocchi

Nato dalla nobile famiglia pavese dei B., fu abate di Vallombrosa, generale dell'ordine e legato di Alessandro IV in Toscana. Dopo la cacciata dei ghibellini da Firenze nel luglio 1258, venne catturato dai Fiorentini, " essendoli apposto che a petizione de' Ghibellini usciti di Firenze trattava tradimento, e quello per martiro gli fecero confessare, e scelleratamente nella Piazza di Santo Apollinare gli feciono a grido di popolo tagliare il capo, non guardando a sua dignità, né a ordine sacro " (G. Villani, VI 65). Il Villani reputa, a differenza di quanto affermeranno gli antichi chiosatori della Commedia (ma con qualche dubbio Benvenuto) e ora conferma il Davidsohn, che " il religioso uomo nulla colpa avea, con tutto che di suo legnaggio fosse grande ghibellino ". Tesauro (o Tesoro) veniva infatti incolpato di aver stretto segreta alleanza coi seguaci e amici del cardinale Ottaviano, in specie con Guido Novello e con Farinata degli Uberti; inoltre gli vennero mosse accuse di immoralità, e dinanzi al parlamento vennero a deporre contro di lui alcuni monaci vallombrosani e altri ecclesiastici fiorentini, oltre che vari laici. Non seguì una vera condanna, e il supplizio (settembre del 1258) avvenne a furore di popolo. Alessandro IV condannò l'operato dei Fiorentini, giudicati incompetenti a condannare il B., e applicò l'interdetto, che ebbe a durare sette anni. Il rapporto sul fatto venne steso da Brunetto Latini a nome della Signoria di Firenze e inviato al comune di Pavia.

In If XXXII 119-120 è ricordato da Bocca degli Abati tra gli altri dannati dell'Antenora: tu hai da lato quel di Beccheria / di cui segò Fiorenza la gorgiera, in una rapida elencazione che ha vigoroso indugio soltanto su Buoso da Dovara e su B., nei confronti del quale Bocca si esprime " con pittoresca ferocia " (Momigliano).

Bibl. - F. Cristofori, ‛ Di quel di Beccheria / di cui segò Fiorenza la gorgiera ', ricordato dall'Alighieri nel XXXII canto dell'Inferno; memorie e documenti, in " L'Arcadia " I (1889) 143-154, 207-216, 273-287, 399-415, 492-497, 548-557 (anche in opuscolo separato, Roma 1890); Davidsohn, Storia II 654-655; F. Maggini, La Rettorica di Brunetto Latini, Firenze 1912, 77.

Vocabolario
teṡàuro
tesauro teṡàuro s. m. [dal lat. thesaurus]. – Variante di tesoro, nell’uso poet. ant.: Tolto m’ài, Morte, il mio doppio t. (Petrarca); qual peregrina nave ... Portò sì gran tesauro ...? (Parini). Si adopera talvolta anche come italianizzazione...
teṡauròṡi
tesaurosi teṡauròṡi s. f. [der. del gr. ϑησαυρός «riserva», col suff. medico -osi]. – Lo stesso che tesaurismosi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali