• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tessuto

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

tessuto


Struttura organizzata costituita da cellule specializzate e nella quale viene assolto uno specifico compito. L’attività coordinata di una molteplicità di tessuti fa sì che l’organismo nel suo insieme possa adempiere a funzioni essenziali e complesse. n

Caratteristiche generali

I t. si formano durante lo sviluppo embrionale dai tre foglietti embrionali (➔ embriogenesi). Sono costituiti da cellule specializzate, nate in quella stessa sede o migrate da sedi lontane, e da una sostanza che riempie gli spazi intercellulari (matrice extracellulare). La matrice svolge un ruolo fondamentale nel determinare tanto la dimensione quanto le proprietà meccaniche dei t. e degli organi; sebbene con alcune variazioni, essa è quasi sempre costituita da tre classi di molecole: i glicosaminoglicani e i proteoglicani, che formano una sostanza idratata gelatinosa; le proteine strutturali, come i collageni e l’elastina, che forniscono ai t. resistenza e flessibilità; le proteine di adesione (caderina, fibronectina, laminina, ecc.) che favoriscono l’unione delle cellule alla matrice e tra loro.

Tipi di tessuto

I t. fondamentali sono quattro. Il t. epiteliale (➔ epitelio) ha una funzione protettiva. Il t. connettivo propr. detto (➔ connettivo) svolge una funzione di connessione e di supporto per gli altri tessuti; i suoi elementi possono però subire modificazioni in rapporto precise specializzazioni funzionali (➔ cartilagine; osseo, tessuto). Il t. muscolare è costituito da cellule specializzate (fibrocellule) contenenti miofibrille con funzioni contrattili (➔ contrazione muscolare; muscolo); si può distinguere in liscio, cardiaco e striato. Il t. nervoso è specializzato nelle funzioni di ricezione, di conduzione e di elaborazione degli stimoli; la sua unità strutturale e funzionale è la cellula nervosa o neurone (➔), a cui sono associate le cellule gliali (➔ glia) con funzioni trofiche, protettive e di sostegno. Anche il sangue viene considerato un t., sebbene presenti un carattere fluido, in quanto composto da cellule (globuli rossi, globuli bianchi, piastrine) e da una matrice liquida, il plasma.

Coltivazione di tessuti

Allo scopo di studiare i diversi fattori che regolano la crescita tissutale si possono estrarre dai t. cellule o frammenti di t. da coltivare in vitro. Le cellule vengono dissociate e seminate in specifici terreni di coltura sui quali aderiscono; crescendo per mitosi formano monostrati cellulari. In questo modo cellule o t. espiantati dall’organismo continuano a svolgere le loro funzioni per un certo tempo, che può essere anche illimitato (linee clonali). Le possibili utilizzazioni dei t. coltivati sono terapeutiche (trapianti, ricostruzioni, trasfusioni), diagnostiche, didattiche, di ricerca, di archivio e, infine, di produzione industriale di dispositivi medici, di medicamenti o di cosmetici.

tessuto

Banca dei tessuti

I tessuti coltivati sono raccolti, purificati, conservati e distribuiti da apposite strutture sanitarie, dette banche dei tessuti. In base alle direttive del Consiglio d’Europa (dir. del 31 marzo 2004), i t. che possono essere raccolti in una banca comprendono tutte le parti del corpo, inclusi i prelievi chirurgici, le placente e i tessuti embrionali, ma si assegna una collocazione a parte al sangue e ai suoi derivati, ai gameti, agli embrioni (banche degli embrioni), o ancora ai capelli, alle unghie.

Vedi anche
tessuto connettivo Vasto gruppo di tessuti diffusi negli organismi viventi e dotati di caratteristiche morfologiche assai diverse, accomunati da una stessa derivazione embriologica (il mesenchima) e da alcune proprietà, di cui la più importante è la presenza di un’abbondante sostanza intercellulare contenente fibrille ... cellula Biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le c. al microscopio; furono poi M. Schleiden e T. Schwann, nel ... tessuto nervoso Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. Per queste sue funzioni il tessuto n. mette l’organismo in relazione con l’esterno e stabilisce rapporti ... mitosi fig.In biologia, processo di divisione del nucleo delle cellule, detto anche cariocinesi. La divisione per m. interessa le cellule somatiche e gli stadi immaturi delle cellule germinali (oogoni e spermatogoni). Prima di ogni divisione mitotica, il DNA si duplica e dopo la m. in ciascuna delle due cellule ...
Indice
  • 1 Caratteristiche generali
  • 2 Tipi di tessuto
  • 3 Coltivazione di tessuti
  • 4 Banca dei tessuti
Tag
  • GLICOSAMINOGLICANI
  • CONSIGLIO D’EUROPA
  • CELLULE GLIALI
  • PROTEOGLICANI
  • EMBRIOGENESI
Altri risultati per tessuto
  • tessuto
    Enciclopedia on line
    Biologia In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi animali e vegetali. Un organo è costituito per lo più da ...
  • tessuto biològico
    Enciclopedia on line
    tessuto biològico In biologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili e, per lo più, origine embriologica comune; uno o più tessuti possono organizzarsi e costituire gli organi. I t.b. si suddividono in tessuti animali e tessuti vegetali. tessuti ...
  • tessuti biologici
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Aldo Fasolo La ‘stoffa’ con cui sono fatti gli organi Negli organismi pluricellulari, tra i quali l’uomo, le cellule si sono specializzate per compiere funzioni diverse, assumendo forme specifiche. I tessuti biologici sono formati da gruppi di cellule caratterizzate da struttura e funzione comuni e ...
  • Tessuto
    Universo del Corpo (2000)
    Raffaella Elli I tessuti sono, negli organismi sia animali sia vegetali, strutture organizzate costituite da cellule specializzate e nelle quali viene assolto uno specifico compito. L'attività coordinata di una molteplicità di tessuti fa sì che l'organismo nel suo insieme possa adempiere funzioni essenziali ...
  • TESSUTO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Raffaele Geremia (XXXIII, p. 703) Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa funzione. Il livello di conoscenza delle caratteristiche morfologiche dei t. e il modo di classificarli sulla ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
tessuto intelligente
tessuto intelligente loc. s.le m. Tessuto prodotto con tecnologie avanzate, capace di adeguarsi alle necessità e alle esigenze di chi lo indossa. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno,...
tessuto
tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali