• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

chi quadro, test

di Franco Peracchi - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

chi quadro, test

Franco Peracchi

Qualsiasi test per la verifica di un’ipotesi statistica (➔ ipotesi statistica), la cui distribuzione campionaria, sotto l’ipotesi nulla, segua una distribuzione c. q. (➔ distribuzione di probabilità), seppure solo asintoticamente. In genere, tali test possono essere rappresentati sotto forma di divergenza tra la distribuzione determinata dal campione osservato e la distribuzione teorica, ossia quella definita dal modello statistico utilizzato. A causa della presenza di variabilità campionaria, infatti, la frequenza con cui un particolare evento viene osservato non coincide necessariamente con la probabilità teorica di quell’evento.

Il test del chi quadro di K. Pearson

In genere, quando si parla di test del c. q. in senso stretto si intende il test della bontà di adattamento ideato da Pearson, test non-parametrico per verificare che il campione osservato non contraddica la distribuzione teorica. Rientrano in questa categoria il test di indipendenza di due variabili aleatorie, o la verifica dell’ipotesi di simmetria di una distribuzione. Più precisamente, si consideri un campione di N osservazioni, ciascuna delle quali può appartenere a uno solo di k insiemi, o modalità, con probabilità πi, per 1≤ i≤ k. Le probabilità πi sommano a 1 e rappresentano la distribuzione di probabilità teorica, della quale si vuole verificare la veridicità, sulla base del campione osservato. In corrispondenza di questo, ciascuna frequenza Ni misura il numero di osservazioni che ‘cadono’ nell’i-esimo insieme, dove ∑i Ni=N. Ci si aspetta che le frequenze relative p=(N1/N,...,Nk/N) descrivano una distribuzione di probabilità che, pur non coincidendo in generale con la probabilità teorica π=(π1,...,πk), sarà tanto più vicina a essa quanto maggiore è la dimensione del campione.

La statistica test del chi quadro

La statistica test del c. q. è basata sulla seguente misura di divergenza tra le due distribuzioni p e π :χ2(p,π)=Ʃi(pi−πi)2/πi, detta divergenza del chi-quadro. La divergenza χ2 è, per definizione, una quantità non negativa ed è uguale a zero solo se p e π coincidono. A differenza di una comune distanza, però, la divergenza non è simmetrica, ossia χ2(p,π)≠χ2(π,p). Sotto l’ipotesi nulla che π descriva effettivamente il vettore delle probabilità, per i k eventi, la statistica Nχ2 si distribuisce approssimativamente come una variabile aleatoria c. q. con k−1 gradi di libertà. È possibile anche basare il test sulla divergenza χ2(π,p). In tal caso, la statistica test è generalmente indicata con il nome di test di bontà di adattamento di Pearson modificato. Per conoscere i valori critici di χ2, a un determinato livello di significatività e con gli opportuni gradi di libertà, ci si può avvalere di tabelle.

Oltre al test del c. q. di Pearson, si può ricordare il test del c. q. di Yates, ovvero la correzione proposta da F. Yates per la continuità, o i test basati sulla verosimiglianza, che fanno ricorso alla variabile c. q. come distribuzione approssimativa.

Vedi anche
probabilità probabilità Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), probabilita di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che il valore minimo 0 corrisponda al caso in cui l’evento sia impossibile, mentre ... statistica Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e partendo da ipotesi più o meno direttamente suggerite dall’esperienza o da analogie con altri fenomeni ...
Tag
  • VARIABILE ALEATORIA
  • IPOTESI STATISTICA
  • STATISTICA
Vocabolario
tèst
test tèst (raro tèsto o tèste) s. m. [dall’ingl. test «saggio reattivo», e questo dal fr. ant. test «vaso» (usato dagli alchimisti per saggiare l’oro), che è dal lat. testu o testum «testo2»] (pl. invar.; in passato, raram., tèsti). – Prova,...
pap-tèst
pap-test pap-tèst (o Pap-tèst) s. m. [dall’ingl. pap test, abbrev. di Pap(anikolàu) test, cioè test, prova di Geórgios Papanikolàu, anatomista greco-amer. (1883-1962), che ne fu l’ideatore]. – In medicina, metodo di studio morfologico delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali