• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Texas

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Texas


Stato della confederazione statunitense. La regione, che appartenne al vicereame della Nuova Spagna durante l’epoca coloniale, era stata esplorata (a partire dal 1528) dagli spagnoli che solamente nel 1682 fondarono il villaggio di Isleta (presso l’od. El Paso). Nel 1685 il francese R. La Salle costruì un forte presso la Baia di Matagorda. Il timore di ulteriori insediamenti francesi portò gli spagnoli a fondare alcune missioni, delle quali nell’Ottocento sopravvivevano quelle di Nacogdoches, S. Agustín e soprattutto San Antonio, fondata nel 1718 e divenuta il centro principale della regione. I primi due decenni dell’Ottocento videro sorgere questioni di frontiera con gli USA; il T., tuttavia, al momento della dichiarazione d’indipendenza del Messico dalla Spagna (1821), restò unito al nuovo Stato. A partire dal 1821 ebbe inizio, sotto la guida di S.F. Austin, una notevole immigrazione nordamericana, con l’introduzione dell’uso della schiavitù. Nel 1835 fu instaurato un governo provvisorio, indipendente da quello del dittatore messicano A. López de Santa Ana; la dichiarazione d’indipendenza del T. (2 marzo 1836) fu seguita da una guerra aperta, conclusasi con la vittoria degli insorti (San Jacinto, 21 apr. 1836). L’annessione agli USA si verificò nel 1845, con la conservazione della schiavitù. L’annessione provocò all’interno degli USA forti dispute tra schiavisti e antischiavisti (questi ultimi, infatti, temevano un rafforzamento del blocco sudista) e, in campo internazionale, la guerra tra gli USA e il Messico, conclusa nel 1848 col Trattato di Guadalupe-Hidalgo. Nel 1861 il T. si unì ai secessionisti nordamericani e subì le vicende della guerra e quindi della ricostruzione. L’economia dello Stato, tradizionalmente basata su agricoltura e allevamento, conobbe un notevole sviluppo a partire dal 1901, in seguito alla scoperta di ricchi giacimenti petroliferi.

Vedi anche
Austin Città degli USA (743.074 ab. nel 2007), capitale del Texas, sul fiume Colorado. Fondata, col nome di Waterloo, nel 1838. Centro commerciale. L’industria, accanto a comparti high-tech (telefonia mobile, computer, sistemi di videoconferenza), ha consolidato i settori tradizionali (metalmeccanica, tessile, ... San Antonio Città degli USA (1.351.305 ab. nel 2008; 2.050.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nel Texas centro-meridionale, a 220 m s.l.m., con clima subtropicale e forti escursioni termiche. Gli abitanti sono per più della metà di origine latino americana, e per la parte restante oriundi europei ... Antonio López de Santa Ana López de Santa Ana ‹... dℎe sant àna›, Antonio. - Generale e uomo politico messicano (Jalapa 1796 circa - Città di Messico 1876). Dopo aver militato nell'esercito spagnolo, accettò il Piano di Iguala (1821) e l'instaurazione dell'impero di Lopez de Santa Ana, Antonio de Itúrbide, che poi contribuì a ... Messico Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte su elementi naturali (Río Bravo del Norte o Río Grande; Río ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
Tag
  • VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA
  • ALLEVAMENTO
  • AGRICOLTURA
  • MESSICO
  • SPAGNA
Altri risultati per Texas
  • Texas
    Enciclopedia on line
    Stato degli USA meridionali (691.027 km2 con 24.782.302 ab. nel 2009); capitale Austin. Il più esteso della federazione dopo l’Alaska, si affaccia sul Golfo del Messico a SE e confina con il Messico a S e a SO, con il New Mexico a NO, con l’Oklahoma a N, con l’Arkansas a NE e con la Louisiana a E. Dal ...
  • TEXAS
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Costantino Caldo (XXXIII, p. 755) Popolazione. - Dopo la California, il T. è l'altro grande stato degli USA in espansione. Sul piano demografico negli anni Settanta e Ottanta è passato dal 5° al 3° posto tra gli stati federati. Lo sviluppo economico è ancora più sostenuto e porta ulteriori prospettive ...
  • TEXAS
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 143-144) Piero LANDINI Henry FURST Il più vasto degli stati della confederazione nord-americana, situato tra 25° 51′ e 36° 30′ di lat. N. e 93° 31′ e 106° 38′ di long. O., confinante con gli stati di Oklahoma, Arkansas, Luisiana, Nuovo Messico, con la confederazione messicana e il Golfo ...
Vocabolario
eteròmio
eteromio eteròmio s. m. [lat. scient. Heteromys, comp. di hetero- «etero-» e -mys «-mio»]. – Genere di roditori della famiglia eteromidi, che comprende varie specie, viventi nel Texas, Messico e America Centrale.
texano
texano agg. e s. m. (f. -a). – Del Texas, abitante o nativo del Texas, stato degli Stati Uniti d’America, che confina a sud con il Messico: il territorio t., l’economia t.; come sost., abitante, cittadino del Texas.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali