• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THAILANDIA

Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Thailandia


Cinematografia

Il cinema thailandese è nato solo alla fine degli anni Venti, più tardivamente di quello di altri Paesi asiatici, e ha dovuto attendere la fine degli anni Cinquanta per conoscere le prime opere d'autore. Nel corso della sua storia ha vissuto fasi alterne di sviluppo e di crisi, ma è stato in particolare dalla fine degli anni Novanta che ha avuto inizio un periodo di forte vitalità creativa, tale da renderlo finalmente visibile sul piano internazionale.

Nel 1897 ebbero luogo nel Paese le prime proiezioni effettuate da inviati dei fratelli Lumière; nel 1905 imprenditori giapponesi aprirono delle sale e nel 1916 crearono una casa di distribuzione, la Phattanakorn. Alcuni documentari furono girati già a partire dal 1900 dal principe Sanbassart, che fino alla sua morte (1919) fu l'unico cineasta del Paese. Nel 1922 un altro principe, Kambeangbejr, creò il Topical Film Service (TFS) delle ferrovie statali, che iniziò una produzione sistematica di cinegiornali e di documentari. Il primo film a soggetto fu Nangsao Suwan (1923, La signorina Suwan), tratto da una commedia del sovrano allora regnante, Vajiravuth (Rāma VI), prodotto dalla statunitense Universal Pictures, dal TFS e da uomini d'affari locali, e diretto da Henry McRae, un canadese che lavorava a Hollywood; venne distribuito anche negli Stati Uniti, con il titolo Miss Suwanna of Siam. Ma una cinematografia nazionale nacque solo nel 1927, quando uscirono Choke song chan (Doppia fortuna) di Khun Anurakrathakarn (l'unico regista thailandese degli anni Venti e Trenta di cui si conosca con certezza il nome) e Mai kid loey (Inaspettato), prodotti da due società appena fondate, rispettivamente la Krungthep, controllata da Manit Wasuwat (che aveva partecipato al finanziamento di Nangsao Suwan), e la Thai, controllata dal sovrano allora regnante, Prajadhipok (Rāma VII). Queste e altre aziende girarono in totale un quindicina di lungometraggi prima dell'uscita del primo film sonoro, Lhong thang (1932, La direzione perduta), prodotto dalla Krungthep. Quest'ultima si affermò come la maggiore compagnia del Paese: cambiato il nome in Siang Sri Krung, dopo aver realizzato il primo film parzialmente a colori, Pu Som faosap (1933, Nonno Som fa la guardia al tesoro), costruì i primi studi moderni della T., da cui uscirono nel giro di un decennio circa venticinque lungometraggi, e creò anche uno star system, i cui principali rappresentanti furono Lued Chaona e la cantante Manee Sumonnaj, protagonisti di lacrimevoli ma popolarissimi melodrammi musicali come Phleng wan jai (1937, La dolce melodia) e Lhok mia (1938, Mogli ingannate). Dopo Nangsao Suwan nessun altro film thailandese circolò all'estero fino al 1941, quando The king of the white elephants, diretto dal noto uomo politico Pridi Banomyong e girato in inglese, fu distribuito anche a Singapore e a New York.

Durante la Seconda guerra mondiale (in cui la T. fu coinvolta tra il 1942 e il 1945) tutte le aziende chiusero. Dopo la fine del conflitto ne nacquero di nuove (le principali furono la Asvin, la Hanuman, la Lawo, la Suriya) e la produzione riprese, su livelli decisamente più alti rispetto a quelli del periodo prebellico sul piano quantitativo, ma più bassi sul piano artistico e tecnico. Quasi tutte le opere proponevano infatti piatte versioni cinematografiche di spettacoli teatrali, sulla falsariga dei film indiani più commerciali; erano inoltre girate in 16 mm, e il sonoro vi veniva aggiunto dal vivo, a ogni proiezione, da doppiatori presenti in sala. Tra le poche sonorizzate in studio spiccano per qualità quelle di Marut (nome d'arte di Lee Tawee Na Bangchang), in particolare Santi-Veena (1954), primo film thailandese presentato a un festival straniero (al Southeast Asian Film Festival di Tokyo, dove vinse il premio per la fotografia e quello per la scenografia), e Chua fah din salai (1955, Finché il cielo non cade).

Soltanto alla fine degli anni Cinquanta il direttore della fotografia e produttore Ratana Pestonyee, che aveva lavorato con Merut, introdusse la pellicola a 35 mm con il sonoro incorporato. I quattro film che realizzò come regista sono considerati le prime opere d'autore del cinema thailandese: Rong raem narok (1957, L'albergo dell'inferno); Sawan meud (1958, Paradiso); Prae dum (1961, Seta nera), il primo film thailandese a essere presentato in un festival europeo (in questo caso a Berlino); Namtan maiwan (1965, Lo zucchero non è dolce). Ma il pubblico, sconcertato dal fatto che in essi il tradizionale impianto melodrammatico veniva continuamente contraddetto da momenti di humour nero, li accolse con scarso favore, e Pestonyee dovette in seguito limitarsi a effettuare lavoro di operatore. Nacque anche un'originale scuola d'animazione, capeggiata da Payut Ngaokrajang (Haed mahasan, 1955, La magnifica causa; Dek kab mee, 1960, Il bambino e l'orso).

Il governo facilitò la definitiva scomparsa dei film a 16 mm tramite una drastica riduzione delle tasse sulla pellicola a 35 mm (1973), e favorì l'incremento della produzione tramite l'aumento delle tasse d'importazione sui film stranieri (1976). Alla fine degli anni Settanta il cinema thailandese divenne sul piano quantitativo uno dei maggiori dell'Asia. Rimase tuttavia principalmente centrato sul divismo e giocato sui temi dell'amore e della violenza. Vi furono comunque registi capaci di coniugare riuscita artistica e successo di pubblico: Piak Poster (Thon, 1970), il principe Chatri Chalerm Yukol (Kuam rak krang suttai, 1975, L'ultimo amore; Thongpoon Khokpho, 1978), Ngaokrajang (Sud Sakorn, 1976, il primo lungometraggio d'animazione thailandese), Permpol Cheyaroon (Chiwit batsop, 1977, Una vita squallida; Pai daeng, 1981, Bambù rosso), Pisan Akaraserani (Fah lung fon, 1978, Il cielo dopo la pioggia), Vichit Kounavudhi (Khon phuu khao, 1979, Gente di montagna).Gli anni Ottanta hanno segnato l'inizio del declino sul piano industriale, anche se sono emersi nuovi registi come Manop Udomdej, Cherd Songsri, Toranong Srichua, Euthana Mukdasanit.

La crisi produttiva ha conosciuto il suo culmine nella seconda metà degli anni Novanta per poi rientrare subito dopo, con un'espansione non solo quantitativa, dato che una folta schiera di giovani registi ha reso visibile all'estero il cinema thailandese nel suo complesso: Peneek Ratanaruang, la cui intera opera intende essere un commosso omaggio a Pestonyee (Ruang talok 69, noto anche come 6ixtynin9, 1999; Monrak transistor, noto anche come Transistor love story, 2001, Love song; Ruang rak noi nid mahasan, noto anche come Last life in the universe, 2003), Nonzee Nimibutr (Nang Nak, 1999; Jan Dara, 2001), Oxide e Danny Pang (Bangkok dangerous, 1999), Yongyouth Thongkonthun (Satreelek, noto anche come The iron ladies, 2000), Wisit Sasanatieng (Fah talai jone, noto anche come Tears of the black tiger, 2000, Le lacrime della Tigre Nera), Apichatpong Weerasethakul (Dogfah nai meumarn, noto anche come Mysterious object at noon, 2000; Sud sanahea, noto anche come Blissfully yours, 2002), Yuthlert Sippapak (Meupeum lok phrajan, noto anche come Killer tattoo, 2001), Ekachai Uekrongtham (Beautiful boxer, 2003). I loro film, che hanno raccolto premi in importanti festival stranieri e trovato talvolta distribuzione anche in Italia, si presentano spesso come parodie dei generi tradizionali thailandesi o statunitensi, non di rado ironicamente mescolati fra loro.  *

Bibliografia

Cinemasia: Tailandia, Vietnam, Filippine, Indonesia, a cura di G. De Vincenti, Venezia 1983, pp. 3-15; D. Sukwong, S. Suwannapak, A century of Thai cinema, London 2001.

Vedi anche
Asia Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per 92°, da oltre 81° N (Terra del Nord) a 11° S (Roti, nelle Isole ... Cambogia Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia. 1.  Caratteristiche fisiche Il territorio è occupato dal bassopiano alluvionale costruito dal Mekong e dai suoi affluenti, ... Bangkok Città capitale della Thailandia (6.320.174 ab. nel 2006). Posta sul basso corso del fiume Menam, a circa 35 km dalla sua foce. Unica metropoli, la città rimane il massimo centro culturale, politico e commerciale del paese. È sede di importanti attività di gioielleria per la lavorazione artigianale di ... Yemen Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura del Golfo di Aden, oltre a Perim, Kamaran, Hanish e altre isole minori, nel Mar Rosso. 1. Caratteristiche ...
Categorie
  • CINEMATOGRAFIE NAZIONALI in Cinema
Tag
  • APICHATPONG WEERASETHAKUL
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • UNIVERSAL PICTURES
  • STATI UNITI
  • INDONESIA
Altri risultati per THAILANDIA
  • THAILANDIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Libera D'Alessandro Paola Salvatori Matteo Marelli – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia sud-orientale. Al censimento del 2010 la T. ospitava una popolazione di 65.980.000 ab. (cresciuta ...
  • Thailandia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nel corso del 2014 la Thailandia è ripetutamente balzata agli onori delle cronache per una fase prolungata di grande instabilità politica culminata nel colpo di stato incruento del 22 maggio. Tuttavia dal punto di vista geopolitico, nonostante ...
  • Thailandia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Un’azione diplomatica storicamente flessibile, che le permise di rispondere positivamente alle richieste inglesi e francesi, unita all’interesse condiviso dalle due potenze europee nel mantenere uno stato cuscinetto tra l’Indocina a est e ...
  • Thailandia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. Questa posizione privilegiata fu il risultato sia della propria flessibilità diplomatica, che ...
  • Thailandia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. Questa posizione privilegiata fu il risultato sia della propria flessibilità diplomatica, che le ...
  • Thailandia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo di Kra, raggiungendo così sia l’Oceano Indiano (Mare delle Andamane), sia il Mar Cinese Meridionale ...
  • Thailandia
    Dizionario di Storia (2011)
    (fino al 1939 e dal 1946 al 1949 Siam) Stato dell’Asia sudorientale. Nel 6° sec. i thai furono sospinti dai cinesi nell’od. Yunnan, provincia cinese, dove fondarono il regno ta-li, che scomparve nel 1253 in seguito all’invasione mongola della Cina; si mossero poi verso sud (Pagan e Cambogia), divisi ...
  • THAILANDIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Thailandia Alessia Salaris Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Alessia Salaris Stato dell'Asia sud-orientale. La popolazione, censita al 2000, era di 60.606.947 ab. per una densità di 118 ab./km2. I tassi di crescita demografica sono in progressivo regresso (il tasso di natalità è ...
  • Thailandia
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Francesco Tuccari Il moderno Siam Meta del turismo esotico occidentale, la Thailandia è un paese in rapido sviluppo. Miracolosamente sfuggita alla colonizzazione, deve il relativo equilibrio della sua società all’ininterrotta tradizione statale, malgrado le tensioni etniche e religiose ...
  • THAILANDIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Thailandia Guido Barbina Paola Salvatori (App. III, ii, p. 952; IV, iii, p. 640; V, v, p. 490; v. Siam, XXXI, p. 618; App. I, p. 1002; App. II, ii, p. 818) Geografia umana ed economica di Guido Barbina Popolazione Secondo stime ufficiali delle Nazioni Unite, nel 1998 la popolazione della T. aveva ...
  • THAILANDIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Peris Persi Martina Teodoli Irma Piovano Roberto Ciarla Stefania Parigi (App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640) Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio ancora alto nonostante gli sforzi di pianificazione demografica (1,9% nel periodo 1987-92), ma in corso di ulteriore ...
  • THAILANDIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (App. III, 11, p. 952) Giampiero Cotti-Cometti Sandro Bordone Oscar Botto La popolazione (45.100.000 ab. secondo una stima del 1978), che è più che raddoppiata nel periodo post-bellico, anche nell'ultimo quindicennio è aumentata con un ritmo cospicuo (attorno al 3% medio annuo). La produzione di ...
  • THAILANDIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Leandro PEDRINI Gennaro CARFORA Paolo DAFFINA . La denominazione Thailandia definitivamente adottata dal Siam il 20 luglio 1948 è ormai entrata nell'uso generale e perciò si aggiorna sotto questo esponente la voce Siam (v. XXXI, p. 618; App. I, p. 1002; II, 11, p. 818). Secondo il censimento del ...
  • SIAM
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002) Lina LORE' Massimo BRUZIO Mario TOSCANO Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, borgata situata a circa 120 chilometri a NE di Bangkok. Questa città, che si era a sua volta sostituita ...
  • SIAM
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXXI, p.618) Anna Maria RATTI Carlo DE ANGELIS Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Storia (p.625). - Nessun evento particolarmente notevole ha contrassegnato la storia del Siam in quest'ultimo triennio, se si eccettui la promulgazione della nuova legge elettorale (21 novembre 1936), che ha stabilito il ...
  • SIAM
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Anna Maria RATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Stefano LA COLLA Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY * (in siamese Saiam o Muang Thai, cioè "stato degli uomini liberi"; A. T., 95-96). Sommario. - Delimitazioni e confini (p. 618); Esplorazione (p. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
fuang
fuang 〈fuaṅ〉 s. m. – Unità di misura di massa e peso usata in Thailandia, spec. per i metalli preziosi, pari a grammi 1,875.
cambogiano
cambogiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Cambogia, territorio e regno della penisola indocinese, compreso tra il Laos, il Vietnam e la Thailandia, sul golfo del Siam; lingua c. (o, come s. m., il cambogiano), v. khmer2. Come sost., abitante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali