• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Litt, Theodor

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Litt, Theodor


Filosofo e pedagogista tedesco (Düsseldorf 1880 - Bonn 1962). Fu prof. a Bonn (dal 1918), poi a Lipsia (1920), e di nuovo a Bonn (dal 1947); vicino a Dilthey e a Spranger, si volse anch’egli ai problemi del metodo della cosiddetta scienza dello spirito (struttura della comprensione storica e delle relazioni tra individuo e collettività) in una prospettiva in cui, all’eredità di Hegel, del quale peraltro L. rifiuta gli esiti metafisici della dialettica, si uniscono motivi della filosofia esistenzialista e del neokantismo. Il nesso tra individuo e totalità della vita sociale è anche il tema fondamentale del suo pensiero pedagogico e il motivo della sua insistenza, specie nelle opere più recenti, su una educazione della gioventù che comprenda i problemi della scienza, della tecnica, della politica e del lavoro. Tra le molte opere vanno segnalate: Geschichte und Leben (1918, 3ª ed. 1930); Möglichkeiten und Grenzen der Pädagogik (1919, 3ª ed. 1926); Die Selbsterkenntnis des Menschen (1938); Denken und Sein (1948); Naturwissenschaft und Menschenbildung (1952; trad. it. Le scienze e l’uomo); Die politische Selbsterziehung des deutschen Volkes (1953); Das Bildungsideal der deutschen Klassik und die moderne Arbeitswelt (1955); Technisches Denken und menschliche Bildung (1957; trad. it. Istruzione tecnica e formazione umana); Berufsbildung, Fachbild­ung, Menschenbildung (1958). Sul piano politico indagò le possibilità di un superamento dell’antagonismo ideologico tra mondo occidentale e mondo comunista (Wissenschaft und Menschenbildung im Lichte des West-Ost-Gegensatzes, 1958; Freiheit und Lebens­ordnung, 1962).

Vedi anche
pedagogia Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana. ● Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine il pedagogo era semplicemente il servo a cui si affidavano (soprattutto in Atene) i fanciulli ...
Tag
  • SCIENZA DELLO SPIRITO
  • ESISTENZIALISTA
  • NEOKANTISMO
  • DÜSSELDORF
  • DIALETTICA
Altri risultati per Litt, Theodor
  • Litt, Theodor
    Enciclopedia on line
    Filosofo e pedagogista tedesco (Düsseldorf 1880 - Bonn 1962). Nella teoria della conoscenza cercò una conciliazione delle opposte esigenze dell'idealismo e del realismo; nel campo dell'etica e della pedagogia approfondì il tema del rapporto tra individuo e collettività, avversò la teoria dello stato ...
  • LITT, Theodor
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Filosofo e pedagogista, nato a Düsseldorf il 27 dicembre 1880. Prof. di filosofia e pedagogia nell'univ. di Lipsia (dal 1920); nel 1937 fu collocato in pensione per le sue idee politiche, ma nel 1945 fu reintegrato nella cattedra dell'univ. di Lipsia; di qui passò a insegnare (1947-1954) all'univ. di ...
Vocabolario
D. Litt
D. Litt. – Abbreviazione del lat. mod. Doctor Litterarum «dottore in lettere», titolo rilasciato da università anglosassoni come il più alto grado di laurea; è concesso a titolo onorifico, a somiglianza della laurea honoris causa in uso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali