• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHREIBER, Theodor

di Paolino Mingazzini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHREIBER, Theodor

Paolino Mingazzini

Archeologo, nato il 13 maggio 1848 a Strehla in Sassonia, morto a Lipsia il 13 marzo 1912. Dal 1885 alla morte insegnò archeologia nell'università di Lipsia, e dal 1886 alla morte diresse - con una versatilità di sapere non comune - il museo civico di Lipsia per l'arte moderna.

La sua produzione scientifica risente ancora del carattere che l'archeologia aveva prima di lui, ossia dell'essere essa considerata come un sussidio della filologia; se ne distacca tuttavia notevolmente per la parte assai larga concessa alla riproduzione dei monumenti figurati: così, ad es., nel catalogo della collezione Ludovisi (Die antiken Bildwerke der Villa Ludovisi in Rom, Lipsia 1880) e nell'atlante per la storia della civiltà antica (Kulturhist. Bilderatlas für Altertum, ivi 1885). L'opera principale dello Sch. sono gli Hellenistische Reliefbilder (ivi 1889-92), una raccolta di rilievi di età imperiale romana, che lo Sch. attribuì in blocco all'arte alessandrina. Nonostante questo errore, come raccolta del materiale esistente, il libro conserva ancor oggi il suo valore. Anche le altre sue ricerche vertono principalmente sull'arte alessandrina, di cui lo Sch. fu uno dei primi indagatori: Die alexandrinische Toreutik, Lipsia 1894; Studien über das Bildnis Alexander d. Gr., in Abhandl. sächs. Gesell., Philol.-hist. Klass., XXI, 111, 1903.

F. Studniczka, in Berichte der sächsischen Gesellschaft der Wissenschaften, Philologisch-historische Klasse, LXIV (1912), pp. 187-200.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali