• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TALLQVIST, Theodor Waldemar

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TALLQVIST, Theodor Waldemar

Agostino Palmerini

Medico, nato il 1° giugno 1871 in Hausjärvi (Finlandia), morto a Helsinki il 24 giugno 1927. Si laureò nel 1899 a Helsinki e vi conseguì nel 1903 la libera docenza in medicina interna, nel 1910 ebbe la cattedra.

È assai noto per il suo metodo d'apprezzamento dell'emoglobina nel sangue fresco. La cosiddetta scala dell'emoglobina di Tallqvist risulta di una scala a colori cromolitografata; si ha una serie di sfumature di colori corrispondenti alle diverse intensità della macchia che una goccia di sangue produce su una carta da filtro bianco per valori di emoglobina che differiscono fra di loro del 10%, considerando 100 il contenuto d'emoglobina del sangue normale. A ciascuna scala sono annesse strisce di carta da filtro per gli opportuni saggi. Questo metodo, che ha l'unico vantaggio dell'attuazione semplicissima, permette di rilevare soltanto variazioni molto notevoli dell'emoglobina.

Dei suoi scritti ricordiamo: Über experimentelle Anämien durch blutzerstörende Mittel, Helsingfors 1899; Hämoglobinskala, ivi 1900.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali