• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Delcassé, Théophile

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico francese (Pamiers, Ariège, 1858 - Nizza 1923). Seguace di Gambetta, entrò alla Camera francese nel 1889, nel 1893 fu sottosegretario alle Colonie, poi (1898-1905) tenne il ministero degli Esteri. Convinto assertore della rivincita sulla Germania, riavvicinò la Francia all'Inghilterra, liquidando il grave incidente coloniale di Fāshōda; concluse con l'Italia gli accordi del 1900 e 1902 (accordo D.-Prinetti) per cui la Francia si disinteressava della Tripolitania e l'Italia del Marocco e i due stati s'impegnavano alla neutralità in caso che uno fosse attaccato senza provocazione. Tale politica culminò negli accordi del 1904 con l'Inghilterra, che regolando le contese coloniali gettarono le basi per una cooperazione in Europa. Nel 1905, in piena crisi internazionale per il Marocco, D. fu costretto a dimettersi per un aperto ultimatum tedesco. Fu poi ministro della Marina (1911-13), ambasciatore a Pietroburgo (1913-14) e nuovamente ministro degli Esteri (1914-15).

Vedi anche
Georges-Maurice Paléologue Diplomatico e scrittore francese (Parigi 1859 - ivi 1944), ambasciatore in Russia dal 1914 al 1917, fu autore di memorie storiche, specialmente sulla Russia (La Russie des Tsars pendant la grande guerre, 3 voll., 1921-22; Guillaume II et Nicolas II, 1935; ecc.), romanzi (Sur les ruines, 1897; Le cilice, ... Maurice Rouvier Uomo politico (Aix-en-Provence 1842 - Neuilly-Saint-James 1911). Avvocato, seguace di L. Gambetta, fu deputato dal 1871 al 1902. Ministro delle Colonie (1881-82) e del Commercio (1884-85), si oppose al movimento boulangista e non accettò come ministro G. Boulanger al momento della costituzione del suo ... Viviani, René-Raphaël Uomo politico francese (Sidi Bel-Abbès, Algeria, 1863 - Plessis-Picquet 1925). Avvocato, deputato socialista (1893-1902), collaborò con J. Jaurès alla fondazione del giornale L'Humanité (1904) e alla costituzione del Partito socialista unificato (1905). Lasciato quest'ultimo dopo la rielezione alla Camera, ... Murav´ëv, Michail Nikolaevič, conte Uomo politico russo (Pietroburgo 1845 - ivi 1900), seguì la carriera diplomatica e (1896) da ambasciatore a Copenaghen fu nominato ministro degli Esteri. La sua politica, volta a rafforzare l'amicizia con la Francia, portò a un nuovo accordo (1899) con Delcassé. Per suggerimento di M. la Russia intervenne ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • TRIPOLITANIA
  • INGHILTERRA
  • MAROCCO
  • FRANCIA
  • ARIÈGE
Altri risultati per Delcassé, Théophile
  • Delcassé, Théophile
    Dizionario di Storia (2010)
    Delcasse, Theophile Delcassé, Théophile Politico francese (Pamiers, Ariège, 1858-Nizza 1923). Ministro degli Esteri (1898-1905), convinto assertore della rivincita sulla Germania, riavvicinò la Francia all’Inghilterra; concluse con l’Italia gli accordi del 1900 e 1902, per cui la Francia si disinteressava ...
  • DELCASSÉ, Théophile
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Uomo politico francese, nato a Pamiers (Ariège) il 1° marzo 1858, morto a Nizza il 22 febbraio 1923. Seguace di Gambetta, collaborò dapprima alla République française; nel 1889 fu eletto deputato nel collegio di Foix; nel 1893 tenne il sottosegretariato delle Colonie. Nel secondo gabinetto Dupuy (maggio ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali