• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGIOUT, Thomas d'

di Pasquale Villani - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

AGIOUT (Ajout), Thomas d'

Pasquale Villani

Nato in Francia nella prima metà del sec. XIX, si trasferì a Napoli durante il regno di Ferdinando II, per vendere armi all'esercito, o, invece, come si credette, delegato di una società estera, controllata dalla casa Rothschild, che aspirava alla concessione della linea ferroviaria Napoli-Foggia, poi non realizzata. Conquistatasi la fiducia del sovrano, nel periodo costituzionale del 1848 sarebbe stato incaricato dai circoli più reazionari di corte di fondare un giornale ufficioso; ma l'A. preferì impadronirsi del giornale Il Tempo, fondato il 21 febbraio di quell'anno da C. Troya, insieme con S. Baldacchini, A. Rossi, V. Caracciolo di Bella e R. Bonghi, con un programma moderato e giobertiano.

L'A. infatti, approfittando degli impegni politici che al Troya, al Rossi e al Baldacchini, divenuti rispettivamente presidente del Consiglio, ministro e deputato, impedivano d'interessarsi del giornale, riuscì, sorprendendo la buona fede degli altri due più giovani redattori, a divenire prima socio e in seguito proprietario esclusivo del giornale, dopo il 15 maggio. Il 10 giugno, il Baldacchini e il Rossi, con una lettera pubblicata nel Nazionale dissociavano le responsabilità della vecchia redazione dal nuovo indirizzo assunto da Il Tempo, che difendeva posizioni sempre più reazionarie.

Intorno all'A., e quali intermediari del pensiero ufficiale dcl governo, rimasero gli impiegati del ministero dell'Interno C. Politi e D. Moschitti, insieme con D. Ventimiglia e M. Altamura, nelle cui mani morì il giornale, l'8 giugno 1850, dopo essere stato abbandonato dall'A. ed aver vivacchiato coi fondi della polizia.

L'A. tornò allora alle attività finanziarie ed industriali. Acquistò tra il 1856 e il 1859una ferriera in S. Sebastiano (Avezzano), ottenne concessioni minerarie a Conidoni (Catanzaro), per l'estrazione di ligniti, e a Gagliano; costruì un altoforno e costituì una società industriale mineraria. Non ebbe fortuna un suo progetto per l'istituzione di una banca di assicurazione e credito fondiario, che avrebbe prestato il danaro al 7,25%, ammortizzando il capitale in quindici anni, e che fallì per l'ostilità di Ferdinando II, di cui l'A. si trovò a non godere più la fiducia.

Morì dopo il 1865.

Bibl.: V. Imbriani, Alessandro Poerio a Venezia. Lettere e documenti del 1848 illustrati, Napoli 1884, p. 512; N. Bernardini, Guida della stampa periodica italiana, Lecce 1890, p. 566;G.Massari, I casi di Napoli dal 29 gennaio 1848 in poi. Lettere politiche, Trani 1895, p. 192; R. De Cesare, La fine di un Regno, I, Città di Castello 1908, pp. 6, 263, 269, 337; L. Rocco, La stampa periodica napoletana delle rivoluzioni (1799-1820-1848-1860), Napoli 1921, pp. 69-71; G. Arias, La questione meridionale, I, Bologna 1921, p. 156; N. Cortese, Memorie di un generale della repubblica e dell'impero: Francesco Pignatelli, principe di Strangoli, I, Bari 1927, p. LXXII; A. Zazo, Il giornalismo politico napoletano nel 1848-49, in Arch. stor. per le prov. napol., LXX (1947-49), pp.245-292; M. Petrocchi, Le industrie del Re di Napoli dal 1850 al 1860, Napoli 1956, pp. 55, 75.

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). Ferdinando II di Borbone re delle Due Sicilie Figlio (Palermo 1810 - Caserta 1859) di Francesco I, salì al trono nel 1830. Abile e onesto amministratore, fu gelosissimo dell'indipendenza del regno e finì per giungere a un isolamento internazionale che si rivelò pernicioso. Vita e attività. Nel 1827 divenne capitano generale dell'esercito e l'8 nov. ... deputato Membro della Camera dei deputati. In Italia è eleggibile a deputato ogni elettore che, nel giorno delle elezioni, abbia compiuto i 25 anni di età, salvi i casi di ineleggibilità e incompatibilità. Il termine è usato anche per indicare i membri del Parlamento europeo (cioè dell’assemblea della Comunità ... Regno di Napoli Entità statale sorta nel Mezzogiorno continentale alla fine del 13° sec., dopo la rivolta dei Vespri siciliani e il conseguente distacco della Sicilia. angioini, aragonesi e asburgo Parte integrante del Regno di Sicilia durante l'età normanna e sveva, il Napoli, Regno di di Napoli, Regno di diventò entità ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
d, D
d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
patte d’oie
patte d'oie patte d’oie ‹pat du̯à› locuz. fr. (propr. «a zampa d’oca»). – Zampa di gallina, nel senso delle rughe che si formano all’angolo esterno dell’occhio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali