• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hobbes, Thomas

di Anna Lisa Schino - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Hobbes, Thomas

Anna Lisa Schino

Il teorico del potere assoluto dello Stato

Vissuto nella prima metà del Seicento, il filosofo inglese Thomas Hobbes fu il primo teorico dello Stato moderno. Sua principale preoccupazione fu quella di costruire una concezione dello Stato che ne rafforzasse il potere: per Hobbes il potere statuale deve essere unico, in quanto non tollera la presenza di un potere religioso parallelo o superiore, e unitario, cioè non articolato in vari poteri indipendenti e separati

Un grande disegno filosofico e politico

Thomas Hobbes nacque a Malmesbury nel 1588. Scrisse che lo avevano partorito sua madre e la paura: infatti in quei giorni in Inghilterra si attendeva con terrore l'arrivo della Invincibile armata, la flotta inviata dalla Spagna in guerra con gli Inglesi. E in effetti il tema della paura della morte e del grande pericolo della guerra è un tema fondamentale nella filosofia di Hobbes.

Il suo disegno era quello di una grande opera filosofica, da intitolarsi Elementi di filosofia, articolata in tre parti autonome: Sul corpo, Sull'uomo, Sul cittadino. Il piano fu attuato molto lentamente e il primo titolo pubblicato, nel 1642, fu Sul cittadino. Tale scelta corrispondeva agli interessi predominanti di Hobbes, che erano quelli politici, rafforzati anche dallo svolgersi in contemporanea della prima Rivoluzione inglese. Nel 1651 pubblicò il Leviatano, la sua opera politica più importante e più famosa.

Dopo una vita lunga e tranquilla, come precettore e segretario al servizio della famiglia Cavendish, morì a Hardwick nel 1679.

Lo stato di natura è uno stato di guerra

Hobbes, seguendo il modello assiomatico della geometria, parte da definizioni chiare e indiscutibili e procede poi attraverso un ordinato processo deduttivo. In politica il punto di partenza è dato dalla materia stessa da cui sono costituiti gli Stati, cioè gli uomini. Sulla base di una concezione rigorosamente materialistica e meccanicistica il filosofo spiega che l'uomo è mosso da bisogni e pulsioni fondamentali, che vengono ridotti sostanzialmente a due. La prima pulsione è l'istinto di sopravvivenza: per l'uomo, infatti, la vita rappresenta il sommo bene, perché senza di essa non è possibile godere di nessun altro bene; la seconda è la naturale aggressività che spinge ciascun individuo a confrontarsi e a lottare contro gli altri.

Hobbes rifiuta la vecchia definizione aristotelica (Aristotele) dell'uomo "animale politico", naturalmente socievole e portato per istinto a fare vita di gruppo. Il comportamento dell'uomo, al contrario, è determinato da istinti egoistici, che lo spingono a competere con gli altri e a sopraffarli; riprendendo un'immagine del poeta latino Plauto, il filosofo scrive che "l'uomo è lupo per l'altro uomo".

Inoltre ciascuno, essendo per natura uguale all'altro, ha il diritto di fare tutto ciò che reputa necessario per proteggere sé stesso. Di conseguenza, ipotizzando uno stato di natura in cui tutti vivano nella più totale libertà, spinti solo dai desideri e dalle passioni, senza leggi da rispettare, senza istituzioni politiche, senza tribunali o forme di potere organizzate, allora dobbiamo immaginare i rapporti tra tali uomini come rapporti di guerra. Tale stato di anarchia e violenza costituisce la peggiore delle guerre, quella di tutti contro tutti.

Ma in una tale situazione viene in soccorso dell'uomo la ragione, che gli suggerisce regole (le leggi di natura) per uscire dal massimo pericolo. La prima legge di natura è cercare la pace; a tal fine sarà necessario abbandonare quel diritto di tutti a tutto che innesca continui conflitti (seconda legge). Questo potrà essere fatto tramite un accordo tra gli individui: pertanto la terza legge imporrà di mantenere la parola data e di rispettare i patti.

La fondazione dello Stato tramite un patto

È per la via del patto, quindi, che gli uomini abbandonano lo stato di natura e fondano quella che Hobbes chiama "società politica" e che noi oggi definiamo Stato. È necessario infatti istituire un potere unico, lo Stato, che non riconoscerà un altro potere superiore a sé (per esempio, quello religioso) e che garantirà l'ordine interno e la difesa contro i nemici esterni. Perché questo meccanismo possa funzionare è necessario che tale potere sia centralizzato e racchiuso nelle mani di uno solo, il sovrano, che provvederà quindi, senza dividerlo, a emettere leggi scritte, a farle rispettare e a giudicare i trasgressori (assolutismo). Il sovrano potrà farlo perché, tramite il patto di unione, gli individui (futuri cittadini) gli hanno ceduto tutti i loro diritti naturali, con l'esclusione del diritto alla vita che vogliono ora vedere garantito.

Vedi anche
meccanicismo Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità. filosofia Nel senso più generale, il meccanicismo indica una concezione del mondo fisico che spiega i fenomeni naturali attraverso ... materialismo Teoria filosofica che nell’interpretare gli eventi del mondo naturale e il corso della storia umana assume la materia come unico principio esplicativo. 1. La filosofia greca All’interno delle mitologie antichissime il concetto di una materia corposa, resistente al tatto, che sta alla base di tutte ... giusnaturalismo Corrente filosofico-giuridica fondata su due principi: l’esistenza di un diritto naturale (conforme, cioè, alla natura dell’uomo e quindi intrinsecamente giusto) e la sua superiorità sul diritto positivo (il diritto prodotto dagli uomini; ➔ diritto). Il giusnaturalismo, durante l’antichità e il Medioevo, ... potere chimica, fisica, tecnica Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione quantitativa. 1. potere risolvente In ottica, il potere risolvente (o risolutivo o risolutore ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
Tag
  • INVINCIBILE ARMATA
  • PROCESSO DEDUTTIVO
  • INGHILTERRA
  • ARISTOTELE
  • LEVIATANO
Altri risultati per Hobbes, Thomas
  • Hobbes, Thomas
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Filosofo politico inglese (West­port 1588 - Hardwicke 1679), fondatore del contrattualismo moderno e teorico dello Stato assoluto. Nello stato di natura, per H., domina la violenza (homo homini lupus), perché ogni individuo si ritiene in diritto di appropriarsi di tutto ciò che desidera. Per evitare ...
  • Hobbes, Thomas
    Dizionario di Storia (2010)
    Filosofo (Westport, Malmes­bury, 1588-Hardwicke 1679). Studiò a Oxford, dove conseguì nel 1607 il diploma di baccelliere delle arti. Fu introdotto presso la potente famiglia del barone William Cavendish, poi conte di Devonshire, come precettore del figlio. Ebbe inizio così una consuetudine con questa ...
  • Hobbes, Thomas
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo inglese (Westport, presso Malmesbury, Wiltshire, 1588 - Hardwicke 1679). Vita e opere Studiò a Oxford, dove conseguì nel 1607 il diploma di baccelliere delle arti. Fu introdotto presso la potente famiglia del barone William Cavendish, poi conte di Devonshire, come precettore del figlio. Ebbe ...
  • Hobbes, Thomas
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Westport, Malmesbury, 1588 - Hardwicke 1679). Studiò a Oxford, dove conseguì nel 1607 il diploma di baccelliere delle arti. Fu introdotto presso la potente famiglia del barone William Cavendish, poi conte di Devonshire, come precettore del figlio. Ebbe inizio così una consuetudine con questa ...
  • HOBBES, Thomas
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Guido Calogero Filosofo inglese, nato a Westport (Malmesbury) il 5 aprile 1588, morto a Londra il 4 dicembre 1679. Baccalaureus a vent'anni, dovette interrompere per ragioni pratiche la carriera accademica, e divenne maggiordomo e precettore del figlio del barone Cavendish, poi conte di Devonshire. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
hobbeṡiano
hobbesiano hobbeṡiano ‹o-›; all’ingl. ‹ho-› agg. – Del filosofo Thomas Hobbes ‹hòb∫› (1588-1679), uno dei massimi esponenti dell’empirismo inglese, la cui opera più nota e più importante è il Leviathan, espressione del suo pensiero politico:...
primum vivere, deinde philosophari
primum vivere, deinde philosophari 〈... vìvere dèinde filo∫ofàri〉 (lat. «prima [si pensi a] vivere, poi [a] fare della filosofia»). – Frase ripetuta talvolta, anche con sign. estens., come richiamo a una maggiore concretezza e a una maggiore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali