• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KILLIGREW, Thomas

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KILLIGREW, Thomas

Salvatore Rosati

Drammaturgo inglese, nato il 7 febbraio 1612 a Lothbury (Londra) da famiglia lealista originaria della Cornovaglia, morto a Whitehall il 19 marzo 1683. Nel 1633 era paggio di Carlo I e nel 1647 seguì il principe Carlo in esilio. Alla restaurazione ebbe cariche a corte. Odiatore, a parole, della corte, trovò tuttavia in quell'ambiente il terreno favorevole al suo ingegno. La benevolenza del re gli fece perdonare la mordacità del suo spirito. Nel 1660 ebbe, con sir William D'Avenant, la patente per costruire un teatro indipendente dalla censura del magistrato preposto alla sorveglianza di feste e spettacoli. Si divise poi dal D'Avenant formando una compagnia detta King's Servants che nel 1663 si stabilì al Theatre Royal in Drury Lane. Sembra che il K. facesse varie visite a Roma per scritturarvi cantanti e scenografi.

La sua opera rientra tutta nel periodo anteriore alla restaurazione, quando, appoggiandosi all'imitazione del teatro spagnolo, si cercava di liberarsi dall'influsso dell'epoca elisabettiana. A questa liberazione il K. contribuì notevolmente, sebbene le sue opere risentano, nei particolari, del teatro di Fletcher e di B. Jonson. Le sue tragicommedie: The Prisoners, Claracilla (recitate probabilmente fin dal 1636 e pubblicate nel 1641); The Princess,or Love at First Sight, tutte d'avventure, esagerate nei caratteri e retoriche, preludono alla commedia eroica della restaurazione. Tra le altre sue opere ricordiamo: The Pilgrim, tragedia; Cecilia and Clorinda, or Love in Arms; Bellamira, her Dream, or Love of Shadoiws, commedia; Thomaso, or the Wanderer, commedia; e The Parson's Wedding la più nota delle sue opere, imitata da Dama Duende del Calderón.

Composero anche opere teatrali di scarso valore due fratelli del K.: Henry e sir William, e il figlio Thomas (1657-1719).

Ediz.: Oltre alla cit. ediz. parziale del 1641, è da menzionare: Comedies and Tragedies. Written by T. K., ecc., 1664.

Bibl.: F. H. Schelling, in Cambridge History of English Literature, VIII, Cambridge 1920.

Vedi anche
Ben Jonson Jonson ‹ǧònsn›, Ben. - Poeta e drammaturgo inglese (Londra 1572 - ivi 1637). Creatore di un nuovo tipo di commedia, la "commedia di umori" (alla base della sua rappresentazione umana sta la teoria fisiologica degli "umori", o caratteri predominanti), osservatore rigoroso delle unità drammatiche, ha lasciato ... Carlo I re d'Inghilterra Carlo I re d'Inghilterra. - Secondogenito (Dumferline, Scozia, 1600 - Londra 1649) di Giacomo I Stuart, successe al padre nel 1625 e nello stesso anno sposò Enrichetta Maria figlia di Enrico IV di Francia. Appena salito al trono dovette affrontare l'ostilità del parlamento, malcontento dell'influenza ... Sir William Davenant Davenant ‹dä´vinënt› (o D'Avenant), Sir William. - Poeta e drammaturgo (Oxford 1606 - Londra 1668), creduto figlio di W. Shakespeare. Autore di tragedie e commedie, di cui le migliori (The wits, 1633; Unfortunate lovers, 1643; Love and honour, 1649) furono assai lodate da S. Pepys. Fu creato poeta laureato ... Dryden, John Poeta e drammaturgo (Aldwinkle All Saints, Northamptonshire, 1631 - Londra 1700). Uomo di corte costretto all'adulazione, riflette nelle sue opere il mondo in cui viveva. Più che grande drammaturgo è grande poeta satirico e prosatore: fu autore di satire ritenute tra le migliori in lingua inglese, eccelse ...
Altri risultati per KILLIGREW, Thomas
  • Killigrew, Thomas
    Enciclopedia on line
    Drammaturgo inglese (Lothbury, Londra, 1612 - Whitehall 1683); diresse compagnie teatrali dal 1660 in poi. Costruì e diresse (1663) il Theatre Royal poi Drury Lane e dal 1673 fu maestro degli spettacoli a corte. Si accostò all'imitazione del teatro spagnolo nel tentativo di liberarsi dell'influsso elisabettiano. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali