• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAWTON, Thomas

di Salvatore Lo Presti - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

LAWTON, Thomas

Salvatore Lo Presti

Inghilterra. Bolton, 6 ottobre 1919-6 novembre 1996 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1935-36: Burnley (dilettanti); marzo 1936-gennaio 1937: Burnley (professionisti); gennaio 1937-ottobre 1945: Everton (salvo brevi parentesi, durante il periodo bellico, con Aldershot, Tranmere Rovers e Morton); 1945-47: Chelsea; 1947-52: Notts County; 1952-53: Brentford; 1953-56: Arsenal; 1956-57: Kettering Town • In nazionale: 23 presenze e 22 reti (esordio: 22 ottobre 1938, Inghilterra-Galles, 2-0) • Vittorie: 1 Campionato inglese (1938-39) • Carriera di allenatore: Notts County (1957-58), Kettering Town (1963-64, negli ultimi mesi direttore tecnico), Notts County (1968-70)

Considerato in Inghilterra uno dei più grandi centravanti di tutti i tempi, è stato l'erede del leggendario Dixie Dean all'Everton, con la cui maglia ha segnato 34 gol nel 1938-39. Cresciuto nel Burnley, era forte soprattutto in acrobazia e nel gioco aereo grazie alla sua straordinaria elevazione. Passato nel 1947 al Notts County dopo una parentesi al Chelsea, continuò a essere chiamato in nazionale malgrado la sua squadra militasse in terza divisione. Dopo un triennio all'Arsenal, ha chiuso la carriera (con un bilancio di 231 gol in 390 partite) nel Kettering Town. In 23 gare con la maglia della Nazionale inglese ha segnato 22 gol, di cui uno nel giorno del suo debutto e un altro nel corso del clamoroso 4-0 sull'Italia a Torino che mise fine, in pratica, all'era di Vittorio Pozzo. Poco fortunata la carriera di allenatore, che chiuse molto presto dopo una serie di amare retrocessioni, diventando successivamente opinionista per il Nottingham Evening Post.

Vedi anche
Stanley Matthews Calciatore inglese (Hanley 1915 - Newcastle-under-Lyme 2000). Ala destra, nel corso della sua lunga carriera giocò nello Stoke City (1932-47; 1961-65) e nel Blackpool (1947-61), nelle cui fila vinse una Coppa d'Inghilterra (1953). Con la maglia della nazionale inglese collezionò 54 presenze e 11 reti. ... Ferguson, Alex (propr. Alexander Chapman Ferguson, Alex ). − Ex allenatore ed ex calciatore  britannico (n. Glasgow 1941). Prima di diventare allenatore nel 1974, ha giocato con le squadre del Saint Johnstone, Dumferline, Rangers Glasgow, Falkirk, Ayr United. Significativa l’esperienza da tecnico nella società scozzese ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’Inghilterra la sporgenza occidentale ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • VITTORIO POZZO
  • INGHILTERRA
  • DIXIE DEAN
  • ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali