• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALTHUS, Thomas Robert

di Gino Arias - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MALTHUS, Thomas Robert

Gino Arias

Economista inglese, nato il 17 febbraio 1766 a Roockerry nella contea di Surrey; morto a Sarita Caterina presso Bath il 29 dicembre 1834. Ebbe dal padre Daniel e dai precettori Graves e Wakefield una formazione spirituale ispirata ai principî svolti da J.-J. Rousseau; ma, influenzato da Hume, Wallace, Townsend, si formò rapidamente la convinzione che il disagio economico dei suoi tempi non derivasse dall'organizzazione sociale, e che, pertanto, nessun progetto di riforma fosse mezzo idoneo ad alleviarlo. Nel 1798 il M. pubblicava, a Londra, in forma anonima, An essay on the principle of population as it affects the future improvement of society. Tale scritto - che non supera le dimensioni di un opuscolo - è animato da intenti polemici contro i sostenitori di qualsiasi riforma sociale e specialmente contro W. Godwin (di cui era recente la pubblicazione della Enquiry concerning political justice, Londra 1793), perché il M. non solo riteneva che le riforme sociali fossero disadatte ad alleviare la miseria della popolazione, ma le affermò anche capaci di aggravarla se ispirate a principî statalistici o socialistici. Infatti, per il M. il miglioramento economico avrebbe stimolato nelle classi lavoratrici l'incremento demografico, il quale a sua volta avrebbe in definitiva peggiorato le condizioni dei lavoratori.

Nella pubblicazione del 1798, il M. indicò le cause dalle quali, a suo dire, deriva il disagio sociale: ogni specie di esseri viventi tende ad accrescersi con un ritmo più rapido di quello consentito dai mezzi di sussistenza; questi aumenterebbero secondo una progressione aritmetica (2, 4, 6, 8, ...) mentre l'aumento della popolazione seguirebbe una progressione geometrica (2, 4, 8, 16, ...). Finché i mezzi di sussistenza sono esuberanti la popolazione aumenterebbe rapidamente seguendo la seconda progressione: a un certo punto la relativa lentezza nella progressione delle sussistenze farebbe sorgere "una fiera lotta per l'esistenza" in cui la morte sarebbe il castigo dei vinti, la proprietà il serto dei vincitori.

La prima edizione del saggio non oltrepassa la semplice intuizione. A torto qualcuno ha voluto riconoscerla come il risultato di una ricerca storica, perché di dati storici non vi è che quello circa la popolazione della Nuova Inghilterra (raddoppiata in un venticinquennio). ll metodo seguito dal M. è anzi essenzialmente antistorico, perché egli scambiò un'ipotetica possibilità con una effettiva tendenza biologica, senza dare alcuna dimostrazione delle due progressioni, che restarono semplicemente enunciate. E non essendogli possibile individuare quegli ostacoli che impediscono alla popolazione di raddoppiare in venticinque anni, si contentò di affermare semplicemente l'esistenza di ostacoli invisibili.

Preoccupato di dare una dimostrazione storica alla sua enunciazione, il M. si accinse successivamente alla ricerca di dati che raccolse in molteplici viaggi, ma che furono mutilati, contraffatti, piegati fino a servire per la dimostrazione della tesi preconcetta. Nel 1803, così accresciuta, uscì la seconda edizione del saggio che perse il carattere di opuscolo per assumere la veste di trattazione sistematica, elaborata poi nelle successive edizioni del 1806, 1807, 1817, 1826. La tesi già enunciata si arricchì specialmente di una trattazione sui freni all'aumento della popolazione, ai quali, in precedenza, non si era fatto cenno se non sporadicamente: il ritardo all'incremento demografico sarebbe dato da una serie di freni repressivi (principalmente da condizioni naturali come le carestie, le guerre, le pestilenze, l'estrema povertà, ecc.) e da una serie di freni preventivi, che si riassumono nel vizio e nel cosiddetto ritegno morale. A questo il M. attribuì il significato di una limitazione volontaria delle nascite, conseguita senza mezzi immorali (e quindi soprattutto attraverso il ritardo del matrimonio), e ispirata al principio per cui nessun uomo dovrebbe procreare dei figli se non è in grado di mantenerli. È veramente singolare che nella seconda edizione del saggio, che doveva essere dedicato a dare una dimostrazione storica della sua tesi, il M. ne abbia invece lumeggiato l'aspetto politico, sostenendo il ritegno morale come soluzione del problema sociale, e affermando la necessità di una larga propaganda della sua dottrina, per rafforzare presso ciascun individuo il freno preventivo alla procreazione.

La tesi malthusiana ebbe larghezza di consensi e applicazioni notevolmente esagerate da parte dei seguaci del M.: e già in J. S. Mill, scrittore non insensibile a sentimenti umanitarî, si trova l'enunciazione del fondo salarî, da cui sarà derivata la pessimistica legge ferrea. Ma contro la tesi malthusiana, si sono appuntate numerose critiche. Il M. ebbe contrarî quasi tutti i socialisti intenti ad affermare la necessità di riforma delle istituzioni sociali, anche perché la tesi malthusiana, pur ricercando il modo di alleviare la povertà, ha un fondo essenzialmente aristocratico. È merito di un italiano, A. Messedaglia, di avere dimostrata l'incompatibilità delle due progressioni, non solo, ma di avere deplorata l'inconsistenza del metodo del Malthus. Le critiche al M. non mancarono del resto nemmeno da parte dei neo-malthusiani, che, per sostenere lo stesso principio di politica demografica, non ebbero difficoltà a rovesciare le proposizioni malthusiane. Così A. Loria - sostenendo che il fattore della procreazione è dominato da elementi di carattere economico - ha affermato che le condizioni di estrema povertà, lungi dall'essere un rimedio contro l'incremento demografico, come il M. aveva sostenuto, sono una causa di ulteriori incrementi di popolazione.

Ottenuta una cattedra di economia politica nel Haileybury College (Hertford), il M. indirizzò i proprî studî ad altri campi della scienza economica. Pubblicò, sempre a Londra, nel 1811 uno studio sulle cause del deprezzamento della carta moneta (in Edinburgh Review), nel 1814 le Observations on the effects of the corn laws, nel 1815 i Grounds of an opinion of the policy of restricting the importation of foreign corn; nello stesso anno pubblicò An inquiryinto the nature and progress of rent e nel 1820 i Principles of political economy. Non tutti i suoi saggi monografici furono completamente originali, ma lo studio sulla rendita fondiaria, precedendo quello del Ricardo, pone decisamente il Malthus al posto di fondatore della teoria della rendita. È merito di M. Pantaleoni l'averlo rilevato in un suo scritto giovanile, e di avere anzi proposto che la rendita fondiaria, comunemente detta ricardiana, venga ricordata, invece, col nome di rendita malthusiana. In definitiva, le verità esposte dal M. nello studio della rendita fondiaria sono per lo più ignorate: mentre il nome del Malthus è rimasto noto per il discutibile merito dell'enunciazione del suo principio della popolazione.

Bibl.: A. Messedaglia, Della teoria della popolazione principalmente sotto l'aspetto del metodo, Verona 1858; M. Pantaleoni, La teoria della pressione tributaria, Roma 1887; Thompson, Population, New York 1915; G. Arias, Il principio della popolazione e l'economia politica, in Atti Soc. it. progresso scienze, XVIII riunione; A. Loria, M., Roma 1923; G. T. Griffith, Population problems of the age of M., Cambridge 1926.

Vedi anche
John Stuart Mill Filosofo ed economista (Londra 1806 - Avignone 1873). Figlio primogenito di James, che ne curò personalmente l'educazione, fu introdotto dal padre, in giovane età, nell'ambiente dei filosofi radicali. Frequentò specialmente J. Bentham e studiò gli scritti di A. Smith e D. Ricardo. All'età di diciassette ... David Ricardo Ricardo ‹rikàadou›, David. - Economista inglese (Londra 1772 - Gatcomb Park, Gloucestershire, 1823) di famiglia ebrea, convertito al cristianesimo. Considerato uno dei massimi esponenti della scuola classica, i suoi studi sulla svalutazione della moneta, sulla rendita fondiaria, sugli scambi internazionali ... rendita Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio comunque investito. diritto Contratto di r. Quello col quale una persona si obbliga a corrispondere a un’altra la prestazione periodica di una somma di denaro o di una certa ... offerta Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo. ● Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da una specificazione, indica il modo in cui viene effettuata la diffusione di un prodotto o di una ...
Altri risultati per MALTHUS, Thomas Robert
  • Malthus, Thomas Robert
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista e demografo inglese (Rookery 1766 - Haileybury 1834). Pastore anglicano, fu professore d’economia politica all’East India College (1805-34). In polemica con le idee di J. Condorcet e W. Godwin sul progresso illimitato, pubblicò anonimo An essay on the principle of population (1798). Nelle ...
  • Malthus, Thomas Robert
    Dizionario di Storia (2010)
    Economista e demografo inglese (Rookery 1766-Haileybury 1834). Studioso di problemi sociali, è noto per la legge della popolazione (che da lui prende nome), secondo la quale la popolazione tenderebbe a crescere più rapidamente dei mezzi di sussistenza, quando non vi siano freni che ne ostacolino il ...
  • Malthus, Thomas Robert
    Enciclopedia on line
    Economista e demografo inglese (Rookery, presso Guilford, Surrey, 1766 - Haileybury, Hertfordshire, 1834). Noto per la legge della popolazione che prende il suo nome (illustrata in An essay on the principle of population as it affects the future improvement of society , 1798), secondo la quale la popolazione ...
  • Malthus, Thomas Robert
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Lidia Galimberti L’autore del primo trattato di demografia Vissuto a cavallo tra Settecento e Ottocento, l’economista inglese Malthus è autore del Saggio sul principio di popolazione. Il suo nome è legato alla teoria che individua la causa della povertà in una crescita della popolazione molto più rapida ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali