• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Malthus, Thomas Robert

di Lidia Galimberti - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Malthus, Thomas Robert

Lidia Galimberti

L’autore del primo trattato di demografia

Vissuto a cavallo tra Settecento e Ottocento, l’economista inglese Malthus è autore del Saggio sul principio di popolazione. Il suo nome è legato alla teoria che individua la causa della povertà in una crescita della popolazione molto più rapida di quella delle risorse. Due diversi tipi di freni, secondo Malthus, intervengono a ridurre tale squilibrio: i ‘freni preventivi’, che riducono il tasso di natalità, e i ‘freni positivi’, che aumentano il tasso di mortalità

Da parroco a economista

Robert Malthus nacque a Dorking, a sud di Londra, nel 1766. Il padre, Daniel, era un ardente sostenitore degli ideali della Rivoluzione francese e il piccolo Robert fu educato privatamente da lui e da precettori, secondo i principi pedagogici del filosofo Jean-Jacques Rousseau. A 18 anni Malthus entrò all’Università di Cambridge, dove studiò filosofia e matematica. Mentre era ancora studente prese gli ordini religiosi, diventando così un parroco della Chiesa d’Inghilterra. La pubblicazione del Saggio sul principio di popolazione (1798) gli diede una grande notorietà e nel 1805 fu chiamato a insegnare economia politica nel Collegio della Compagnia delle Indie Orientali. Negli anni seguenti si dedicò, oltre che all’insegnamento, allo studio di questioni economiche, pubblicando diverse opere e scrivendo articoli per le maggiori riviste di economia politica dell’epoca. Morì nel 1834.

Popolazione e risorse: un rapporto difficile

Malthus scrisse il suo Saggio in polemica con le idee espresse da due filosofi, l’inglese William Godwin e il francese marchese di Condorcet, i quali ipotizzavano per l’umanità un futuro ricco e felice, grazie all’abbondanza dei beni offerti dalla natura, a patto che si attuassero riforme e si garantisse l’uguaglianza sociale.

Malthus, invece, non era così ottimista: l’umanità aveva davanti un destino di stenti e miseria, se non si poneva un freno alla crescita demografica. Dall’esame di un gran numero di dati statistici, ricavò che l’incremento della popolazione è molto maggiore della possibilità di produrre mezzi di sussistenza. Secondo i suoi calcoli, la popolazione raddoppiava ogni 25 anni, seguendo una progressione geometrica (1, 2, 4, 8, 16, 32, 64, e così via), mentre le risorse alimentari aumentavano molto più lentamente, seguendo una progressione aritmetica (1, 2, 3, 4, 5, e così via).

Come porre rimedio, allora, a questo squilibrio? Per Malthus era inevitabile che, di fronte a un eccesso di popolazione, si manifestassero carestie, epidemie e guerre, eventi da lui interpretati come ‘freni positivi’: a causa di queste sciagure il tasso di mortalità si alzava notevolmente e le risorse alimentari tornavano a essere sufficienti per la popolazione restante.

Avendo inoltre notato che sono i più poveri a fare più figli, propose che il governo invitasse i giovani a ritardare l’età del matrimonio e si sforzasse di diffondere tra gli strati sociali più bassi la coscienza del danno che una prole numerosa recava alle famiglie e all’intera comunità (‘freni preventivi’).

La rivoluzione industriale e altre rivoluzioni

Il periodo in cui Malthus scrive il suo Saggio sul principio di popolazione è in Inghilterra un periodo di rivoluzioni. Nel corso del Settecento, infatti, crescono insieme, come sorelle, la rivoluzione industriale, quella agricola, quella tecnologica e quella demografica.Con la rivoluzione agricola, nuove tecniche di coltivazione e la nascita di grandi aziende gestite da imprenditori aumentano le rese dei campi; i capitali che ne derivano vengono utilizzati per impiantare manifatture, il che contribuisce a dare origine alla rivoluzione industriale; le invenzioni e le innovazioni della rivoluzione tecnologica incrementano, a loro volta, la capacità produttiva delle nascenti industrie e cambiano il volto del lavoro in fabbrica; e, per finire, la vistosa crescita della popolazione fornisce manodopera per le industrie e consumatori dei prodotti di quelle stesse industrie.La rivoluzione demografica interessò nel Settecento tutta l’Europa, la cui popolazione passò da 118 a 193 milioni di persone.

Vedi anche
William Godwin Scrittore inglese (Wisbech, Cambridgeshire, 1756 - Londra 1836). Dopo alcuni romanzi dimenticati e alcuni saggi storici, pubblicò l'opera per cui è noto: The enquiry concerning the principles of political justice (1793). Empirista e razionalista, Godwin, William tende qui ad accentuare nella concezione ... David Ricardo Ricardo ‹rikàadou›, David. - Economista inglese (Londra 1772 - Gatcomb Park, Gloucestershire, 1823) di famiglia ebrea, convertito al cristianesimo. Considerato uno dei massimi esponenti della scuola classica, i suoi studi sulla svalutazione della moneta, sulla rendita fondiaria, sugli scambi internazionali ... John Stuart Mill Filosofo ed economista (Londra 1806 - Avignone 1873). Figlio primogenito di James, che ne curò personalmente l'educazione, fu introdotto dal padre, in giovane età, nell'ambiente dei filosofi radicali. Frequentò specialmente J. Bentham e studiò gli scritti di A. Smith e D. Ricardo. All'età di diciassette ... rendita Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio comunque investito. diritto Contratto di r. Quello col quale una persona si obbliga a corrispondere a un’altra la prestazione periodica di una somma di denaro o di una certa ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • RIVOLUZIONE AGRICOLA
  • UGUAGLIANZA SOCIALE
  • ECONOMIA POLITICA
Altri risultati per Malthus, Thomas Robert
  • Malthus, Thomas Robert
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista e demografo inglese (Rookery 1766 - Haileybury 1834). Pastore anglicano, fu professore d’economia politica all’East India College (1805-34). In polemica con le idee di J. Condorcet e W. Godwin sul progresso illimitato, pubblicò anonimo An essay on the principle of population (1798). Nelle ...
  • Malthus, Thomas Robert
    Dizionario di Storia (2010)
    Economista e demografo inglese (Rookery 1766-Haileybury 1834). Studioso di problemi sociali, è noto per la legge della popolazione (che da lui prende nome), secondo la quale la popolazione tenderebbe a crescere più rapidamente dei mezzi di sussistenza, quando non vi siano freni che ne ostacolino il ...
  • Malthus, Thomas Robert
    Enciclopedia on line
    Economista e demografo inglese (Rookery, presso Guilford, Surrey, 1766 - Haileybury, Hertfordshire, 1834). Noto per la legge della popolazione che prende il suo nome (illustrata in An essay on the principle of population as it affects the future improvement of society , 1798), secondo la quale la popolazione ...
  • MALTHUS, Thomas Robert
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Gino Arias Economista inglese, nato il 17 febbraio 1766 a Roockerry nella contea di Surrey; morto a Sarita Caterina presso Bath il 29 dicembre 1834. Ebbe dal padre Daniel e dai precettori Graves e Wakefield una formazione spirituale ispirata ai principî svolti da J.-J. Rousseau; ma, influenzato da ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali