• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Szasz, Thomas Stephen

Enciclopedia on line
  • Condividi

Psichiatra e saggista ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1920 - Manlius, New York, 2012). Nel corso dei suoi studi ha sviluppato una posizione critica nei confronti della distinzione operata dalla moderna psichiatria tra normalità e devianza, proponendo invece di tenere in considerazione il comportamento umano in relazione alle regole e ai fattori sociali. Tra le sue opere si ricordano in particolare The myth of mental illness  (1961; trad. it. 1966) e The manufacture of madness (1970, trad. it. 1972).

Vita e opere

Trasferitosi negli USA nel 1938, è divenuto prof. di psichiatria alla State University di New York nel 1956 e prof. emerito nel 1990. Di formazione, oltre che psichiatrica, psicanalitica, ha svolto una critica sistematica di tutte quelle posizioni teoriche, psicanalisi inclusa, che sancendo l'esistenza della malattia mentale istituiscono una più o meno netta discriminazione tra normalità e devianza (The myth of mental illness). Questa critica si è via via estesa alle varie forme di psicoterapia, investendo da ultimo anche le terapie sessuali (The myth of psychotherapy, 1978, trad. it. 1981; Sex by prescription, 1980, trad. it. 1982). S. propone in alternativa un modello del comportamento umano come comportamento governato da regole, in cui viene meno la distinzione normalità-devianza su base organicistica o psicodinamica e particolare rilievo assumono invece i fattori sociali (norme, prescrizioni, etichettamenti, ecc.). Alla critica teorica è andato inoltre affiancando indagini storiche volte a verificare, anche in prospettiva diacronica, le sue tesi (la già citata The manufacture of madness; Karl Kraus and the souldoctors, 1976, trad. it. 1982). La posizione critica di S. nei confronti della moderna psichiatria, che tende a ricondurre a uno stato di malattia anche i disagi che l’uomo prova nell’affrontare le difficoltà della vita quotidiana, è sintetizzata in The medicalization of everyday life (2007), raccolta di saggi pubblicati tra il 1973 e il 2006, mentre in Coercion as cure: a critical history of psychiatry (2007), S. punta l'attenzione sui sistemi coercitivi adottati dalla psichiatria come forma terapeutica. Tra i suoi altri saggi vanno citati My madnesse saved me. The madness and marriage of Virginia Woolf (2006; trad. it. 2009); Psychiatry. The science of lies (2008); Antipsychiatry. Quackery squared (2009); Suicide prohibition.The shame of medicine (2011).

Vedi anche
Franco Basàglia Basàglia ‹-ʃ-›, Franco. - Medico italiano (Venezia 1924 - ivi 1980). Nel 1961, assumendo la direzione dell'ospedale psichiatrico di Gorizia, iniziò quello che doveva poi costituire il principale movimento per l'abolizione dell'istituto manicomiale in Italia. Proseguì a Parma l'azione di liberalizzazione, ... Arièti, Silvano Arièti, Silvano. - Psichiatra e psicanalista (Pisa 1914 - New York 1982). Iniziò gli studî universitarî in Italia, completandoli poi negli USA, dove fu soprattutto influenzato da E. Fromm, G. Thompson e F. Fromm-Reichmann. Gli si devono importanti ricerche sulla schizofrenia (Interpretation of schizophrenia, ... Friedman, Milton Economista statunitense (New York 1912 - San Francisco 2006). Svolse la sua attività, durante la seconda guerra mondiale, presso la Commissione per le risorse naturali a Wash ington e il National bureau of economic research, dando il suo apporto nello studio dei problemi finanziarî presso il Tesoro americano. ... Foucault, Michel Filosofo francese (Poitiers 1926 - Parigi 1984), prof. successivamente alle facoltà di lettere e scienze umane di Clermont-Ferrand (1964-68), Vincennes (1968-70) e, dal 1970, al Collège de France di Parigi. In una serie di studî (Maladie mentale et personnalité, 1954; Histoire de la folie à l'âge classique, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Medicina
Tag
  • CRITICA TEORICA
  • VIRGINIA WOOLF
  • PSICODINAMICA
  • PSICOTERAPIA
  • PSICHIATRIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali