• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIBBŌN

di Umberto Cassuto - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TIBBŌN (ibn Tibbōn; vocalizzazione non sicura)

Umberto Cassuto

N Famiglia ebraica di scienziati e traduttori.

Yehūdāh ben Shā'ūl, nato a Granata verso il 1120, trasferitosi a Lunel nel 1150 circa, e là vissuto fino a verso il 1190. Scrisse in ebraico un trattato di grammatica e retorica, dal titolo Sōd Ṣaḥūt ha-Lāshōni (Il segreto della purità della lingua), perduto, e un testamento morale più volte pubblicato (recentemente da I. Abrahams, Filadelfia 1927). Il suo trasferimento da un paese musulmano a un paese cristiano in cui la lingua araba era ignota gli porse occasione di svolgere, per desiderio di amici, una vasta operosità per la traduzione di opere filosofiche e linguistiche dall'arabo in ebraico, sì da renderle accessibili ai lettori ebrei ignari dell'arabo. Fu detto "il padre dei traduttori" o "il principe dei traduttori".

Shěmū'ēl, figlio del precedente, nato verso il 1150 a Lunel, morto verso il 1235 a Marsiglia, dove si era stabilito dopo diverse peregrinazioni in Francia, in Spagna, e nell'Africa settentrionale. Scrisse in ebraico commentarî biblici, e tradusse dall'arabo in ebraico molte opere di filosofia e di medicina. Principalissima fra le sue traduzioni è quella del trattato filosofico di Maimonide. Compose anche un glossario dei termini filosofici usati in quest'opera, e un altro glossario analogo, testé ritrovato, per lo scritto dello stesso Maimonide sulla risurrezione dei morti.

Mōshēh, figlio del precedente, morto nell'ultimo terzo del sec. XIII, scrisse in ebraico commentarî a testi biblici e a passi haggadici (v. Haggādāh) del Talmūd, e un trattato di psicologia, intitolato ‛Olām qātōn (Il microcosmo); e tradusse dall'arabo in ebraico una quantità di opere di filosofia, di matematica, e di medicina.

Ya‛qōb ben Mākīr (Don Profeit, Prophatius judaeus), nato probabilmente a Marsiglia verso il 1236, morto a Montpellier verso il 1305. Scrisse in ebraico: 1. Rōba ‛Yisrā'ēl (Il quadrante d'Israele), descrizione del "quadrante" astronomico da lui perfezionato, opera che ebbe diverse traduzioni latine e anche una retroversione in ebraico (v. l'edizione latina di G. Bomto e C. Melzi d'Eril, Firenze 1922); 2. Tavole astronomiche o "Almanacco" (traduzione latina pubblicata a cura degli stessi Boffito e Melzi d'Eril, col titolo Almanach Dantis Aligherii sive Prophacii iudaei Montispessulani Almanach perpetuum, Firenze 1908). Tradusse dall'arabo in ebraico molte opere filosofiche e scientifiche, specialmente astronomiche.

Bibl.: M. Steinschneider, Die hebräischen Übersetzungen des Mittelalters, Berlino 1893, passim; H. Gross, Gallia Judaica, Parigi 1907, pp. 282, 373-75; Jewish Encyclopaedia, VI, pp. 544-550, s. v. Ibn Tibbon; J. Millás i Vallicrosa, Introduz. al Tractat de l'Assafea d'Azarquiel (Bibliotheca hebraico-catalana, IV), Barcellona 1933, pp. x-xv, i-ii.

Vedi anche
Heschel, Abraham Joshua Heschel ‹hèšël›, Abraham Joshua. - Filosofo ebreo (Varsavia 1907 - New York 1972). Dal 1945 fu professore di etica e mistica ebraica nel Jewish Theological Sem inary di New York. Nel suo pensiero gli elementi della tradizione religiosa ebraica sono elaborati per dare risposte alle problematiche esistenziali ... Maimònide Maimònide (ebr. Mōsheh ben Maimōn; l'abbreviazione con cui è noto, Rambam, è una sigla di Rabbī Mōsheh ben Maimōn; arabo Abū 'Imrān Mūsā b. Maimūn b. 'Abd Allāh). - Filosofo, medico e giurista ebreo (Cordova 1135 - Il Cairo 1204). Il pensiero di Maimonide rappresenta il più alto livello raggiunto dalla ... Rashī Rashī ‹ràšii›. - Nome con cui è comunemente noto il dottore ebreo Shĕlōmōh ben Yiṣḥāq. Spinòza, Benedetto Spinòza (nederl. Spinoza), Benedetto (lat. Benedictus [ebr. Baruch] de Spinoza). - Filosofo (Amsterdam 1632 - L'Aia 1677), di famiglia ebraica emigrata dal Portogallo. Per le sue opinioni apertamente professate e sostenute, contrarie all'ortodossia religiosa, fu scomunicato dalla comunità ebraica sefardita ...
Altri risultati per TIBBŌN
  • Ṭibbōn
    Enciclopedia on line
    Famiglia giudaico-spagnola di scienziati e traduttori medievali, originarî di Granada. Y¶ehūdāh (Granada 1120 - Lunel 1190) scrisse un trattato di grammatica e retorica e un testamento morale, tradusse opere filosofiche e linguistiche dall'arabo in ebraico. Suo figlio Shĕmū'ēl (Lunel 1150 circa - Marsiglia ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali