• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tiberio

di Tommaso Gnoli - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Tommaso Gnoli

Tiberio

Il successore di Ottaviano Augusto

Figliastro di Ottaviano Augusto, che non lo amò mai particolarmente per il suo carattere chiuso e ombroso e che lo designò successore solo dopo la morte dei nipoti prediletti, Tiberio si trovò a raccoglierne la difficile eredità. Nonostante l’immagine negativa tramandata dalla storiografia, Tiberio consolidò l’opera del suo grande predecessore, riuscì a mantenere la pace ai confini e fu eccellente nella gestione finanziaria dell’Impero

Un valente condottiero

Tiberio Claudio Nerone fu il secondo imperatore romano, successore di Ottaviano Augusto. Nacque nel 42 a.C. da Tiberio Claudio Nerone e da Livia, la quale poi sposerà in seconde nozze, nel 38 a.C., Ottaviano. Assieme al fratello Druso, Tiberio venne incaricato dal patrigno Augusto di importanti incarichi militari, ma non fu mai il preferito dell’imperatore. Ai due figli di Livia infatti egli preferiva i due figli che sua figlia Giulia ebbe da Agrippa, cioè Gaio e Lucio. Druso e Tiberio, però, davano buone prove di sé sui confini settentrionali, portando a termine conquiste difficili nella Rezia e nel Norico, lungo il corso del Danubio. Gli anni dal 14 al 9 a.C. videro i due fratelli continuamente impegnati su quei fronti. Druso riuscì a estendere le conquiste in Germania fino al fiume Elba, ma morì a seguito delle ferite riportate in battaglia. Frattanto Tiberio, che fino ad allora era stato all’ombra del più capace fratello, si ritirò stanco delle continue battaglie nell’isola di Rodi.

Di lì venne richiamato nel 4 d.C.: Augusto lo adottò e lo designò suo successore al trono, essendo morti, in rapida successione, i suoi preferiti Gaio e Lucio. Tiberio non smise di impegnarsi sul fronte danubiano. Il disastro di Teutoburgo del 9 d.C., con la distruzione di tre legioni romane a opera dei Germani di Arminio, lo costrinsero a correre ai ripari per salvare l’ancora insicura provincia di Pannonia, azioni che gli fruttarono nel 13 un trionfo e onori pari a quelli dell’ormai vecchio e malato Augusto, che morì l’anno dopo.

Tiberio imperatore

Tiberio accettò con titubanza la successione, mostrando una grande deferenza nei confronti del Senato e rinunciando a quei titoli onorifici, concessi ad Augusto, che potevano suonare comunque offensivi per i senatori. Nonostante tutte queste precauzioni, fallì ogni sforzo di trovare un accomodamento con il Senato, che si illudeva di poter recuperare un potere ormai definitivamente perduto: la storiografia di origine senatoria, rappresentata soprattutto da Gaio Svetonio e da Tacito, è unanime nel fornirci un’immagine negativa e quasi caricaturale di Tiberio.

Nonostante i lunghi anni di continuo impegno al fronte Tiberio non amò mai la vita militare e fu quindi ben lieto di potersi appoggiare alle grandi capacità del figlio adottivo Germanico. In Germania questi riuscì a vendicare il disastro di Teutoburgo, ma durante una spedizione in Oriente, dove si ripresentavano ancora una volta i consueti problemi con il vicino Impero dei Parti morì in circostanze misteriose (19).

Dell’omicidio venne accusato il governatore di Siria Gneo Calpurnio Pisone, che si suicidò, ma voci insistenti insinuavano che era stato Tiberio in persona ad armare la mano degli assassini per impedire che il figlioccio gli facesse ombra.

Intrighi e congiure

In questi anni continuavano a progredire le riforme impostate da Augusto: in particolare Tiberio si applicò a organizzare la guardia pretoriana, per la quale l’imperatore costruì l’accampamento (Castra praetoria) i cui resti imponenti troneggiano ancora oggi a Roma, nei pressi della Stazione Termini.

Fu allora che emerse la figura controversa di Lucio Elio Seiano, che fu nominato prefetto del pretorio e acquistò un potere sempre più grande.

Nel 26 Tiberio si ritirò nella sua villa di Capri, lasciando di fatto il potere a Seiano. Seguì un lungo periodo di intrighi di palazzo, fino a che nel 31, Tiberio decise di far eleggere console Seiano, che però condannò a morte l’anno successivo dopo aver scoperto una congiura da lui ordita.

Gli ultimi anni di Tiberio furono difficili per il mondo romano. Mentre l’imperatore rimaneva a Capri, a Roma scoppiò una crisi finanziaria che acuì la difficoltà di rapporti con il Senato.

Seguirono proscrizioni, denunce e omicidi, di cui fu vittima anche Agrippina, la moglie di Germanico, che morì assieme ai suoi due figli maggiori. Spetterà comunque al suo terzogenito Caligola sostituire sul trono il vecchio imperatore che morì nel 37.

Vedi anche
Calìgola (lat. Caligola [Iulius] Caesar Germanĭcus; il gentilizio non ricorre mai). - Imperatore romano (Anzio 12 d. Caligola - Roma 41). Figlio di Germanico e di Agrippina maggiore, fu soprannominato Caligula dalla calzatura militare (calǐga) che egli portò fin da fanciullo. Successo a Tiberio (37) con l'aiuto ... Druso Maggiore (lat. Nero Claudius Drusus). - Figlio (38 - 9 a. C.) di Tiberio Claudio Nerone e di Livia Drusilla, nato quando questa era già passata a seconde nozze con Ottaviano. Fu un valente coadiutore di Augusto che lo predilesse fra tutti i parenti: nel 15, con Tiberio, aggiunse la Rezia all'Impero, nel 13 legato ... Publio Cornelio Tàcito (lat. P. Cornelius Tacitus; non più accreditata la variante Gaio Cornelio Tacito). - Storico romano (1°-2° sec. d. Tacito, Publio Cornelio). Ignote sono le date di nascita e di morte (forse 55 circa - 120 circa), ignota la famiglia e il censo (probabilmente senatorio), come anche l'origine (si è pensato, ... Gaio Svetònio Tranquillo Svetònio (raro Suetònio) Tranquillo, Gaio (lat. C. Suetonius Tranquillus). - Erudito e biografo latino. Vissuto tra la seconda metà del I e la prima metà del II sec. d. C., fu funzionario imperiale; compose alcune opere tra cui due raccolte biografiche, il De viris inlustribus e il De vita Caesarum. ...
Indice
  • 1 Tiberio
  • 2 Un valente condottiero
  • 3 Tiberio imperatore
  • 4 Intrighi e congiure
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • TIBERIO CLAUDIO NERONE
  • GNEO CALPURNIO PISONE
  • PREFETTO DEL PRETORIO
  • GUARDIA PRETORIANA
  • IMPERATORE ROMANO
Altri risultati per Tiberio
  • Tiberio Claudio Nerone
    Dizionario di Storia (2011)
    (Tiberius Claudius Nero; dopo l’adozione di Augusto, Tiberius Iulius Caesar) Imperatore romano (n. 42 a.C.-m. Capo Miseno 37 d.C.). Figlio di Tiberio Claudio Nerone e di Livia, che, divorziata, sposò poi Ottaviano. Educato aristocraticamente, conosceva il greco perfettamente e aveva gusto per l’erudizione. ...
  • Tibèrio Claudio Nerone
    Enciclopedia on line
    Imperatore romano (n. 42 a. C. - m. Capo Miseno 37 d. C.). Valente generale, pacificò la Germania e tenne sotto controllo la situazione in Pannonia e Dalmazia; adottato da Augusto nel 4 d.C., salì al trono nel 14. Continuò la politica augustea, accentuando all'interno il potere imperiale nei rapporti ...
  • CARAFA, Tiberio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 19 (1976)
    Carla Russo Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri del luogo, il C. si trasferì a Napoli, dove si dedicò all'apprendimento delle cosidette arti cavalleresche. In giovinezza, ...
  • Tiberio, Giulio Cesare Augusto
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Manlio Pastore Stocchi Imperatore romano. Nato a Roma nel 42 a.C., fu adottato da Augusto e gli successe nel principato (14 d.C.). Mentre la storiografia moderna ha messo in rilievo l'eccezionale tempra del suo carattere e le qualità spiegate nell'esercizio di un potere al cui peso egli molto probabilmente ...
  • BARBARANI, Tiberio Umberto
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Poeta dialettale, morto a Verona il 28 gennaio 1945. Bibl.: R. Dusi, I quattro canzonieri di B.B., Verona 1940; L. Fiumi, Parnaso amico, Genova 1942, pp. 535-55 (con bibl.); R. Simoni, in Il Popolo, Roma, 12 maggio 1946.
  • TIBERIO, Claudio Nerone
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (Tiberius Claudius Nero, dopo l'adozione di Augusto: Tiberius Iulius Caesar) Arnaldo Momigliano Imperatore romano. Nato il 16 novembre del 42 a. C. da Tiberio Claudio Nerone primo marito di Livia, passata in seconde nozze per divorzio a Ottaviano, il futuro Augusto, nel 38 a. C. Fu allevato col fratello ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
privigno
privigno s. m. (f. -a) [dal lat. privignus, comp. dei temi di privus (nel sign. generico: «che sta a sé») e gignĕre «generare»], letter. raro. – Figliastro: Morto Ottavian, ... Il gener suo e privigno Tiberio ... Eletto fu a tanto magisterio...
diciottèṡimo
diciottesimo diciottèṡimo agg. num. ord. [der. di diciotto]. – 1. Che, in una serie, viene dopo altri diciassette (in scrittura numerica 18°, in numeri romani XVIII): d. emendamento, nella costituzione americana, quello che istituiva il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali