• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tibet express

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Tibet express


Tìbet express <... iksprès>. – Linea ferroviaria che collega Pechino con Lhasa, completata con l'inaugurazione a luglio del 2006 della tratta Qinghai-Tibet. Rappresenta uno dei più ambiziosi progetti ferroviari realizzati dal governo cinese. Il T. e., detto anche il treno del cielo, ha acquisito il primato di treno più in quota del mondo precedentemente detenuto dai treni che scavalcano la cordigliera andina (linee Lima-Huancayo, peruviana, con 4827 m, Rio Mulatos-Potosí, boliviana, con 4786 m, Puno-Cuzco, ancora peruviana, più bassa, con 4321 m, ma con regolare servizio settimanale). La sua costruzione ha rappresentato una notevole sfida tecnologica date le condizioni ambientali. I treni, composti da 16 vagoni pressurizzati e dotati di maschere d’ossigeno (come sugli aerei), con i finestrini schermati contro l’eccessiva radiazione ultravioletta, sono trainati da speciali locomotori diesel (costruiti in Canada) che garantiscono, nonostante l’altezza e la rarefazione dell’aria, una velocità compresa tra i 100 e i 120 km/h. Il percorso si svolge sopra i 4000 m di altezza per oltre 950 km (compresa una galleria di 3345 m scavata a un’altitudine di 4264 m) per toccare i 5072 m al Passo di Tanggula. Anche le distanze sono rilevanti: 1972 km il tratto centrale da Xining a Lhasa; 1140 km quello più difficile tra Golmud e la capitale tibetana. L’intero percorso da Pechino a Lhasa (4064 km) si compie in 48 ore. L’opera, tecnicamente rilevante, ha tuttavia suscitato non poche critiche per il costo elevato (circa 5 miliardi di euro investiti in una regione carente di servizi essenziali), per l’ulteriore spinta alla assimilazione cinese del Tibet, per la temuta invasione turistica in una capitale fragile e alle prese con una espansione incontrollata (è previsto un traffico annuale di 120.000 persone) e soprattutto per i rischi ambientali.

Vocabolario
tìbet
tibet tìbet s. m. [ellissi di lana del Tibet (v. tibetano)]. – Tipo di tessuto di lana molto morbido e pregiato.
pony express
pony express 〈póuni iksprès〉 locuz. angloamer. [propr. «corriere veloce», originariam. nome commerciale di una società milanese di recapiti urbani, tra le prime (anni ’80 del Novecento) a svolgere questo servizio, e che a sua volta deriva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali