• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIBISCO

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TIBISCO (ungh. Tisza; ted. Theiss; rom. e cèco Tisa; A. T., 51-52)

Elio Migliorini

Importante affluente di sinistra del Danubio, lungo 1350 km. e con un bacino di 153 mila kmq. Il corso superiore è parte in Romania e parte in Cecoslovacchia, quello medio in Ungheria, l'inferiore in Iugoslavia. Esso è formato da tre corsi d'acqua, il Tibisco Nero, il Tibisco Bianco e il ViŞău (Vissó) che hanno le sorgenti nei Carpazî Selvosi e si riuniscono nel MaramurăŞ, regione in gran parte boscosa; il fiume entra poi in Ungheria quando già comincia il suo corso di pianura; importanti affluenti di destra sono il Körös e il Maros, di sinistra il Bodrog, il Sajó e lo Zagyva; nel Danubio il fiume si getta 40 km. a monte di Belgrado. Nel corso medio e inferiore il Tibisco ha i caratteri d'un corso d'acqua maturo con grandi divagazioni, letti di piena larghissimi e squilibrî assai sensibili tra le portate di piena e di magra. Le massime portate, data l'assenza di ghiacciai, si hanno all'epoca dello scioglimento delle nevi, le magre in settembre, dopo i calori estivi; il fiume gela in media per 12 settimane; abbondanti le torbide. Data la minima pendenza, nel periodo 1846-66 furono compiuti lavori per la regolarizzazione del fiume, tagliando circa 140 meandri e costruendo potenti argini; in tal modo è stata resa possibile l'utilizzazione d'una vasta area, che prima veniva periodicamente inondata; anche la navigazione sul fiume è stata migliorata, tanto che presentemente si esercita a partire da Szolnok.

Bibl.: Classica è l'opera di P. Vujević, Die Theiss. Eine potamologische Studie, in Geogr. Abhandl., VII, iv, Lipsia 1906. Per i mutamenti del letto, cfr. E. Cholnoky, A Tiszameder hélyváltozásai, in Föld. Közl., XXXV (1907), pp. 381-405 e 425-45; per le inondazioni: O. Bogdánfy, A Tisza vizjárása, ibid., XXXII (1904), pp. 275-83. Per lo stato del fiume prima della regolarizzazione e per i problemi con questa connessi, cfr. lo scritto di P. Paleocapa, Parere sulla regolazione del Tibisco, Pest 1847.

Vedi anche
Danubio (ted. Donau; ceco Dunaj; ungh. Duna; romeno Dunărea) Fiume dell’Europa centrale e sud-orientale, secondo soltanto al Volga per lunghezza di corso (2860 km), bacino (820.000 km2) e portata media (6300 m3 al secondo), tra i corsi d’acqua del continente europeo. Interessa il territorio di 9 Stati (Germania, ... Carpazi (slovacco, polacco e ucraino Karpaty; romeno Carpaţii) Sistema montuoso dell’Europa centro-orientale che, disegnando un arco di 1300 km con la concavità rivolta a SO e a O, si estende attraverso la Slovacchia, le estremità meridionali della Polonia e dell’Ucraina e un’ampia parte della Romania, da Bratislava, ... Ungheria Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio ungherese si presenta per lo più pianeggiante (per oltre il 70% della superficie totale), con rilievi ... Romania Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero. 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia. Il territorio della Romania costituisce un’entità geografica armonica, malgrado le ...
Altri risultati per TIBISCO
  • Tibisco
    Enciclopedia on line
    (ceco, slovacco, romeno, serbocr. e russo Tisa; ted. Theiss; ungh. Tisza) Affluente di sinistra del Danubio (1350 km; bacino di 153.000 km2). È formato da tre corsi d’acqua, il T. Nero, il T. Bianco e il Vişeu, che hanno le sorgenti nei Carpazi Selvosi e si riuniscono nel Maramureş; traversa poi la ...
Vocabolario
tìbio-peronèo-astragàlico
tibio-peroneo-astragalico tìbio-peronèo-astragàlico agg. (pl. m. -ci). – In anatomia, relativo alla tibia, al perone e all’astragalo: articolazione tibio-peroneo-astragalica, l’articolazione del piede sulla gamba, denominata di solito più...
tìbia
tibia tìbia s. f. [dal lat. tibia «piffero, flauto» e poi «stinco»]. – 1. In anatomia umana e comparata, osso lungo, pari, che assieme alla fibula costituisce lo scheletro della gamba e, negli animali, dello zeugopodio dell’arto posteriore;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali