• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Burton, Tim

di Francesco Zippel - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Burton, Tim

Francesco Zippel

L'eterno bambino e il suo mondo fantastico

Il regista statunitense Tim Burton ha creato un mondo meraviglioso, popolato da eroi teneri, stralunati e ricchi di umanità; per questo è uno dei più amati dalle nuove generazioni. I disegni con cui, da bambino, riempiva la sua infanzia solitaria sono stati la prima manifestazione di quella fantasia che anni dopo gli avrebbe consentito di inventare i suoi magnifici spettacoli cinematografici

Il tempo degli eroi solitari

Appassionato di vecchi cartoni animati, fumetti e film horror sin da quando era bambino ‒ è nato a Burbank, in California, nel 1958 ‒ Burton ha dimostrato un'estrema creatività. Dopo aver lavorato per molto tempo come disegnatore della Disney, ha iniziato a farsi apprezzare dal pubblico con una serie di film che ne hanno rivelato il talento. Ha potuto così realizzare un sogno che aveva fin da piccolo: fare un film su Batman, uno degli eroi dei fumetti da lui più amati. Nemico giurato delle forze del male, l'uomo pipistrello vola nel cielo dell'oscura Gotham City per contrastare 'cattivi' di ogni tipo: da Joker, criminale dalla risata isterica, fino all'Uomo Pinguino, l'orribile signore delle fogne.

Sia nel film del 1989 sia nel suo seguito del 1992 (Batman ‒ Il ritorno) Batman appare come un eroe silenzioso dal cuore d'oro, sempre pronto a uscire dalla sua bat-caverna per aiutare chi è in pericolo, ma in fondo condannato alla solitudine. La condanna alla solitudine pesa anche su un altro personaggio di Burton, Edward mani di forbice (1990). Creatura inventata in un misterioso castello da uno stravagante scienziato, morto improvvisamente prima di poter sostituire le forbici che gli fanno da mani Edward è in realtà un giovane tenero, desideroso di condurre una vita normale, ma costretto a restare in disparte a causa della sua diversità.

Il Natale in 'nero' di Tim

Nel 1993 Burton ha voluto offrire un'originale visione del Natale con il cartone animato Tim Burton's nightmare before Christmas di cui è stato ideatore e produttore. Il film è una fiaba dai toni cupi in cui si affrontano Santa Claus ‒ il nostro Babbo Natale ‒ e Jack Skeletron, il principe del mondo di Halloween, il mondo dei morti, delle streghe e dei demoni, che tornano sulla terra alla vigilia della festa di Ognissanti. Stanco di spaventare i bambini, Jack decide di rapire Santa Claus e sostituirsi a lui. Salito sulla slitta, porta in dono ai bambini piccoli mostriciattoli che giudica bellissimi ma che provocano solo spavento. Il regno di Santa Claus viene così sconvolto finché Sally, una bambola di stracci innamorata di questo bizzarro principe dell'oscurità, non riesce a riportarlo nel mondo di Halloween. Jack, pentito, libera Santa Claus e restituisce così la felicità ai più piccoli.

Tra marziani e cavalieri senza testa

Sempre affascinato dalle storie di alieni e di pianeti lontani, nel 1996 Burton ha offerto la sua lettura della fantascienza con Mars attacks!. Collezionista di figurine da bambino come molti suoi coetanei, era rimasto colpito dai disegni dei marziani della collezione Topper. Questi personaggi sono così diventati i protagonisti dell'attacco alla Terra descritto nel film. Piccoli, dispettosi e cattivi, i marziani sembrano sul punto di conquistare il nostro pianeta e niente può sconfiggerli. Sarà un'amabile nonna a scoprire l'arma in grado di farli tornare in gran fretta su Marte: le canzoni country suonate a tutto volume.

Tre anni più tardi il regista ha deciso di affrontare l'horror con Il mistero di Sleepy Hollow. Ambientato alla fine del Settecento, il film è la storia di un poliziotto, Ichabod Crane, che viene inviato dalla polizia di New York in un piccolo paese funestato da misteriosi omicidi. Tutte le vittime vengono decapitate da un feroce cavaliere senza testa che semina il terrore nel villaggio cavalcando un imponente destriero nero. Ichabod è così costretto a indagare a fondo per trovare la verità, aiutato da un'enigmatica ragazza dai capelli biondi della quale finirà per innamorarsi, rivelandosi così un altro degli eroi romantici di Burton, amante del fantastico in tutte le sue sfumature.

Vedi anche
Johnny Depp (propr. John Christopher Depp III). - Attore e regista cinematografico statunitense (n. Owensboro 1963). Le sue difficili e coraggiose scelte professionali non gli hanno impedito di raggiungere il successo. Con una recitazione intensa ed espressiva ha dato vita a vari personaggi drammatici, sognanti ... Danny De Vito De Vito ‹de vìtou›, Danny. - Attore, regista e produttore cinematografico statunitense (n. Neptune, New Jersey, 1944). Dopo essere apparso in One flew over the cuckoo's nest (1975) e Terms of endearment (Voglia di tenerezza, 1983), ha mostrato il suo talento in Romancing the stone (All'inseguimento della ... Francis Ford Coppola Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Detroit 1939). Dopo alcuni film di buon livello, come You're a big boy now (Buttati, Bernardo!, 1966) e The rain people (Non torno a casa stasera, 1969), ottenne grande successo con The godfather (Il padrino, 1972, dall'omonimo romanzo di M. Puzo), ... Jack Nicholson Attore e regista statunitense (n. Neptune, New Jersey, 1937). Dopo aver esordito in Cry baby killer (1958), lavorò nell'ambito del cinema indipendente statunitense, imponendosi nel 1969 con Easy rider. Attore di doti non comuni, ora beffardo e diabolico, ora introverso e cerebrale, ha al suo attivo una ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FANTASCIENZA
  • BABBO NATALE
  • PIPISTRELLO
  • OGNISSANTI
  • CALIFORNIA
Altri risultati per Burton, Tim
  • Burton, Tim
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Burton, Tim. – Regista e sceneggiatore statunitense (n. Burbank 1958). Divenuto da tempo regista di fama e apprezzamento internazionali, nel 2001 ha girato Planet of the apes (Il pianeta delle scimmie), remake del celebre film diretto nel 1968 da F.J. Shaffner, un’opera realizzata con notevole sapienza, ...
  • Burton, Tim
    Enciclopedia on line
    Regista, sceneggiatore e produttore statunitense (n. Burbank 1959). Appassionato sin dall'infanzia di cartoni animati e di classici del cinema fantastico e horror, ha cominciato a lavorare alla Disney alla fine degli anni Settanta, collaborando alla realizzazione di lungometraggi. Dopo aver diretto ...
  • BURTON, Tim
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Burton, Tim Simone Emiliani Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Burbank (California) il 25 agosto 1958. Influenzato dagli incubi letterari di E.A. Poe, dalle atmosfere horror del cinema di Roger Corman, dagli ambienti scenografici e dalle prospettive 'distorte' tipiche dell'Espressionismo ...
  • Burton, Tim
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Regista cinematografico statunitense, nato a Burbank (Los Angeles), il 25 agosto 1959. Nel 1982 ha realizzato, per la Disney, Vincent, cortometraggio di sei minuti in bianco e nero, girato con la tecnica dello stop-motion (animazione con pupazzi e plastilina dentro set tridimensionali in scala ridotta). ...
Vocabolario
-timìa
-timia -timìa [der. del gr. ϑυμός «animo, sentimento, passione, coraggio», sull’esempio di ἀϑυμία «scoraggiamento» (cfr. anche lipotimia)]. – Secondo elemento di alcuni termini composti della psicologia e psichiatria, di formazione moderna...
timite
timite s. f. [der. di timo2, col suff. medico -ite]. – In medicina, ogni processo infiammatorio acuto o cronico a carico del timo: le forme acute consistono in una reazione infiammatoria, talora suppurativa, per lo più secondaria a infezioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali