• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

timo

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

timo


Organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi che si dipartono dal cuore. Riveste un ruolo di primo piano nel normale svolgimento dei fenomeni immunitari dell’organismo. L’accresci - mento del t. avviene fino alla pubertà, dopodiché si assiste a una sua progressiva involuzione. Il t. ha forma piramidale, è costituito da due lobi diseguali, rivestiti da una sottile capsula fibrosa; i lobi sono suddivisi in numerosi lobuli; ciascuno di questi presenta una zona esterna corticale che racchiude, al centro, la midollare. I tipi cellulari che popolano il t. sono numerosi, ma le linee che predominano sono quelle delle cellule epiteliali timiche e dei linfociti T. Alla periferia dei lobuli si trova uno strato ben definito di linfoblasti (protimociti) che vengono trasformati in timociti più maturi (cellule T), presenti sia nella corticale sia nella midollare. Il t. contiene anche elementi cellulari di natura diversa, quali macrofagi, cellule dendritiche, rari granulociti basofili ed eosinofili, scarsi linfociti B, e cellule mioidi (la cui presenza giustifica i rapporti esistenti tra t. e miastenia grave). Il t. è anche un organo endocrino, in quanto le sue cellule epiteliali producono i cosiddetti ormoni timici che, oltre a possedere proprietà immunoregolatrici, sono anche attivi sui circuiti nervosi ed endocrini, influenzando la secrezione di β-endorfine e di ormoni ipotalamici e ipofisari. Si ritiene che il t. rappresenti un punto di integrazione tra il sistema nervoso centrale, il sistema endocrino e il sistema immunitario. Esiste infatti un feedback attraverso il quale il t. trasmette informazioni al cervello, costituendo in tal modo una rete di coordinamento delle risposte biologiche dell’organismo agli stimoli nocivi (asse t.-ipotalamo- ipofisi). Così, le citochine e gli ormoni timici modulano le funzioni ipotalamo-ipofisarie e, per converso, l’asse ipotalamo-ipofisi svolge un importante ruolo nella fisiologia del timo. Pertanto, oltre ad avere un ruolo centrale nella regolazione della funzione immunitaria, il t. può estendere la sua influenza a componenti anche del sistema neuroendocrino (➔ psiconeuroendocrinoimmunologia).

Vedi anche
linfocito (o linfocita) Tipo di cellula prodotta dal tessuto linfoide che passa nel sangue, di cui rappresenta la forma matura di uno dei 3 tipi di elementi corpuscolati della serie bianca (➔ leucocito). I linfocito svolgono un ruolo primario nella risposta immunitaria e presentano diverse funzioni nel controllo ... sistèma immunitàrio immunitàrio, sistèma In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado di intervenire in difesa di un organismo in presenza di infezioni prodotte da virus, batteri, parassiti ... tessuto adiposo Varietà di tessuto connettivo, che ha essenzialmente funzioni trofiche e meccaniche. Nell’uomo, forma uno strato quasi continuo sotto la pelle (pannicolo adiposo, tessuto sottocutaneo), soggetto a variazioni quantitative in rapporto al sesso, all’età, ai fattori costituzionali e razziali. Nelle donne ... ormone Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di produzione. Per l’espletamento dell’azione ormonale sono necessari, oltre alla sintesi e alla secrezione, ...
Altri risultati per timo
  • timo
    Enciclopedia on line
    Organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno, nel mediastino anteriore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi (fig. 1). Anatomia Il t. si divide in 2 lobi, e ciascuno di questi in numerosi lobuli del diametro di 0,5-2 mm (fig. 2), nei quali, con le tecniche di colorazione istologica, ...
  • Timo
    Universo del Corpo (2000)
    Giancarlo Urbinati Il timo è un organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno nel mediastino anteriore e superiore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi che si dipartono dal cuore. La sua funzione risulta determinante agli effetti di un normale svolgimento dei fenomeni immunitari, ...
  • TIMO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Giuseppe Tridente-Dunia Ramarli (XXXIII, p. 852) Il microambiente timico è un sistema complesso, multicellulare, nella cui compagine avviene il differenziamento della linea linfoide T, cui è affidata la funzione di sorvegliare l'integrità dell'organismo eliminando sia agenti endogeni o esogeni in grado ...
  • TIMO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (dal gr. ϑυμός; fr. thym; sp. timo; ted. Thymus; ingl. thymus) Bindo de Vecchi È una ghiandola a secrezione interna, presente in tutti i vertebrati. Nell'uomo si trova in pieno sviluppo solo nel feto e nel bambino. È un organo irregolarmente rotondeggiante, spesso lievemente appiattito, bilobato, ...
Vocabolario
timo²
timo2 timo2 s. m. [dal gr. ϑύμον o ϑύμος (v. la voce prec.), che aveva anche questo sign., con sviluppo semantico non ben chiaro]. – In anatomia, organo ghiandolare impari mediano, situato dietro lo sterno, che raggiunge il massimo sviluppo...
timo¹
timo1 timo1 s. m. [dal lat. thymum o thymus, gr. ϑύμον o ϑύμος]. – 1. Genere di piante labiate (lat. scient. Thymus) con numerose specie diffuse soprattutto nell’Europa mediterranea con specie difficili da identificare ed in numero variabile...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali