• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Timor Est

Atlante Geopolitico 2015 (2015)
  • Condividi

Vedi Timor Est dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
Informazioni principali
Dati generali

La Repubblica Democratica di Timor Est è situata nella parte orientale dell’Isola di Timor (a eccezione dell’exclave di Ocusse Ambeno), nel Sud-Est asiatico. Raggiunta l’indipendenza dal Portogallo nel 1975, Timor Est venne occupata dalle forze armate indonesiane. La fine della Guerra fredda e la conclusione della lunga carriera politica dell’ex presidente indonesiano Suharto posero fine a due decenni di conflitto tra l’esercito indonesiano e le forze del Freti-Lin, il Frente Revolucionária de Timor-Leste Independente, che si stima abbia causato più di 100.000 morti. Nel settembre 1999, il 78% degli abitanti di Timor Est si espresse a favore dell’indipendenza in un referendum indetto, in seguito alle pressioni internazionali, dal successore di Suharto, Bacharuddin Jusuf Habibie. La scelta indipendentistica generò una nuova spirale di violenza, a partire dalla reazione delle milizie di Timor Est favorevoli all’integrazione con l’Indonesia e sostenute da frange dell’esercito di Giacarta. Il 20 settembre dello stesso anno le forze delle Nazioni Unite, guidate dall’Australia, intervennero con un contingente di 8500 soldati, istituendo la United Nations Transitional Administration in East Timor, con il compito di guidare il paese verso la piena indipendenza, che venne raggiunta il 20 maggio del 2002. Da allora le relazioni di Timor Est con il governo indonesiano sono andate migliorando, e oggi Giacarta è un convinto sostenitore della candidatura di Timor Est a membro dell’Associazione delle nazioni del Sud-Est asiatico (Asean). Il principale partner politico del paese è l’Australia, con la quale tuttavia si è aperto negli ultimi anni un contenzioso circa lo sfruttamento delle risorse di idrocarburi al largo delle coste di Timor Est. Il sistema politico del paese è di tipo parlamentare. Il capo dello stato è il presidente della Repubblica, ma il suo ruolo è prettamente simbolico. A capo dell’esecutivo vi è il primo ministro, dal 2007 Xanana Gusmão, già presidente della repubblica dal 2002. Gusmão è stato anche il fondatore del Congresso nazionale per la ricostruzione di Timor, il partito che ha vinto entrambe le competizioni elettorali del 2012: quelle presidenziali di aprile, con l’elezione dell’ex capo dell’esercito José Maria Vasconcelos, e quelle politiche di luglio, che hanno appunto riconfermato in carica Gusmão. Il clima pacifico delle ultime elezioni sembrerebbe mostrare che Timor Est procede lungo la via del consolidamento democratico e della stabilità interna, specie se messo a confronto con le turbolenze registrate tra il 2006 e il 2008, quando la diserzione di parte dell’esercito e un tentativo di colpo di stato, avviato con un attentato all’allora presidente José Manuel Ramos-Horta, gettarono il paese nel caos e imposero l’intervento di una nuova missione di peacekeeping delle Nazioni Unite. Lo svolgimento pacifico delle elezioni ha costituito il test definitivo per poter procedere al ritiro della missione internazionale, effettivamente completato nel novembre 2012. Nonostante il paese risenta ancora degli effetti dei decenni di guerra civile, lo sfruttamento delle risorse di idrocarburi ha permesso di far registrare negli ultimi anni tassi di crescita molto sostenuti.

Politica
Economia

Vedi anche
Peace-keeping Letteralmente, ‘mantenimento della pace’. È l’insieme delle operazioni, anche di carattere non strettamente militare, condotte da forze armate multinazionali costituite da contingenti messi a disposizione dagli Stati membri di un’organizzazione internazionale, a carattere universale, come l’Organizzazione ... Xanana Gusmão (propr. José Alexandre Gusmão). – Uomo politico di Timor Est (n. Laleia, Manatuto, 1946). Nel 1975, a cavallo della rivoluzione che portò all’indipendenza dal Portogallo, G. si schierò tra le fila del Fronte rivoluzionario per l’Indipendenza del paese, subendo anche l’arresto da parte della fazione avversaria, ... Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ... Susilo Bambang Yudhoyono Uomo politico indonesiano (n. Pacitan 1949). Giovane ufficiale, partecipò all’occupazione di Timor Est. Divenuto generale, nel 1995 fu nominato a capo degli osservatori militari ONU in Bosnia ed Erzegovina. Nel 1997 entrò in parlamento. Nel 1999 fu nominato ministro delle miniere e dell’energia e nel ...
Tag
  • ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO
  • SUD-EST ASIATICO
  • COLPO DI STATO
  • GUERRA FREDDA
  • JUSUF HABIBIE
Altri risultati per Timor Est
  • Timor Est
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Timor Est dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica democratica di Timor Est è situata nella parte orientale dell’Isola di Timor (a eccezione dell’exclave di Ocusse Ambeno), nel Sud-Est asiatico. Raggiunta l’indipendenza dal Portogallo nel 1975, Timor Est venne occupata dalle ...
  • TIMOR EST
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Marco Maggioli Paola Salvatori – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Asia sud-orientale, indipendente dal 2002, il cui territorio corrisponde alla sezione orientale dell’isola di Timor, all’exclave di Ocusse Ambeno, all’isola ...
  • Timor Est
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Timor Est dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica democratica di Timor Est è situata nella parte orientale dell’Isola di Timor (a eccezione dell’exclave di Ocusse Ambeno), nel Sud-Est asiatico. Raggiunta l’indipendenza dal Portogallo nel 1975, Timor Est venne occupata dalle ...
  • Timor Est
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Tìmor Èst. – Una nuova fase politica per il Paese si apriva con la vittoria degli indipendentisti al referendum svoltosi nell'agosto 1999 e la successiva ritirata dell'esercito indonesiano (ott.), che per oltre vent'anni aveva occupato con violenza l'isola. Dopo l'elezione dell’Assemblea costituente ...
  • Timor Est
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Timor Est dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Timor Est è situato nella parte orientale dell’Isola di Timor (ad eccezione dell’exclave di Ocusse Ambeno), politicamente divisa dal 1906, quando portoghesi e olandesi si accordarono sui confini dei rispettivi possedimenti nell’isola. Mentre ...
  • Timor Est
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Timor Est dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Timor Est è situato nella parte orientale dell’Isola di Timor (ad eccezione dell’exclave di Ocusse Ambeno nella zona occidentale), politicamente divisa dal 1906, quando portoghesi e olandesi si accordarono sui confini dei rispettivi possedimenti ...
  • Timor Est
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato del Sud-Est asiatico, nell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda, che occupa la sezione orient. dell’isola di Timor, l’isola di Atauro e l’isolotto di Jaco; comprende inoltre il distretto di Oecussi, nella zona costiera nordoccid. di Timor, che costituisce un’exclave in territorio indonesiano. ...
  • Timor Est
    Enciclopedia on line
    Stato del Sud-Est asiatico nell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda. Il Paese, già colonia del Portogallo, divenuta indipendente il 19 maggio 2002, occupa la sezione orientale dell’isola di Timor, l’isola di Atauro e l’isolotto di Jaco. Comprende inoltre il distretto di Oecussi, nella zona costiera ...
  • TIMOR EST
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Timor Est Anna Bordoni Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Asia sud-orientale, indipendente dal 2002, il cui territorio corrisponde alla sezione orientale dell'isola di Timor, all'exclave di Ocusse Ambeno, all'isola di Atauro (Pulau Kambing) e all'isolotto di ...
  • Timor Est
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Paola Salvatori (v. timor, XXXIII, p. 858) Sezione orientale dell'isola di Timor, con una superficie di 14.874 km², proclamatasi indipendente nel 1999 in seguito al referendum sull'autonomia svoltosi sotto l'egida dell'ONU (v. oltre: Storia). La popolazione, a una stima del 1998, risultava di 857.000 ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
èst èst èst
est est est èst èst èst locuz. usata come s. m. – Denominazione del vino bianco, quasi asciutto, lievemente aromatico e frizzante, prodotto a Montefiascone (sul lago di Bolsena). Secondo la tradizione, l’origine del nome sarebbe questa:...
èst
est èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali