• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mo, Timothy

di Maria Stella - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Mo, Timothy

Maria Stella

Romanziere cinese naturalizzato inglese, nato a Hong Kong il 30 dicembre 1950. Di padre cantonese e madre inglese, ha studiato al St. John College di Oxford ed è stato più volte premiato in Inghilterra. Nel 1992 ha ottenuto lo E.M. Forster Award della American Academy per The redundancy of courage (1991).

Nel suo primo romanzo, The monkey king (1978; trad. it. 1995), ambientato a Hong Kong, M. ha descritto, con ironia e precisione, la vita della comunità cinese nel dettaglio delle sue strutture familiari, sociali e istituzionali Nel successivo Sour sweet (1982; trad. it. 1988), adattato per il cinema nel 1988 (Soursweet; La legge delle triadi, regia di M. Newell), il campo d'indagine si sposta sulla prima generazione emigrata a Londra. Con una duplice ottica di adesione e distacco, rispetto e ironia, M. guarda ai problemi legati all'interazione etnica e sociale tra Oriente e Occidente in un contesto metropolitano: al ripiegamento iniziale sulle forme protettive della cultura d'origine, segue un più audace inserimento del nucleo familiare immigrato nelle regole del gioco, fino a incappare nella corruzione e nella violenza. In An insular possession (1986) M. ha offerto una ricostruzione storica delle vicende della colonia di Hong Kong. Aspettative e luoghi comuni sono disattesi e capovolti anche in Brownout on Breadfruit Boulevard (1995), una raccolta di divertenti racconti ambientati nelle Filippine.

Vedi anche
Byatt, Antonia Susan (nata Drabble). - Scrittrice britannica (n. Sheffield 1936), sorella di M. Drabble. Laureatasi alla Cambridge University nel 1957, ha poi studiato al Bryn Mawr College in Pennsylvania e alla Oxford University. Si è affermata all'inizio soprattutto nel campo della critica letteraria (Degrees of freedom: ... Amis, Martin Scrittore inglese (n. Oxford 1949). Nei suoi romanzi ha dimostrato un notevole eclettismo passando con successo da un genere letterario all'altro, ma con la costante presenza di un elevato virtuosismo satirico. Vita e opere. Figlio di Kingsley, si è laureato presso l'Exeter College di Oxford, ed è stato ... Okri, Ben Okri ‹ò-›, Ben. - Scrittore nigeriano di lingua inglese (n. Minna 1959). Educato in patria, si è poi trasferito a Londra, lavorando come giornalista. Dopo due romanzi (Flowers and shadows, 1980; The landscapes within, 1981) e due volumi di racconti (Incidents at the shrine, 1986; Stars of the new curfew, ... Ishiguro, Kazuo Scrittore giapponese naturalizzato britannico (n. Nagasaki 1954). Perfettamente integrato nella cultura britannica, privilegia una forma di scrittura non lontana dal tradizionale realismo occidentale, differenziandosi in questo dagli orientamenti postmoderni e dalle aperture multiculturali dei giovani ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • INGHILTERRA
  • FILIPPINE
  • HONG KONG
  • LONDRA
Vocabolario
mo
mo ‹mò›, region. ‹mó› (o mo’) avv. [lat. mŏdo, con gli stessi sign.] (radd. sint.), ant. o region. – Ora, adesso, o poco fa: questi spirti che mo t’appariro (Dante). Anche preceduto da pure (pur mo, or ora, allora allora), o dalla prep....
mo’
mo' mo’ ‹mò› (o mò) s. m. (radd. sint.). – Abbreviazione di modo, usata oggi solo nella locuz. a mo’ di (più raro per mo’ di), in frasi quali: a mo’ d’esempio, per esempio; fatto a mo’ di martello, in forma simile a un martello; avevano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali