• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tintin

di Alfredo Castelli - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Tintin

Alfredo Castelli

Un reporter d’altri tempi

Protagonista solo di una manciata di storie, il giramondo Tintin non viaggia più da oltre vent’anni. Il mondo è cambiato, ma lui, con i suoi pantaloni alla zuava e le esotiche avventure, non ha perduto la popolarità che l’eleganza del disegno e la maestria con cui sono costruite le storie gli avevano assicurato

Una popolarità anomala

Per la maggior parte i personaggi di fumetti presenti in questa enciclopedia hanno vissuto centinaia di avventure, e la loro produzione conta decine di migliaia di tavole; alcuni di essi sono nati molto tempo fa, e le caratteristiche delle loro vicende si sono modificate parallelamente al mondo che ci circonda. Le radio a valvole sono state sostituite da quelle a transistor, le automobili si sono modernizzate, i computer hanno preso il posto degli schedari. Esiste però un personaggio che è stato protagonista soltanto di 24 storie (in lingua francese), di cui una schizzata a matita. Le prime otto, pubblicate tra il 1929 e il 1941, erano uscite in bianco e nero e in una ‘gabbia’ a sei vignette per pagina. Negli anni Quaranta e Cinquanta del secolo scorso vennero completamente ridisegnate (tranne la prima) per renderle stilisticamente omogenee con quelle che uscivano in albi a colori di 48 pagine con una gabbia a dodici vignette; poi a partire dal 1983 nessuna nuova storia è uscita.

In tutto ciò non ci sarebbe nulla di strano: molte serie a fumetti sono nate e, dopo un certo periodo, si sono concluse e, qualche volta, vengono ristampate in edizioni a bassa tiratura dedicate agli appassionati. In questo caso, però, il personaggio è tuttora popolarissimo: i 23 albi nella versione ridisegnata continuano a essere riproposti come se fossero novità e a vendere milioni di copie a nuove generazioni di lettori di tutto il mondo, i quali non sembrano stupirsi se nelle tavole non compare neppure un computer e se le automobili sono ormai modelli di antiquariato. Intorno a questi 23 albi – che, per numero di pagine, corrispondono per esempio a meno di un anno di produzione di Tex – si è formato un vasto mercato di prodotti derivati: film; serie radiofoniche e televisive; quaderni, libri, diari, poster e cartoline illustrati con vignette tratte da quelle storie. Ci sono persino ricostruzioni delle scene che compaiono negli albi fatte con bellissime statuette in piombo dei personaggi della serie.

Le avventure del giovane viaggiatore

Il protagonista di questo fenomeno unico al mondo è Tintin, un giovane reporter creato dal belga Hergé (pseudonimo di Georges Rémi) nel lontano 1929. Tintin gira il mondo in cerca di avventure vestito ancora con quei pantaloni alla zuava che andavano di moda agli inizi del secolo scorso; sventa le trame dei malvagi e offre il suo aiuto a chi ne ha bisogno. Nulla di originale, in apparenza, se non che le sue storie sono raccontate con una maestria che le rende irripetibili.

Le trame sono articolate e avvincenti, e alternano momenti di umorismo e di genuina suspense; i personaggi di contorno sono ben caratterizzati, e forse, più di Tintin, sono i veri protagonisti della serie. C’è l’irascibile capitano Haddock, un vecchio marinaio con una forte propensione per gli improperi pittoreschi e per le bevande alcoliche; il professor Girasole, uno scienziato geniale quanto distratto; la cantante d’opera Bianca Castafiore, invaghita del capitano; i due poliziotti pasticcioni Dupont (con la t finale) e Dupond (con la d finale), che sono identici ma non sono gemelli e neppure fratelli; il cane Milù, il quale non parla, ma pensa come un essere umano.

Le illustrazioni sono accuratissime: Hergé si documentava a fondo scattando centinaia di fotografie dei luoghi e degli oggetti che sarebbero comparsi nelle sue storie. Per disegnarle, aveva inventato uno stile personale: un tratto sottile, pulitissimo ed elegante a mezzo tra il disegno realistico e quello umoristico, che venne poi imitato da molti suoi colleghi belgi e francesi e denominato linea chiara. Prima della morte, avvenuta nel 1983, Hergé aveva chiesto che la sua serie non fosse continuata da altri autori. Forse temeva che prima o poi qualcuno avrebbe sostituito i pantaloni alla zuava di Tintin con un paio di jeans e gli avrebbe infilato in tasca un ipod; e questo avrebbe rotto l’incanto.

Vedi anche
Uderzo, Albert Uderzo ‹üderʃó›, Albert. - Disegnatore e autore di fumetti francese (n. Reims 1927), di origine italiana. Attivo nei fumetti fin dal 1945, grafico pubblicitario, illustratore di cronaca per France-Soir e France-Dimanche, dal 1954 lavorò soprattutto con lo sceneggiatore R. Goscinny (Parigi 1926 - ivi ... Eisner, Will Disegnatore e fumettista statunitense (New York 1917 - Lauderdale Lakes, Florida, 2005). Cresciuto a Brooklyn in una famiglia di origine ebraica, creò il fumetto Spirit (uscito dal 1940 al 1952), poliziesco dalle influenze noir e dalla grafica a metà strada fra il realismo e la caricatura. Eisner, Will ... Pratt, Hugo Pratt ‹prat›, Hugo. - Autore di fumetti (Rimini 1927 - Losanna 1995). Trascorsa l'infanzia in Africa, si stabilì a Venezia (1942), dove esordì con le storie di Asso di Picche (con M. Faustinelli e A. Ongaro, 1945). Dopo un periodo trascorso prevalentemente in Argentina (1949-62), durante il quale creò ... Jackson, Peter Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico neozelandese (n. Wellington 1961). Ha esordito dietro la macchina da presa con Bad taste (Fuori di testa, 1987), seguito da Meet the Feebles (1989) e Braindead (Splatter. Gli schizzacervelli, 1992), horrors volutamente eccessivi, caratterizzati dal ...
Categorie
  • GRAFICA DISEGNO INCISIONE in Arti visive
Tag
  • LINGUA FRANCESE
  • TRANSISTOR
  • HERGÉ
  • IPOD
Altri risultati per Tintin
  • Tintin
    Enciclopedia on line
    Personaggio dei fumetti creato da Hergé (pseud. di G. Rémi, 1907-1983), iniziatore della scuola franco-belga del fumetto. T. è un giovane reporter in calzoni alla zuava (nello stile degli anni Trenta), coinvolto, con l'inseparabile cane Milou, in una serie di straordinarie avventure, non prive di una ...
Vocabolario
tin tin
tin tin (o tintìn). – Voce onomatopeica, imitante il suono di un campanello, o, più genericam., ogni suono argentino a colpi staccati: come orologio che ne chiami ... Tin tin sonando con sì dolce nota (Dante). In funzione di s. m.: il tin...
tintinnire
tintinnire v. intr. [dal lat. tintinnire, voce onomatopeica] (aus. avere), letter. o non com. – Lo stesso che tintinnare (v. tinnire e tintinnare): arpe e lire E diversi altri dilettevol suoni Faceano intorno l’aria tintin[n]ire D’armonia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali