• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

contratti, tipologia dei

di Flavio Pressacco - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

contratti, tipologia dei

Flavio Pressacco

All’interno delle classificazioni giuridiche dei c., tipologie specifiche che richiamano l’oggetto disciplinato nel c. stesso. Per es., c. di locazione per uso abitativo o commerciale; c. collettivi di lavoro; c. di allacciamento luce, acqua e gas; c. bancari; c. di borsa; c. agrari e così via.

Nell’ordinamento italiano, il c. è disciplinato nel Libro IV del c.c., essendo esso una fonte di obbligazione. Tra i negozi giuridici, è indubbiamente la figura più rappresentativa. In particolare, è definito dall’art. 1321 c.c. come un «accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale». Elemento rilevante del c. è la natura patrimoniale del rapporto giuridico che si vuole disciplinare. Si distinguono dal c. altri schemi negoziali non patrimoniali (per es., il matrimonio), i quali sono meno suscettibili di essere valutati con criteri economici, dato il loro carattere personale.

Classificazioni giuridiche

Dal punto di vista giuridico esistono diverse classificazioni di contratti. La più importante è quella tra c. tipici, ovvero disciplinati dal legislatore, che ne tipizza la causa economicamente rilevante, e atipici, non disciplinati dal legislatore, ma che entrano nella sfera dell’autonomia privata delle parti in causa. E ancora si distinguono c. a titolo oneroso o gratuito; consensuali o reali; traslativi o obbligatori; bilaterali o plurilaterali. La distinzione fra c. consensuali e reali  riguarda il momento del loro perfezionamento. I primi si concludono con la valida prestazione del consenso dei contraenti nelle forme previste dalla legge; i secondi con il materiale trasferimento del possesso di un bene. I c. producono effetti traslativi od obbligatori. Nel primo caso trasferiscono o costituiscono la proprietà o altro diritto reale, nel secondo determinano il sorgere di un rapporto obbligatorio fra le parti. Alcuni (per es. la compravendita) producono ambedue gli effetti.

Contratto bilaterale

Prevede due parti contraenti, vincolate a rispettare le relative obbligazioni oggetto del contratto. Si differenzia dal c. unilaterale (art. 1333 del c.c.), dove è il solo proponente a caricarsi degli obblighi derivanti dal contratto. In ogni caso, esso è irrevocabile (e si considera accettato) per il destinatario del c., a meno di un suo rifiuto entro i termini previsti.

Contratto salariale

Accordo individuale (o collettivo nazionale), con il quale si disciplina il rapporto tra il datore di lavoro (o associazione dei datori) e il dipendente (o le organizzazioni rappresentative di una data categoria di lavoratori). In particolare, il lavoratore si obbliga a lavorare al servizio del datore di lavoro e questi a pagare il salario stabilito nel contratto. Questo tipo di c. può essere a tempo determinato o indeterminato.

Contratto a termine o forward

Tipo di c. con cui due controparti assumono l’obbligo di acquistare e vendere un determinato bene o attività finanziaria a un’epoca futura e a un prezzo fissato alla stipula (forward price). Non vi è obbligo di consegna fisica del bene a scadenza, ma l’impegno a scambiarsi flussi di cassa differenziali (per un confronto tra forward price e spot price a scadenza ➔ prezzo ). I forward (➔) sono molto utilizzati per la copertura del rischio derivante da possibili oscillazioni del tasso di interesse o del tasso di cambio. Sono c. over the counter (➔), non essendo quotati in un mercato di borsa ufficiale.

Contratto  petrolifero

C. futures (➔) standardizzati e negoziati su mercati regolamentati con i quali le parti si impegnano a comprare e a vendere petrolio a una data scadenza futura e a un prezzo stabilito (‘petrolio di carta’).

Contratto di dispacciamento

C. bilaterale che regola il rapporto di erogazione e regolazione delle corrispondenti partite economiche tra fornitore e/o gestore della rete energetica e utente finale.

Contratto take or pay

Clausola inclusa nei c. di acquisto di gas naturale, in base alla quale l’acquirente è tenuto a corrispondere comunque, interamente o parzialmente, il prezzo di una quantità minima di gas prevista dal c., anche nella eventualità che non ritiri tale quantitativo.

Electricity forward contract

C. ammesso alle negoziazioni sul mercato elettrico e avente a oggetto la negoziazione di forniture future di energia elettrica.

Indice
  • 1 Classificazioni giuridiche
  • 2 Contratto bilaterale
  • 3 Contratto salariale
  • 4 Contratto a termine o forward
  • 5 Contratto  petrolifero
  • 6 Contratto di dispacciamento
  • 7 Contratto take or pay
  • 8 Electricity forward contract
Vocabolario
tipologìa
tipologia tipologìa s. f. [comp. di tipo- e -logia, sul modello dell’ingl. typology]. – 1. Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi...
tipològico
tipologico tipològico agg. [der. di tipologia] (pl. m. -ci). – Della tipologia, fondato su una tipologia o che mira a costituire una tipologia, nel suo significato più ampio: classificazione t. degli animali, delle piante, dei caratteri,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali