• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tito Flavio Vespasiano

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Tito Flavio Vespasiano


Imperatore romano dal 79 all'81 d.C., figlio di Vespasiano, nacque a Roma nel 39. Fu dapprima tribunus militum in Germania e in Britannia, poi questore. Durante la guerra giudaica ebbe importanti incarichi militari dal padre, con il quale condivise l'onore del trionfo, divenendone poi coreggente.

Il modo di fare particolarmente duro e l'avidità gli procurarono, negli anni precedenti l'elezione all'Impero, una cattiva fama che fu però ampiamente smentita dalla sua condotta successiva alla nomina, caratterizzata da quella mitezza e sollecitudine per il popolo che sono rimaste nella tradizione come i tratti fondamentali della sua personalità.

Episodio saliente della carriera militare di T. è la sanguinosa presa di Gerusalemme (70 d.C.) che è all'origine della leggenda medievale della ‛ vindicta Salvatoris ', la quale tocca l'operato non solo di Tiberio e di Vespasiano, ma anche di Tito.

Appunto alla questione di tale ‛ vendetta ' si riferiscono i due luoghi della Commedia in cui ricorre il nome di Tito. Ne parla Stazio: Nel tempo che 'l buon Tito... vendicò le fora / ond'uscì'l sangue per Giuda venduto... / era io di là... / famoso assai, ma non con fede ancora, Pg XXI 82; e se l'accenno all'episodio serve soltanto di riferimento cronologico per localizzare l'epoca della vita del poeta, col semplice appellativo buon D. fa battere l'accento tanto sulla valentia del condottiero - il Tommaseo osserva che " il buon Tito sta tra il buono Augusto e il buon Barbarossa " (If I 71, Pg XVIII 119)-, quanto sul fatto che T. " considerata aetate et imperii brevitate excessit cunctos principes in clementia, liberalitate et omni bonitate " (Benvenuto); e ne parla Giustiniano, ricordando che il sacrosanto segno, l'aquila imperiale, con Tito a far vendetta corse / de la vendetta del peccato antico (Pd VI 92). La questione sarà poi ripresa da Beatrice (VII 19 ss.): v. VESPASIANO, TITO FLAVIO.

Vocabolario
vespaṡiano
vespasiano vespaṡiano s. m. – Nome dato comunem. (anche come agg.: monumento v.; scherz., monumento di o a Vespasiano) agli orinatoi pubblici a forma di garitta o di edicola; deriva (sull’esempio del fr. vespasienne o colonne vespasienne)...
flavo
flavo agg. [dal lat. flavus], letter. – Di colore giallo, biondo: Verde smeraldo, con f. iacinto (Ariosto); tra la chioma flava Fioria quell’occhio azzurro (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali