• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Livio, Tito

di Tommaso Gnoli - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Livio, Tito

Tommaso Gnoli

Lo storico che ha narrato la grandezza di Roma

Tito Livio fu uno dei più importanti storici latini e, assieme a Orazio e Virgilio, uno dei maggiori rappresentanti dell’età d’oro della letteratura latina. L’opera di Livio è preziosa e insostituibile per la conoscenza delle vicende storiche della fase repubblicana della storia di Roma

Lo storico e la sua opera

Nato a Padova nel 59 a.C. e lì morto nel 17 d.C., Tito Livio è autore di una monumentale Storia di Roma dalla sua fondazione (il titolo latino è Ab Urbe condita libri), composta di ben 142 libri, oggi in gran parte perduti. Si sono conservati solamente i libri 1-10 e 21-45, ma è possibile avere una buona idea della struttura generale dell’opera dai sommari (periochae) che ci sono pervenuti.

I due blocchi di libri che si sono conservati riguardano le origini e la storia più arcaica di Roma: i primi dieci libri, o prima deca, raccontano i fatti che vanno dalla mitica fondazione di Roma a opera di Romolo (753 a.C.) fino all’anno 293 a.C., mentre la terza decade (libri 21-30) è incentrata sugli eventi della seconda guerra punica (Cartagine), dal suo scoppio – con la violazione del trattato di pace da parte di Annibale (218 a.C.) – fino al definitivo trionfo di Scipione l’Africano (202 a.C.). I libri seguenti (libri 31-45, incompleti) si concentrano sulle vicende orientali, in particolare sulla progressiva conquista da parte di Roma della Macedonia, della Grecia e delle altre potenze ellenistiche, fino alla battaglia di Pidna (168 a.C.).

Una testimonianza preziosa ma da verificare

Livio scrisse la storia di Roma secondo una tecnica storiografica che noi oggi chiamiamo annalistica. Tale tecnica, comune nel mondo antico, consisteva nel suddividere il racconto anno per anno in maniera abbastanza rigida. Ciò comportava, nel caso di eventi complessi che si svolgevano in diversi anni e in luoghi diversi (si pensi per esempio proprio alla seconda guerra punica, che si svolse in Spagna, Italia, Sicilia e Africa, dal 218 al 202 a.C.), una noiosa frammentazione del racconto: per seguire le vicende, poniamo, di Siracusa, il lettore sarà costretto a saltare, nell’ambito della terza decade, di libro in libro nei capitoli dedicati alle vicende belliche in Sicilia.

Nei primi dieci libri Livio si preoccupa soprattutto di mettere in evidenza le origini delle leggi, degli usi e dei costumi che resero Roma padrona del mondo. Non sempre il suo racconto è obiettivo e le fonti affidabili, specialmente per epoche più remote. Livio adoperò le fonti più antiche delle quali poteva disporre, in particolare i Fasti e gli Annali dei pontefici, dove venivano riportati i nomi dei magistrati repubblicani e i principali avvenimenti che erano avvenuti durante la magistratura di questo o quel personaggio; purtroppo, però, spesso queste fonti erano già state ‘aggiustate’ quando Livio le utilizzò.

Fonti molto simili, per il periodo più antico, sono anche alla base del racconto dell’altro storico delle origini di Roma, il greco Dionigi di Alicarnasso, vissuto al tempo di Ottaviano Augusto: per questo si dice che Livio e Dionigi rappresentano la visione ‘tradizionale’ della storia arcaica di Roma, che deve essere, dove possibile, vagliata e confrontata con altre fonti.

La fortuna di Tito Livio

Livio aveva una forte personalità, che traspare dalla sua opera. Era un conservatore tradizionalista: per lui l’aristocrazia senatoria era sempre nel giusto e tutti i riformatori, anche se appartenenti a quello stesso ceto sociale, erano comunque poco rispettabili. Con la stessa fermezza Livio era assolutamente certo della superiorità di Roma su tutti gli altri popoli, ed era pronto a vedere nel suo dominio ecumenico un elemento provvidenziale.

La fortuna di Livio fu immensa e immediata: la sua opera circolò moltissimo fin da subito e vennero fatti dei riassunti per permetterne una più ampia diffusione. Purtroppo i riassunti, più comodi da copiare, fecero sì che la trasmissione dell’opera integrale venisse progressivamente tralasciata, e così essa venne perduta. Tuttavia Livio continuò a essere letto avidamente, anche se si conoscevano parti sempre più limitate della sua opera. Tra i frutti di queste letture vi sono veri e propri capolavori della letteratura politica di tutti i tempi, quali i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio (1513-17 circa) di Niccolò Machiavelli.

Vedi anche
Niccolò Machiavèlli Machiavèlli, Niccolò. - Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, sappiamo che studiò grammatica dal 1476, abaco dal 1480, e che dal 1481 ... storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. ● Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ... Padova Comune del Veneto (92,8 km2 con 210.173 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. ● Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici e attività agricole, sia per la sua posizione tra il Brenta e il Bacchiglione, sia per la vicinanza ... Dióne Cassio Cocceiano Dióne Cassio Cocceiano (gr. Δίων ὁ Κάσσιος ὁ Κοκκηιανός, lat. Cassius Dio Cocceianus). - Storico greco di Roma (n. Nicea, Bitinia, prima del 163 - m. dopo il 229). Senatore e console, è autore di una grande Storia romana, conservata parzialmente. Storico non profondo ma coscienzioso, talvolta credulo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • DIONIGI DI ALICARNASSO
  • NICCOLÒ MACHIAVELLI
  • LETTERATURA LATINA
  • OTTAVIANO AUGUSTO
  • ARISTOCRAZIA
Altri risultati per Livio, Tito
  • Livio, Tito
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Mario Mazza Storico latino, nato a Padova nel 59 a.C. e morto nel 17 d.C. Dei suoi 142 libri Ab urbe condita, soltanto 35 (I-X, XXI-XL, XL-XLV con lacune) «da la malignità de’ tempi non ci sono stati intercetti» (Discorsi I proemio 9). L’opera liviana fu pubblicata a stampa a partire dal 1469 (Roma, ...
  • Livio, Tito
    Dizionario di Storia (2010)
    Storico latino (n. Padova 59 a.C.-m. 17 d.C.). Autore di una storia di Roma dalla fondazione della città (Ab Urbe condita libri) alla morte di Druso (9 a.C.). Di questa vasta trattazione in forma annalistica sono giunti a noi i libri I-X (dal 754-53 al 293 a.C.) e XXI-XLV (dal 218 al 167 a.C.) oltre ...
  • Lìvio, Tito
    Enciclopedia on line
    Storico latino (n. Padova 59 a. C. - m. 17 d. C.), autore di una storia di Roma dalla fondazione della città (ab Urbe condita libri) alla morte di Druso (9 a. C.). Di questa vasta trattazione in forma annalistica sono giunti a noi i libri I-X (dal 754-53 al 293 a. C.) e XXI-XLV (dal 218 al 167 a. C.) ...
  • TITO LIVIO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    L. Speciale Scrittore latino, attivo tra il 59 a.C. e il 17 d.C., autore della principale sintesi storica sulle vicende di Roma antica dalle origini all'età di Augusto.Diversamente da quanto accade per altri autori classici, come Terenzio (195-159 a.C.) o Virgilio (70-19 a.C.), in epoca tardoantica ...
  • FRULOVISI, Tito Livio de'
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 50 (1998)
    Guido Arbizzoni Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia. Il suo cognome è stato talora inteso come etnico (facendogli attribuire origini forlivesi o friulane), ma "Ferrariensis" o "de Ferraria" si definisce più volte egli ...
  • LIVIO, Tito
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (T. Livius) Gaetano De Sanctis. Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe familiarità con Augusto. Scrisse dialoghi filosofici; si occupò di retorica e ne diede precetti in una lettera ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
liviano
liviano agg. – Che si riferisce allo storico lat. Tito Livio (59 a. C 17 d. C.), alla sua opera e al suo stile: le deche l. (v. deca); la prosa l.; il concetto l. della storia.
vae victis!
vae victis! 〈vè vìktis〉 (lat. «guai ai vinti!»). – Celebre esclamazione attribuita, sull’autorità di Tito Livio (Annali, V, 48) e di altri storici romani, a Brenno, capo dei Galli Sènoni, invasori di Roma nel 4° sec. a. C.; si ripete, con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali