• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tito

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Tito (pseud. di Josip Broz)


Tito

(pseud. di Josip Broz) Politico e militare iugoslavo (Kumrovec, Zagabria, 1892-Lubiana 1980). Attivo dal 1911 nelle organizzazioni sindacali e politiche della socialdemocrazia croata, soldato nell’esercito austro-ungarico durante la Prima guerra mondiale, nel 1915 cadde prigioniero dei russi. Tornato in Croazia (1920), entrò nel Partito comunista iugoslavo (clandestino dal 1921). A partire dalla seconda metà degli anni Trenta, le epurazioni dei suoi compagni di partito esuli a Mosca assicurarono a T. una posizione di assoluto rilievo in seno al comunismo iugoslavo e nel 1939 divenne segretario generale del partito. Durante la Seconda guerra mondiale T. guidò la resistenza ai nazifascisti e, al tempo stesso, la lotta alla monarchia e ai ceti dirigenti. Questa impostazione suscitò i primi contrasti con la dirigenza sovietica, incline a rinviare i problemi sociali e istituzionali. Nel frattempo, a causa dell’ambiguo comportamento delle formazioni partigiane di ispirazione monarchica, T. ottenne l’appoggio degli anglo-americani e, forte di un vasto consenso popolare, nel 1945 divenne capo del governo e ministro della Difesa. Il contrasto con l’Unione Sovietica e i primi accenni della politica neutralista di T. si manifestarono nella primavera del 1945, sviluppandosi nel biennio successivo, quando Belgrado svolse una politica estera diretta a realizzare l’antico progetto di una confederazione balcanica. Dopo la rottura con il Cominform (1948) e i processi politici contro gli elementi «titoisti» nelle democrazie popolari, T. intensificò i rapporti politici ed economici con i Paesi occidentali. Segretario generale del partito e poi della Lega dei comunisti dal 1952 (a vita dal 1974), presidente della Repubblica dal 1953, T. fu acclamato presidente a vita anche di quest’ultima nel 1963. La fase di distensione sovietico-iugoslava, aperta dalla morte di Stalin, culminò nell’incontro tra T. e N. Chruščëv a Belgrado (1955) e nello scioglimento del Cominform (1956), ma dopo l’intervento sovietico in Ungheria T. riassunse una posizione critica nei confronti di Mosca. In seguito cercò di ispirare i Paesi neutrali del Terzo mondo, organizzando la Conferenza di Belgrado (sett. 1961), tappa importante del movimento dei Paesi . Contrastanti tendenze di liberalizzazione e di accentramento caratterizzarono l’attività di T., che, di fronte alle gravi tensioni nazionali sviluppatesi all’inizio degli anni Settanta, promosse con la Costituzione iugoslava del 1974 una soluzione fortemente federalista.

1892

Josip Broz nasce a Kumrovec, Zagabria

1920

Entra nel Partito comunista iugoslavo

1939

Segretario generale del partito

1941-45

Guida la resistenza ai nazifascisti

1945

Capo del governo e ministro della Difesa; primi contrasti con l’Unione Sovietica

1948

Rottura con il Cominform

1953

Presidente della Repubblica (a vita dal 1963)

1955

Incontra N. Chruščëv a Belgrado

1956

Con  l’intervento sovietico in Ungheria, riassume una posizione critica nei confronti di Mosca

1961

Organizza la Conferenza di Belgrado che dà vita al movimento dei Paesi non allineati

1974

Promuove  con la Costituzione iugoslava una soluzione fortemente federalista

1980

Muore a Lubiana

Vedi anche
Iugoslavia Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di Iugoslavia) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione delle repubbliche indipendenti di Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Macedonia, Serbia e ... comunismo Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata e trasformati in proprietà comune, e la gestione e distribuzione di essi viene esercitata collettivamente ... Belgrado (serbo Beograd) Città capitale della Serbia (1.280.639 ab. nel 2002; 1.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), su una piattaforma alta circa 120 m alla confluenza della Sava nel Danubio, protetta alle spalle da una corona di alture.  ● La città è in una posizione privilegiata, ... Zagabria (croato Zagreb; ted. Agram) Capitale della Croazia (689.000 ab. nel 2005). Si estende tra 120 e 163 m s.l.m. presso le pendici meridionali della Zagrebačka Gora, in prossimità del corso della Sava. La città, ricostruita dopo il terremoto del 1880, presenta un attivo settore secondario (industrie meccaniche, ...
Indice
  • 1 Tito
  • 2 1892
  • 3 1920
  • 4 1939
  • 5 1941-45
  • 6 1945
  • 7 1948
  • 8 1953
  • 9 1955
  • 10 1956
  • 11 1961
  • 12 1974
  • 13 1980
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • UNIONE SOVIETICA
  • SOCIALDEMOCRAZIA
Altri risultati per Tito
  • Tito
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo dell'uomo politico e capo militare iugoslavo Josip Broz (Kumrovec, Zagabria, 1892 - Lubiana 1980). Dal 1939 segretario generale del Partito comunista iugoslavo, guidò la lotta di liberazione dall'invasore nazista e contro i fascisti croati e italiani. Ebbe la responsabilità politica della ...
  • TITO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (App. II, 11, p. 999; III, 11, p. 957) Marco Dogo Uomo politico iugoslavo, morto a Lubiana il 4 maggio 1980. J. Broz T. fu negli anni Sessanta il principale animatore della politica estera. Le sue iniziative nel quadro del non-allineamento, promosse con lunghi viaggi in Africa, America latina, Asia, ...
  • TITO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. II, 11, p. 999) Dal 7 marzo 1945 primo ministro, T., nell'aprile 1945 si recò in visita a Mosca, nel marzo 1946 visitò Varsavia e Praga, nel novembre 1947 Sofia, e nel dicembre di questo stesso anno Budapest e Bucarest, firmando nelle capitali delle repubbliche popolari trattati bilaterali di ...
  • TITO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Oscar Randi . Nome di battaglia di Josip Broz, capo politico e militare iugoslavo, nato il 25 maggio 1892 a Kumrovec (Zagabria). La sua vita giovanile è oscura e avvolta nel mito anche per calcolo politico. La madre era slovena; il padre faceva il fabbro ferraio e il figlio seguì il mestiere paterno. ...
Vocabolario
liviano
liviano agg. – Che si riferisce allo storico lat. Tito Livio (59 a. C 17 d. C.), alla sua opera e al suo stile: le deche l. (v. deca); la prosa l.; il concetto l. della storia.
titoista
titoista agg. (pl. m. -i). – Relativo al titoismo, che accettava e seguiva la forma di socialismo instaurata in Iugoslavia dal presidente Tito: la Iugoslavia t.; il comunismo titoista. Meno usato come sost., seguace di Tito (v. titino)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali