• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tod Williams Billie Tsien Architects

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Tod Williams Billie Tsien Architects


– Studio di architettura fondato nel 1986 a New York dagli architetti statunitensi Tod Williams (n. New York 1941; laurea e master alla Princeton University) e Billie Tsien (n. Ithaca, NY, 1949; laurea alla Yale University e master alla University of California Los Angeles). All’attività professionale Williams e Tsien hanno affiancato quella didattica presso diverse università, fra cui Harvard e Yale; insieme hanno insegnato alla University of Pennsylvania (1998) e alla University of Michigan (2001-02). Raffinati interpreti del neomodernismo, hanno realizzato opere istituzionali che prestano molta attenzione al contesto, ai particolari e alle caratteristiche dei materiali, come l’American folk art museum a New York (2002) la cui facciata, scomposta in più piani, è stata reintegrata in un monumentale bassorilievo a scala urbana. All’interno lo spazio si espande in profondità e in verticale intorno alla scala di connessione tra i livelli: senza definire precisi ambiti espositivi, crea emozioni percettive captando la luce zenitale del tetto. Fra i progetti più recenti si ricordano inoltre: il sobrio Cranbrook natatorium a Bloomfiled Hills, in Michigan (2000); la Skirkanich Hall presso la University of Pennsylvania (2006); l’addizione all’Art museum di Phoenix, Arizona (1996-2006); la East Asian library presso la University of California, Berkeley (2007). Nel 2012 hanno partecipato alla 13a Biennale Venezia Architettura dedicata al tema Common ground. Per la loro attività hanno ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui la Thomas Jefferson medal in architecture (2003), la president’s medal della Architectural league di New York (2004) e l’AIA NY Honor award per gli interni del Lincoln Center di New York (2011).

Vocabolario
bill
bill ‹bil› s. ingl. (pl. bills ‹bil∫›), usato in ital. al masch. – 1. a. Nella pratica costituzionale anglosassone, disegno di legge presentato a una camera legislativa. Anche, talora, la legge stessa votata (che più propriam. prende il...
billo
billo s. m. [prob. dalla voce billi billi, usata in qualche regione, tra cui la Toscana, per chiamare le galline e i tacchini], tosc. – Tacchino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali