• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGUDIO, Tommaso

di Luciano Gulli - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

AGUDIO, Tommaso

Luciano Gulli

Nato a Malgrate (Lecco) il 27 apr. 1827, si laureò in matematica e fisica e in architettura a Pavia nel 1849; nel 1850 a Parigi si laureò in meccanica e metallurgica nella École centrale des arts et manufactures, e fu poi a capo dell'ufficio tecnico per la costruzione della ferrovia Parigi-Mulhouse. Tornato in Italia, fu tra i progettisti della fonderia di cannoni di Torino. Eletto deputato della Destra per la circoscrizione di Lecco nella VII ed VIII legislatura (1860-65), svolse scarsa attività. Attese invece agli studi su un "nuovo sistema di trazione dei convogli ordinari nelle ferrovie con forte pendenza", che entrarono in fase sperimentale nel 1862 sul piano inclinato del Dusino.

Il sistema dell'A. era basato su "una taglia differenziale a doppio effetto detta locomotore-funicolare", e fu apprezzato anche da commissioni estere. Nell'agosto del 1865 fu proposto in parlamento per l'applicazione sul versante italiano del Moncenisio, e nel 1867 fu presentato al governo francese per l'applicazione sul versante francese.

Ottenuti i finanziamenti, nel 1869 furono iniziati i lavori. Dopo l'interruzione per la guerra franco-prussiana, nonostante le difficoltà finanziarie e il diminuito interesse per l'impresa (il traforo del Fréjus era stato portato a termine nel 1870), fu eseguito il "piano inclinato" di Lans-leBourg, inaugurato nel luglio del 1874.

L'A. nel 1876 propose di applicare il suo sistema al transito del S. Gottardo, che avrebbe consentito l'eliminazione delle vaporiere nel percorso in galleria. Poté solo ottenere nel 1878, per la società Agudio Bellani Cail e C., la concessione della ferrovia a scartamento ridotto tra Torino e il colle di Superga (che funzionò fin verso il 1939 quando fu sostituita da un tram a cremagliera), e nel 1883 la concessione della linea da Sassi a Superga, inaugurata il 27 apr. 1884. Attese ancora a progetti più ambiziosi riguardanti la traversata del Monginevro (1884), del colle dei Giovi (1887), l'incremento dei traffici del porto di Genova, una linea per le Montagne Rocciose, senza poterli realizzare.

Morì a Torino il 5 genn. 1893.

Degni di nota alcuni scritti dell'A., a sostegno delle sue realizzazioni: Il sistema A. per vincere le forti pendenze coi treni ordinari delle ferrovie, s.l. 1879; A S.E. il sig. Generale Conte Menabrea Ministro dei Lavori Pubblici. Memoria sul nuovo sistema di trazione sui piani inclinati delle strade ferrate e delle miniere per mezzo di una taglia differenziale a doppio effetto detta locomotore-funicolare, Torino 1863; Aux intéressés au chemin de fer du Saint-Gothard. Mémoire et propositions pour l'application du système A. aux rampes d'accès et à la traversée du grand tounnel des Alpes, ibid. 1876; Conferenza sui sistemi Agudio e Feli e sulle ferrovie di Superga e del Monginevro, ibid. 1885; Memoriale per S.E. il signor Ministro dei Lavori Pubblici in Roma. Come si potrebbe aumentare la potenzialità della linea dei Giovi, ibid. 1888; Gravi difficoltà economico-militari del Valico dei Giovi, e come si possa provvedere, Roma 1888.

Bibl.: G. Sacheri, L'ing. T.A., in L'ingegneria civile e le arti industriali, XIX, I (1893), p. 15; Annuario scientifico ed industriale, Milano 1893, pp. 319, 510; F. Taiani, Storia delle ferrovie italiane, Milano 1939, p. 78; G. Forte, Costruttori ed organizzatori delle Ferrovie d'Italia, Firenze 1940, p. 32.

Vedi anche
Broffèrio, Angelo Uomo politico e scrittore (Castelnuovo Calcea 1802 - Locarno 1866). Ancora studente tentò il teatro con successo (Eudossia, 1825). A Torino, coinvolto nella congiura dei Cavalieri della libertà, venne arrestato il 2 apr. 1831, e riebbe la libertà solo in seguito a rivelazioni fatte a prezzo dell'impunità. ... Invernìzio, Carolina Invernìzio ‹-zz-›, Carolina. - Scrittrice italiana (Voghera 1851 - Cuneo 1916). Autrice di romanzi, tipica espressione, in Italia, del cosiddetto romanzo d'appendice. Sulle orme di X.-A. de Montépin, nei suoi libri narrò con facile maniera storie emozionanti e patetiche, che ebbero larghissima diffusione ... Mancini, Pasquale Stanislao Giurista e uomo di stato (Castel Baronia, Ariano, 1817 - Roma 1888). Membro del parlamento di Napoli (1848), dopo la repressione borbonica si rifugiò a Torino, dove ebbe la prima cattedra di diritto internazionale. Deputato (dal 1860) della sinistra, più volte ministro, fu artefice dell'adesione italiana ... Sèlla, Quintino Uomo politico (Sella di Mosso, Biellese, 1827 - Biella 1884). Laureatosi in ingegneria a Torino (1847), prof. di geometria applicata alle arti nell'Istituto tecnico di Torino (1852), poi di matematica in quella univ., nel 1860 entrò nella vita politica come deputato della destra del collegio di Cossato ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Trasporti
Tag
  • MONTAGNE ROCCIOSE
  • INGEGNERIA CIVILE
  • FERROVIE ITALIANE
  • FIRENZE
  • GENOVA
Altri risultati per AGUDIO, Tommaso
  • Agùdio, Tommaso
    Enciclopedia on line
    Ingegnere (Malgrate, Lecco, 1827 - Torino 1893), progettista e costruttore di ferrovie (Parigi-Mulhouse) e di funicolari.
  • AGUDIO, Tommaso
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Nacque a Malgrate presso Lecco nel 1827, morì a Torino il 5 gennaio 1893. Laureatosi ingegnere presso l'università di Pisa, si perfezionò nella meccanica e nella metallurgia alla Scuola centrale di arti e manifatture di Parigi. Collaborò alla costruzione della ferrovia da Parigi a Mulhouse, poi rivolse ...
Vocabolario
agudò
agudo agudò (o agdò) s. m. – Adattamento ital. del tigrino agu̯ŭdò, nome con cui è chiamato in Etiopia e Eritrea il tipo d’abitazione più noto con il nome di tucùl.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali