• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAUDIOSI, Tommaso

di Lucinda Spera - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 52 (1999)
  • Condividi

GAUDIOSI, Tommaso

Lucinda Spera

Nacque a Cava de' Tirreni (presso Salerno), probabilmente ai primi del sec. XVII, da un'antica famiglia del luogo. Si addottorò in giurisprudenza ed esercitò la professione di notaio. Figura di rilievo nei circoli culturali della città natale, fu legato da duratura amicizia con Giovanni Canale, letterato e poeta suo concittadino, con il quale condivise gli interessi culturali e l'attiva partecipazione alle locali accademie dei Ravveduti e degli Occulti. Fu inoltre in corrispondenza con numerosi esponenti del ceto forense di Cava. Alla città natale il G. fu legato da sentimenti contrastanti, che lo portarono a denigrarla, nelle rime, per il declino morale, ma a rimpiangerla nei periodi di assenza, dovuti forse a impegni professionali.

Non è noto il nome della moglie, che perse prematuramente, così come dei numerosi figli da lei avuti, nessuno dei quali gli sopravvisse.

La produzione letteraria del G. non è molto ampia. Nel 1640 pubblicò a Napoli la tragedia La Sofia, ovvero L'innocenza ferita, e nel '43 Il tempio rinascente, orazione per la consacrazione di una chiesa di Cava de' Tirreni. Le sue rime circolarono invece manoscritte per lungo tempo negli ambienti culturali da lui frequentati; grazie all'interessamento del poeta e mecenate Lorenzo Crasso, furono infine pubblicate a Napoli, nel 1671, con il titolo L'arpa poetica.

La raccolta, divisa in sei parti, fu dedicata al principe di Avellino, Francesco Marino Caracciolo. Vari gli argomenti versificati: vi sono componimenti di natura biografica, encomiastica, storica, religiosa, morale, e una sesta sezione nella quale il poeta relegò i versi d'amore composti in gioventù, non ritenendoli degni della sua età e professione. Si tratta di una produzione che, complessivamente, aderisce moderatamente ai moduli tecnici e contenutistici della poesia secentesca e marinistica, e che rivela l'ammirazione per T. Tasso, considerato un modello letterario.

Frutto di un'attività poetica protrattasi nell'arco di tutta la vita, perlopiù legata a occasioni accademiche, la raccolta manifesta l'eterogeneità dei propri materiali anche nella scelta dei modelli metrici, arrivando a includere (soprattutto nella seconda sezione, che sviluppa la tematica religiosa e storico-politica) veri e propri poemetti. Tra questi La Vergine trionfante, componimento del 1669 in tre canti in sesta rima, il poemetto in ottava rima La Vergine Madre, Il pianto d'Italia e La fenice rinascente, tradotta da Claudiano, ristampata poi autonomamente da Cesare Cimegotto (Padova 1894). Infine, il più noto Corradino, poemetto in 33 ottave che rievoca l'ingiusta fine del giovane Svevo, a partire dal tradimento perpetrato ai suoi danni da Giovanni Frangipane, signore di Astura, fino alla sua condanna, voluta da Carlo I d'Angiò re di Napoli in ossequio, sostiene il G., alla "scelerata" ragion di Stato.

Non si conosce l'anno di morte del G., commemorato da Giovanni Canale nel sonetto, non datato, "Fosti caro alle Muse, e a Febo caro".

Fonti e Bibl.: N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, p. 297; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, Bologna 1741, p. 328; C. Cimegotto, Il pianto d'Italia. Ottave patriottiche del secolo XVII, in Rivista abruzzese di scienze, lettere ed arti, XVI (1899), 1, pp. 156-170; Id., Il compianto poetico di Corradino Svevo, in Rivista d'Italia, X (1907), 7, pp. 137-144; Lirici marinisti, a cura di B. Croce, I, Bari 1910, pp. 505-511; C. Jannaco, Il Seicento. Storia letteraria d'Italia, Milano 1973, pp. 186 s.; E. Risi, Poesia marinistica meridionale(G. Canale e T. G. de La Cava), Cava de' Tirreni 1976, pp. 31-57.

Vedi anche
Marino, Giambattista Poeta (Napoli 1569 - ivi 1625). Avviato alla giurisprudenza, si diede invece alla poesia e con tale successo che, cacciato di casa dal padre per la sua vita sregolata, trovò subito mecenati tra letterati e signori. Nel 1598 fu imprigionato per aver aiutato un amico nel ratto di una fanciulla; liberato, ... Napoli Comune della Campania (117,3 km2 con 973.132 ab. nel 2008, detti Napoletani; 3.100.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo di provincia e di regione. ● Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni storiche e rilevanza dell’apparato economico, ... Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia, Svizzera, Austria, Slovenia). Come regione naturale, tra ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • GIOVANNI FRANGIPANE
  • CAVA DE' TIRRENI
  • CARLO I D'ANGIÒ
  • GIOVANNI CANALE
  • GIURISPRUDENZA
Vocabolario
gaudióso
gaudioso gaudióso agg. [der. di gaudio], letter. – Pieno di gaudio; che prova in sé gaudio, o lo manifesta, o ne è causa: le anime g. del cielo; un cantico g.; Questo sicuro e gaudïoso regno (Dante), il paradiso; gaudiose Io dico l’ore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali