• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Smith, Tommie

di Sandro Aquari - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Smith, Tommie

Sandro Aquari

USA • Acworth (Texas), 5 giugno 1944 • Specialità: Velocità

Alto 1,90 m per 84 kg, soprannominato Jet, è stato uno dei grandissimi della velocità, capace di eccellere dai 100 m ai 400 m, oltre a essere il primo vero atleta politicizzato: allenato da Bud Winter alla San José state university, partecipò alla lotta per i diritti civili dei neri che toccò il culmine negli anni Sessanta. La sua carriera atletica durò solo quattro anni: ventenne era capace di correre in 46,5″ sui 400 m, una distanza che abbandonò dopo aver ottenuto nel 1967 il primato sulle 440 yards in 44,8″ battendo Lee Evans, futuro campione olimpico. Fu anche primatista della 4x400 m quando gli Stati Uniti nel 1966 ruppero il muro dei 3 minuti (2′59,6″) e in quell'occasione la sua frazione fu cronometrata in 43,8″. Nel 1966 ottenne i record sui 200 m e le 220 yards in rettilineo e con curva. Sulla distanza inglese in rettilineo realizzò uno straordinario 19,5″, con la curva il suo tempo fu di 20″. Nel 1968, ai Trials di Echo Summit, fu battuto da John Carlos: 19,7″ contro 20″, tempi non omologati perché furono usate scarpette con una sessantina di piccoli chiodi, messe poi al bando. Smith e Evans, suo compagno di college, presero in considerazione l'ipotesi di boicottare i Giochi per protesta contro la discriminazione razziale ma poi decisero di partecipare. Nella finale dei 200 m Smith, che non era un grande partente, si trovò dietro a Carlos e all'australiano Peter Norman all'ingresso in rettilineo. La sua progressione fu straordinaria e finì di spingere a 15 m dal traguardo alzando le braccia al cielo. Ciò nonostante fermò i cronometri sul nuovo record del mondo di 19,83″, rinunciando a un tempo intorno ai 19,60″. Durante la cerimonia Smith e Carlos salirono sul podio con calze e guanti neri e alzarono il pugno al cielo. Furono cacciati, dopo molte polemiche, dal villaggio. Dopo le Olimpiadi in Messico Smith ebbe un'esperienza da atleta professionista e poi giocò tre anni a football con i Cincinnati Bengala. In seguito divenne direttore atletico all'Oberlin College, nell'Ohio, e successivamente a Los Angeles.

Vedi anche
Mennèa, Pietro Paolo Mennèa, Pietro Paolo. - Atleta italiano (Barletta 1952 - Roma 2013), specialista della velocità. Campione olimpico nei 200 m (Mosca, 1980) ed europeo nei 100 m (1978) e nei 200 m (1974, 1978), ha conquistato la medaglia di bronzo nei 200 m ai giochi olimpici di Monaco (1972) e ai campionati mondiali ... Owens, James, detto Jesse Owens ‹óuinʃ›, James, detto Jesse. - Atleta (Decatur, Alabama, 1913 - Tucson 1980); nei giochi della XI Olimpiade (Berlino, 1936) vinse quattro medaglie d'oro: nei 100 m e nei 200 m piani, nella staffetta 4 ×100 m e nel salto in lungo. I suoi primati mondiali dei 100 m piani (10,2 s, nel 1936) e del ... Michael Johnson Atleta statunitense (n. Dallas 1967), primo corridore nella storia dell'atletica a vincere ai giochi olimpici (Atlanta 1996) le gare dei 200 e 400 m. È detentore del primato mondiale dei 200 m (19″ 32/100), stabilito, appunto, ad Atlanta, e di quello dei 400 m (43″ 18/100), stabilito nel 1999. Complessivamente ... staffetta Nelle corse automobilistiche, la vettura che nelle competizioni su pista con partenze lanciate sta davanti allo schieramento delle auto da corsa, spostandosi di lato subito prima della partenza vera e propria; in alcuni casi entra in pista anche durante la gara, allo scopo di raggruppare le automobili ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • LOS ANGELES
  • STATI UNITI
  • CINCINNATI
  • MESSICO
  • TEXAS
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali