• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TORBA

di P. Castellani - Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
  • Condividi

TORBA

P. Castellani

Località della Lombardia settentrionale, nel comune di Gornate Olona (prov. Varese), facente parte del castrum di Castelseprio.

Nel Medioevo T. fu sede di un complesso monastico benedettino femminile, in uso fino a tutto il sec. 15°, la cui prima menzione risale al 1049, del quale facevano parte la chiesa di S. Maria e una torre annessa alla cinta muraria difensiva di Castelseprio. La chiesa, ad aula unica absidata, presenta quattro diverse fasi costruttive che vanno dalla cripta semianulare presumibilmente del sec. 8° alla ricostruzione dell'abside nel 13°; conserva lacerti di pitture del sec. 8°-9° nel campanile e di diverse fasi sulle pareti perimetrali, oltre a numerosi frammenti di intonaco dipinto recentemente emersi fra i detriti che colmavano la cripta, che fanno ipotizzare un'estesa campagna decorativa intorno allo scadere dell'11° secolo.

La torre - una struttura a pianta quadrangolare con contrafforti rastremati e finestre rettangolari e 'a fungo' databile alla fine del sec. 5° o agli inizi del 6° (sopraelevata di un piano nel sec. 15°) - presenta all'interno delle due sale al primo e al secondo piano una vasta decorazione pittorica, realizzata tecnicamente con prevalenza di colori legati a calce, dal carattere fortemente iconico. Il piano inferiore, di probabile uso sepolcrale, mostra tracce di due strati di intonaco, il secondo dei quali decorato da finte crustae marmoree, una croce potenziata e figure tra cui una monaca inginocchiata. Al piano superiore la decorazione pittorica ricopre le quattro pareti della sala, con le immagini, sopra finti velari e finti marmi e transenne, di Cristo imberbe in trono fra angeli, di S. Giovanni Battista, di S. Pietro e santi sul lato est, santi, ecclesiastici, offerenti e la Vergine con il Bambino sul lato sud, santi, sante e un gruppo di monache con una mano in atteggiamento orante e una croce nell'altra sul lato ovest e probabilmente Cristo in trono con i simboli degli evangelisti sul lato nord.Le pitture della torre di T., che non mostrano alcun contatto con il vicino ciclo di S. Maria foris portas a Castelseprio (v.) né altri confronti diretti sul piano stilistico, sono caratterizzate da un impianto sia iconografico sia stilistico arcaizzante, e databili, anche in virtù di alcune iscrizioni dipinte presenti in entrambi gli ambienti, intorno alla seconda metà dell'8° secolo.

Bibl.: Castel Seprio. Storia e monumenti, a cura di P.G. Sironi, Tradate 1987; C. Bertelli, Gli affreschi nella torre di Torba, Milano 1988; S. Lomartire, La pittura medievale in Lombardia, in La pittura in Italia. L'Altomedioevo, Milano 1994, pp. 47-89.P. Castellani

Vedi anche
Castelseprio Comune della prov. di Varese (3,8 km2 con 1276 ab. nel 2008).  ● Nei pressi si trovano le rovine dell’antica Seprio, di grande importanza per la storia e l’architettura longobarda e per la pittura dell’Alto Medioevo (affreschi di S. Maria di Castelseprio, variamente datati dal 7° al 10° sec., importanti ... Lombardia Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.426.155 ab. nel 2008, ripartiti in 1546 Comuni; densità 437 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, il Sarca, il Lago di Garda e il Mincio. La Lombardia è divisa in 12 province: Bergamo, Brescia, Como, ... Longobardi (o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo). 1. Storia 1.1 Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle origini, i Longobardi, provenienti dalla Scandinavia, sarebbero partiti verso il continente ... Marìa Vergine Marìa Vergine. - Madre di Gesù. Fonti per la vita di Maria Vergine sono i quattro Vangeli canonici, specialmente quelli di Matteo e Luca che più si diffondono a proposito della vita di Gesù. La pia tradizione cristiana ha aggiunto molti particolari desunti da scritti apocrifi, specialmente dal Protovangelo ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • CASTELSEPRIO
  • BENEDETTINO
  • LOMBARDIA
  • MEDIOEVO
  • INTONACO
Vocabolario
tórba
torba tórba s. f. [dal fr. tourbe, che è dal franco *turba, cfr. ted. Torf]. – 1. In pedologia, suolo costituito quasi esclusivamente di sostanza organica poco decomposta perché formata in condizioni di anaerobiosi, con conseguente rallentamento...
tórbo
torbo tórbo agg. [lat. tardo tŭrbus, affine a tŭrbĭdus: v. torbido]. – Forma tosc. per torbido, con gli stessi sign. (nell’uso proprio e nel fig.): è meglio vin t. che acqua chiara, prov. tosc.; il ciel non era t. più né ancóra Tutto sereno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali