• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tōta Kaneko

Enciclopedia on line
  • Condividi

Tōta Kaneko. – Poeta giapponese (Chichibu 1919 - Kumagaya 2018). Tra i più influenti poeti di haiku del Giappone contemporaneo, tra il 1983 e il 2000 è stato presidente della Gendai haiku kyokai (Associazione di haiku contemporaneo). Riformatore di questo genere poetico, ha affrontato nei suoi versi temi politici, facendovi confluire l’impegno pacifista maturato dopo l’esperienza della Guerra del Pacifico combattuta nella Marina nipponica dal 1943. Oltre a quattro raccolte di haiku ha pubblicato i saggi Lo haiku oggi (1965) e Haiku (1972).

Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • GUERRA DEL PACIFICO
  • GIAPPONE
  • HAIKU
Vocabolario
si charta cadit, tota scientia vadit
si charta cadit, tota scientia vadit 〈... kàrta ... šiènzia ...〉. – Frase scherzosa del lat. maccheronico (propr. «se cade la carta, tutta la scienza se ne va»), che allude all’oratore incapace di proseguire il suo discorso se gli cadono...
tòta
tota tòta s. f. [estratto dal dial. matota, der. femm. di mato «pazzerello, matto»], piem. – Ragazza, signorina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali