• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tractatus logico-philosophicus (Logisch-Philosophische Abhandlung)

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Tractatus logico-philosophicus (Logisch-Philosophische Abhandlung)


Tractatus logico-philosophicus

(Logisch-Philosophische Abhandlung) Opera (1921) di L. Wittgenstein. Sulla scorta delle teorie di Frege e dell’atomismo logico di Russell, Wittgenstein applica le tecniche logico-formali di analisi del linguaggio alla filosofia. Il mondo è la «totalità dei fatti», non delle «cose» (1.1), mentre il linguaggio è la «totalità delle proposizioni». Tali proposizioni significano i fatti, ossia ne sono la raffigurazione formale o logica. I fatti ‘atomici’ rinviano a oggetti ‘semplici’, e la ‘forma’ degli oggetti semplici costituisce a sua volta la ‘struttura’ dei fatti atomici, cui corrispondono proposizioni elementari. Queste, in quanto corrispondono a fatti atomici, non possono essere contraddittorie. Il pensiero è infatti «l’immagine logica dei fatti» (3) e la proposizione è una «funzione di verità» delle proposizioni elementari. Ciò comporta una corrispondenza fra proposizioni e fatti, entrambi retti da medesime regole logico-formali; quel che esula da tale corrispondenza origina ‘nonsensi’, ossia proposizioni cui non è possibile applicare le regole logiche di verità o di contraddizione. Il campo della logica e della matematica consta di due tipi di proposizioni: le tautologie, che esprimono la possibilità generale o essenziale dei fatti, e sono vere indipendentemente dai fatti; e le contraddizioni, ossia le proposizioni false. Al di fuori di queste, ossia del discorso scientifico e filosofico rigoroso, vi sono proposizioni di altro tipo – i nonsensi – fra cui rientrano la maggior parte delle proposizioni filosofiche tradizionali e, in partic., quelle metafisiche: «il più delle proposizioni e questioni che sono state scritte su cose filosofiche è non falso, ma insensato» (4.003). La totalità delle proposizioni vere, ossia che sottostanno ai criteri logico-formali del linguaggio, è la scienza naturale (4. 11). Le leggi e la regolarità appartengono unicamente alla logica, mentre al di fuori di essa «tutto è accidente» (6. 3). Le proposizioni che concernono i fatti hanno dunque un carattere contingente, ed è altresì impossibile inferire eventi futuri da quelli presenti. Il nesso causale si riduce, su tali basi, a una forma di ‘superstizione’ («La fede nel nesso causale è superstizione»; 5.1361). La filosofia deve intendersi allora esclusivamente come «critica del linguaggio» (4.0031) e si risolve nella chiarificazione logica del pensiero. È in tale prospettiva che i limiti del linguaggio costituiscono al tempo stesso i limiti del mondo e della filosofia. Questioni più ampie quali il mondo nella sua totalità, ossia in senso metafisico, (6. 44), l’etica (6. 42) o la morte (6. 43) non possono essere poste legittimamente come problemi filosofici. In tal senso Wittgenstein scrive, a conclusione dell’opera, che «su ciò, di cui non si può parlare, si deve tacere» (7).

Vedi anche
Ludwig Joseph Wittgenstein Wittgenstein ‹vìtçënètain›, Ludwig Joseph. - Logico e filosofo del linguaggio (Vienna 1889 - Cambridge, Inghilterra, 1951). Interruppe gli studî d'ingegneria iniziati all'univ. di Manchester, per dedicarsi alla matematica e ai suoi fondamenti logici; nel 1912 seguì a Cambridge i corsi di B. Russell. ... significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.). ● In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio cioè che con queste si trasmette. filosofia 1. Il significato nella filosofia antica Nella filosofia presocratica ... verità verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva. filosofia 1. Definizione e criterio di verità Nella storia della filosofia il concetto di verita è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra strettamente connessa al discorso umano. Nella prospettiva ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ...
Tag
  • WITTGENSTEIN
  • METAFISICHE
  • MATEMATICA
  • TAUTOLOGIE
  • FILOSOFIA
Vocabolario
lògico¹
logico1 lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che...
precipitato logico
precipitato logico loc. s.le m. Nel linguaggio della giurisprudenza, ciò che si manifesta come conseguenza necessaria di determinate premesse. ◆  L'innegabile preminente valutazione dei diritti d'impresa è, nell'universo di legittimità,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali