• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trading company

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

trading company


Impresa commerciale specializzata nell’acquistare e vendere merci sui mercati esteri per conto proprio e a proprio rischio (oppure su base di semplice intermediazione per conto terzi senza assunzione di rischio); cura le diverse fasi del processo di commercializzazione, svolgendo in particolare funzioni di marketing internazionale, di promozione, assistenza tecnica, finanziamento alla distribuzione e, talora, anche alla produzione.

Tipologie

Le t. c. presentano caratteristiche diverse a seconda dei Paesi da cui provengono: le t. c. giapponesi e coreane sono di ampie dimensioni e operanti su un notevole numero di settori merceologici; le grandi società statunitensi ed europee sono specializzate per settore; le confirming houses inglesi sono orientate ai servizi; le case di commercio tedesche e austriache si dedicano ai servizi e alle operazioni complesse.

In Italia esistono svariate tipologie di t. c.: aziende appartenenti a gruppi industriali pubblici e privati o al sistema cooperativo; filiali di t. c. estere; t. c. di natura pubblica; t. c. create da istituzioni creditizie bancarie e non bancarie. Alle t. c. di emanazione bancaria è preclusa la possibilità di acquistare e vendere merce in nome e per conto proprio: l’attività è perciò ristretta alla prestazione di servizi. La maggior parte delle t. c. italiane sono di piccole dimensioni e con elevata specializzazione geografica e merceologica; tuttavia, l’accresciuta complessità dell’ambiente internazionale sta spingendo sempre più nella direzione dell’ampliamento del raggio di azione (switch trading, counter trade, rapporti con i Paesi indebitati del Terzo mondo), trasformando le t. c. in soggetti capaci di sviluppare una aggregazione funzionale di strutture logistiche, risorse finanziarie, capacità manageriali, linguaggi informativi al servizio di processi di internazionalizzazione.

Vocabolario
trading company
trading company 〈trèidiṅ kḁ′mpëni〉 locuz. ingl. (propr. «compagnia di commercio»; pl. trading companies 〈... kḁ′mpëni∫〉), usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio econ., impresa commerciale, di struttura e dimensioni varie, specializzata...
e-trading
e-trading s. m. inv. Attività di compravendita di titoli azionari svolta mediante la rete telematica. ◆ Gli americani, in generale per tutte le frodi e le responsabilità verso terzi connesse all’e-commerce e all’e-trading, ritengono che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali