• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tragemi de la mente amor la stiva

di Pier Vincenzo Mengaldo - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Tragemi de la mente amor la stiva

Pier Vincenzo Mengaldo

Di questa sua canzone, a tutt'oggi perduta, D. cita l'incipit in VE II XI 5, allegandola come esempio di stanza in cui le volte superano la fronte per numero sia di sillabe che di versi; e precisa: Fuit haec tetrametra frons, tribus endecasillabis et uno eptasillabo contexta; non etenim potuit in pedes dividi, cum aequalitas carminum et sillabarum requiratur in pedibus inter se et etiam in versibus inter se.

Come segnalato da D. De Robertis, nel Cinquecento la canzone era indirettamente nota ad Angelo Colocci che nel codice Vaticano lat. 4823 la segnala da un indice di rime dantesche " Nellibro delle ep(isto)le douidio ", aggiungendo tuttavia: " deest ". Difficile trarre un senso soddisfacente da questo verso isolato. Il Marigo prova a parafrasare: " Amore dominante trae con sé e travaglia il mio pensiero; coll'immagine di Amore, che ha il dominio della mente del Poeta, come l'aratore stando alle stiva dirige l'aratro "; mentre il Pézard traduce dubitosamenta: " De mon esprit Amour tire la barre ". Impossibile comunque, data la segnalazione del Colocci, l'emendamento proposto poi dallo stesso Pézard: Tragemi de la mente, Amor, la spina, con verbo imperativo.

Bibl. - Marigo, De vulg. Eloq. 249-250; D.A., Oeuvres complètes, a c. di A. Pézard, Parigi 1965, 621; D. De Robertis, in " Studi d. " XLI (1964) 116-118; A. Pézard, " La rotta gonna ". Gloses et corrections aux textes mineurs de D., II, Firenze-Parigi 1969, 41-47.

Vocabolario
au-dessus de la mêlée
au-dessus de la melee au-dessus de la mêlée ‹o dsü d la melé›. – Locuzione fr. che significa «al di sopra della mischia», diffusasi con il titolo di un libro di R. Rolland (1915), e poi anche di altre opere relative alla prima guerra mondiale,...
stiva²
stiva2 stiva2 s. f. [der. di stivare]. – 1. Nella costruzione navale, la parte più bassa di una nave, spec. mercantile, al di sotto del ponte inferiore; in partic., ciascuno dei locali, di grandi dimensioni e senza ingombri, destinati a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali