• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Transvaal

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Transvaal


Regione storica ed ex provincia del Sudafrica nordorientale fondata col nome United band a Potchefstroom nel 1838 dai boeri durante l’epoca del . Nel 1864 (con Zoutpansberg e Holland-African republic) il T. fu incorporato nella prima Repubblica sudafricana (1852-77). Il nome T. è stato dato dai britannici nel 1877. Autoproclamatosi indipendente da Londra con il triumvirato (1881-1883) di S.J.P. Kruger, M.W. Pretorius e P.J. Joubert, lo resterà come seconda Repubblica sudafricana (con Kruger presidente) fino al termine della guerra anglo-boera (1902), quando gli inglesi riportarono il T. nello Stato coloniale. Nel 1910 entrò a far parte dell’Unione sudafricana, poi . Nel 1994 il T. è stato diviso tra quattro province. Terra agricola e ricca di materie prime, il T. è la sede della capitale esecutiva (Pretoria) e della città più popolosa (Johannesburg) del Sudafrica.

Vedi anche
Boeri Nome (in nederlandese «contadini») con cui fu designato un popolo d’origine europea, ma etnicamente composito, formatosi nell’Africa meridionale nei sec. 17° e 18° e che acquistò importanza storica nella seconda metà del 19°. Discendenti in maggioranza dai coloni olandesi del Capo di Buona Speranza, ... Kruger, Stephanus Johannes Paulus, detto Oom Paul Kruger ‹krü´ügℎër› (o Krüger), Stephanus Johannes Paulus, detto Oom Paul. - Uomo di stato boero (Vaalbank presso Colesberg, Colonia del Capo, 1825 - Clarens, Svizzera, 1904). Comandante dell'esercito del Transvaal Indipendente (1864), capeggiò la rivolta dei Boeri fino al riconoscimento dell'autonomia ... Repubblica Sudafricana Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, nella parte orientale del proprio territorio, il Lesotho. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio ... Orange Regione storica del Sudafrica, estesa quasi interamente tra il fiume Vaal a O e a N e il fiume Orange a S. Abitata da tribù seminomadi di Bantu, la regione conobbe dopo il 1836 un massiccio insediamento di coloni Boeri, fuggiti dalla Colonia del Capo per sottrarsi alle vessazioni dell’amministrazione ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
Tag
  • REPUBBLICA SUDAFRICANA
  • UNIONE SUDAFRICANA
  • JOUBERT
  • LONDRA
  • BOERI
Altri risultati per Transvaal
  • Transvaal
    Enciclopedia on line
    Regione storica della Repubblica Sudafricana. Il nome indica il territorio a N del fiume Vaal, occupato, a partire dal 1835, dai Boeri che emigravano dalla Colonia del Capo per sottrarsi all’amministrazione britannica. Con la costituzione provvisoria del 1994 e la riorganizzazione amministrativa dopo ...
  • TRANSVAAL
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 118-119-120) Giuseppe STEFANINI Delio CANTIMORI Alberto BALDINI Una delle quattro grandi provincie costituenti l'Unione Sudafricana, situata tra il 21° 28′ e il 28° lat. S., e tra il 24° 30′ e il 32° long. E.; fu così denominata quando nel 1848 (v. appresso), i Boeri si stabilirono in parte ...
Vocabolario
àcqua al cuòre
acqua al cuore àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal....
criṡospàlace
crisospalace criṡospàlace s. m. [lat. scient. Chrysospalax, comp. di chryso- «criso-» e del gr. σπάλαξ «talpa»]. – Genere di insettivori scavatori, che vivono con due specie nell’Africa merid., fra il Capo e il Transvaal; sono animali perfettamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali