• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lisbona, Trattato di

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Lisbona, Trattato di


Lisbóna, Trattato di. – Entrato in vigore il 1 dicembre 2009 a conclusione di un lungo cammino di riforma istituzionale, il testo del Trattato di L. si articola intorno ad alcuni obiettivi prioritari: costruire un’Europa più democratica ed efficiente; potenziare il ruolo dell’UE sulla scena internazionale; promuovere e difendere i valori e i principi comunitari (libertà e sicurezza dei cittadini; solidarietà tra gli stati membri). Con l’entrata in vigore del Trattato anche la Carta dei diritti fondamentali dell’UE è stata integrata nel diritto primario comunitario, acquisendo un’efficacia giuridica identica a quella dei trattati. Tutte le istituzioni europee e gli stati membri sono tenuti al rispetto dei diritti sanciti dalla Carta (dignità, libertà, uguaglianza, solidarietà, cittadinanza, giustizia), sulla cui corretta applicazione vigila la Corte di giustizia. Tra le novità introdotte per rendere più democratico il processo decisionale, il Trattato di Lisbona conferisce maggiori poteri al Parlamento europeo che acquisisce una posizione paritaria rispetto al Consiglio dell’UE nell’esercizio del potere legislativo in ampi ambiti disciplinari (tra cui governance economica, agricoltura, immigrazione, trasporti, ambiente, energia). Il numero massimo di deputati al Parlamento è fissato in 751, con un minimo di 6 e un massimo di 96 eurodeputati per Stato membro, calcolati approssimativamente in base alla popolazione dello Stato che rappresentano. Viene istituita, inoltre, la figura del presidente del , organismo diventato con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona una delle sette istituzioni ufficiali dell’UE.  Per la prima volta è riconosciuta espressamente la possibilità per uno Stato di uscire dall’Unione. Per assicurare coerenza, continuità e forza all’azione esterna dell’UE nasce la nuova figura dell’Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza con il duplice incarico di vicepresidente della Commissione europea. Viene altresì introdotta una base giuridica specifica per gli aiuti umanitari, anche con l’istituzione di un corpo di volontari. Una nuova forma di partecipazione popolare alla vita comunitaria è stata promossa attraverso la creazione dell’Iniziativa dei cittadini, uno strumento di intervento diretto sulla politica dell’Unione che consente a un milione di cittadini di almeno un quarto degli Stati membri di chiedere alla Commissione europea la presentazione di una proposta legislativa in uno dei settori di sua competenza (per esempio salute pubblica, ambiente, trasporti, agricoltura).

Vedi anche
Commissione europea È una delle principali istituzioni dell’Unione Europea (UE), con sede a Bruxelles. In base all’art. 17 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, la Commissione vigila sull’applicazione da parte degli Stati membri dei Trattati e degli atti vincolanti adottati dalle istituzioni dell’UE; dispone ... Unione Europea Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA). Introdotta ... Corte di giustizia dell’Unione Europea È una delle istituzioni dell’Unione Europea (UE), con sede nella città di Lussemburgo. Ha funzioni giurisdizionali. Sebbene sia una istituzione unica, è articolata in: Corte di giustizia, Tribunale (istituito nel 1989, con la denominazione Tribunale di primo grado) e Tribunali specializzati. Il complesso ... Comunità Economica Europea Organizzazione internazionale a carattere regionale, la Comunità Economica Europea (CEE) fu istituita con il Trattato di Roma del 25 marzo 1957, stipulato dai sei paesi fondatori della cosiddetta Piccola Europa: Italia, Francia, Repubblica Federale di Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo. Nella ...
Tag
  • PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO
  • COMMISSIONE EUROPEA
  • PARLAMENTO EUROPEO
  • EUROPA
  • UE
Altri risultati per Lisbona, Trattato di
  • Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull'Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunita Europea
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Pier Virgilio Dastoli Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunità Europea  Trattato firmato a Lisbona il 13 dicembre 2007 dagli allora 27 Stati membri dell’Unione Europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, ...
Vocabolario
trattato
trattato s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali