• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

triegua

di Andrea Battistini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

triegua (trieva)

Andrea Battistini

Il termine compare nel significato di " sosta ", " riposo ", " temporanea interruzione ". Nel D. canonico, sempre in rima: la forma plurale in Rime C 30, If VII 88 e Pg XVII 75, forse per esigenza di rima; si noti che la rima in -egue ricorre solo in quasti luoghi. In Rime C 30 li altri [uccelli] han posto a le lor voci triegue / per non sonarle infimo al tempo verde, / se ciò non fosse per cagion di guai, designa la sospensione di un canto incessante.

Ancora riferito alla voce, ma in relazione al destinatario e non più all'emittente, in Pg XIV 136 come da lei [la voce] l'udir nostro ebbe triegua. La chiosa del Torraca (" non era stata udita senza pena: perciò l'udito ebbe triegua ") non è forse necessaria.

Più saldamente vincolato alla sfera semantica della guerra, in If VII 88 Le sue [della Fortuna] permutazion non hanno triegue. Nota il Boccaccio: " intermissione, siccome coloro che guerreggiano ne' tempi delle triegue "; più modernamente lo Scartazzini: " non possono patteggiare, non entrano in accordi con gli uomini come si fa tra due campi nemici per sospendere le ostilità ". E in Pg XVII 75 mi sentiva / la possa de le gambe posta in triegue, dove t. equivale a " quiete " (Benvenuto), il Landino indica il senso di " traslazione della guerra, nella qual gli uomini da ogni parte si posano quando si fa triegua ".

Infine nel Fiore, dove il termine ricorre in una forma più vicina all'etimo risalente al francese antico, si riferisce sempre alla temporanea sospensione delle battaglie erotiche: lo Dio d'amor sì avea rotte le trieve (CCXVIII 9); Amor allor procaccia / che tra lor una trieva sì si faccia (CCXIV 7); sanza che 'n noi trovasse trieva o patti (CXXXIX 14).

Vocabolario
trégua
tregua trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata...
temére
temere temére v. tr. e intr. [lat. timēre] (io témo, ecc.). – 1. tr. a. Aspettarsi, con timore, che avvenga, o sia avvenuta, cosa considerata un danno, un pericolo, o comunque un fatto spiacevole: temo sempre qualche brutta sorpresa; è...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali