• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRONTO

di Roberto ALMAGIA - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRONTO (lat. Truentus; A. T., 24-25-26 bis)

Roberto ALMAGIA

Uno dei principali tributarî dell'Adriatico nell'Italia peninsulare, lungo km. 93, scolante un bacino ampio 1192 kmq. Come ramo sorgentifero si considera quello, assai povero d'acqua, che si origina sul fianco occidentale del M. della Laghetta (m. 2369), ma in realtà il fiume, coi suoi primi affluenti, fra i quali il Trontino, raccoglie le acque di tutto il versante occidentale dell'elevato gruppo dei Monti della Laga (Pizzo di Sevo, Gorzano). Tuttavia il più cospicuo tributo d'acque viene al fiume nel tronco in cui scorre sotto le propaggini meridionali dei Sibillini, potente massiccio calcareo, alla cui base sono grosse sorgive (Spugnale, Capodacqua, Pescara). Sotto Arquata, il Tronto, attraverso una stretta pittoresca gola, esce nella regione subappenninica e accresciuto da altre cospicue polle, taluna delle quali sulfurea (Acquasanta, Paggese), passa, dopo aver ricevuto a sinistra il Fluvione, sotto l'altura di Ascoli, dove lo raggiunge a destra il suo principale affluente, il Castellano (km. 35), che nasce sul versante NE. del Pizzo di Sevo, ma riceve acque abbondanti dalla calcarea Montagna dei Fiori (sorgenti di Castel Trosino). A valle di Ascoli il Tronto scorre attraverso formazioni argillose plioceniche senza ricever più affluenti importanti: la valle si allarga a poco a poco e il fiume vi forma numerosi meandri. La foce è accessibile solo a piccole imbarcazioni. La maggior parte del bacino è occupata da terreni impermeabili e il regime del fiume, soggetto a violente piene primaverili, è molto irregolare: le portate medie, a valle di Ascoli sono di circa 20 mc., ma nelle massime si arriva oltre 1300, mentre le portate minime non raggiungono 2,5.

La valle è interamente risalita da una strada che unisce Amatrice a Porto d'Ascoli, passando per Acumoli, Arquata, Acquasanta e Ascoli, che sono i maggiori centri abitati lungo il fiume; a valle di Ascoli i centri mancano sul fondovalle e si sono insediati sulle prossime colline. Per buona parte del suo corso il Tronto segnava un tempo il confine fra lo Stato della Chiesa e il Reame di Napoli.

Il Tronto alimenta parecchie centrali idroelettriche nel corso superiore e medio.

Vedi anche
Monti della Laga Gruppo montuoso marnoso-arenaceo dell’Appennino Abruzzese, situato fra gli alti corsi dei fiumi Tronto e Vomano. Culmina nel Monte Gorzano (2458 m), ma la cima più nota è il Pizzo di Sevo (2419 m). Il versante occidentale è per lo più denudato, quello orientale è ancora abbastanza boscoso. Ascoli Piceno Comune delle Marche (158,1 km2 con 51.503 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. Il centro, posto lungo la Via Salaria, è situato a 154 m s.l.m. su un pianoro alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano. Il nucleo urbano, entro la cinta muraria, conserva una struttura ortogonale. ... Offida Comune della prov. di Ascoli Piceno (49,2 km2 con 5318 ab. nel 2008), situato a 293 m s.l.m. sopra uno sprone alla sinistra della bassa valle del fiume Tronto. Lavorazione dei merletti. Turismo. Piceno (lat. Picenum) Antico nome della regione dell’Italia centrale delimitata dall’Appennino, dall’Adriatico, dalla foce del Foglia e da quella del Saline, abitata dai Picenti e dai Pretuzi. Ager Picenus fu detta la parte settentrionale del territorio a nord del fiume Tronto, ager Praetuttianus la parte ...
Tag
  • CENTRALI IDROELETTRICHE
  • STATO DELLA CHIESA
  • MONTI DELLA LAGA
  • PORTO D'ASCOLI
  • ADRIATICO
Altri risultati per TRONTO
  • Tronto
    Enciclopedia on line
    Fiume dell’Italia centrale (115 km; bacino di 1192 km2), tributario dell’Adriatico. Ha le sorgenti nei Monti della Laghetta, ma raccoglie le acque soprattutto dall’elevato gruppo dei Monti della Laga e dalle sorgenti che sgorgano dai Sibillini. Dopo aver percorso la conca di Amatrice, presso Arquata ...
  • Tronto
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Fiume dell'Italia peninsulare che nasce dai monti della Laghetta e, dopo un percorso di circa 93 Km, sfocia nell'Adriatico poco a sud di Porto d'Ascoli. Lambisce Ascoli Piceno, e segna, con il tratto finale del suo corso, il confine tra Marche e Abruzzo. Come linea di confine è citato ...
Vocabolario
sgorgare
sgorgare v. intr. [der. di gorgo, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sgórgo, tu sgórghi, ecc.; aus. essere). – 1. Di liquidi, uscire fuori con impeto: acqua che sgorga limpida dalla sorgente, dalla roccia; il sangue sgorgava a fiotti dalla...
restanza
restanza (Restanza) s. f. 1. In senso proprio e figurato, ciò che resta e permane; anche, ciò che avanza o non si consuma. 2. Negli studi antropologici, con particolare riferimento alla condizione problematica del Sud d’Italia, la posizione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali